Il presente modello di ricorso per divorzio congiunto rappresenta uno strumento giuridico completo e professionale, aggiornato alle più recenti disposizioni della Riforma Cartabia (art. 473-bis.51 c.p.c.) ⚖️, utilizzabile in qualsiasi Tribunale italiano per avviare il procedimento di scioglimento del matrimonio civile o di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario su domanda congiunta dei coniugi.
Si tratta di un formulario universale, progettato per adattarsi a tutte le possibili situazioni familiari:
- 👨👩👦 coniugi senza figli,
- 👶 con figli minori,
- 🎓 con figli maggiorenni economicamente autosufficienti o non autosufficienti.
Il modello è stato redatto sulla base dei fac-simili ufficiali dei principali Tribunali e include tutte le clausole necessarie per regolare ogni aspetto del divorzio.
Caratteristiche Principali
⚖️ Conformità normativa assoluta: il modello rispetta integralmente le disposizioni della Riforma Cartabia entrata in vigore nel 2023, includendo tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge, tra cui il piano genitoriale per i figli minori o maggiorenni non autosufficienti e la documentazione patrimoniale completa dei coniugi.
🔄 Versatilità applicativa: attraverso un sistema di opzioni alternative chiaramente indicate, il modello consente di personalizzare il ricorso in base alla specifica situazione familiare. Sono previste diverse configurazioni per:
- Situazione dei figli (nessun figlio / figli maggiorenni autosufficienti / figli maggiorenni non autosufficienti / figli minori / situazioni miste)
- Assegnazione della casa familiare (definitiva, temporanea, senza assegnazione, vendita o riscatto)
- Assegno divorzile tra coniugi (con o senza assegno)
- Modalità di mantenimento dei figli (contributo fisso o mantenimento diretto)
📜 Completezza delle clausole: il formulario disciplina dettagliatamente tutti gli aspetti rilevanti del divorzio, includendo:
- Affidamento condiviso e collocamento dei figli
- Calendario completo delle visite e frequentazioni (infrasettimanali, weekend, festività)
- Disciplina specifica delle festività natalizie, pasquali ed estive con alternanza annuale
- Contributo al mantenimento dei figli e assegno unico universale
- Ripartizione delle spese straordinarie
- Responsabilità genitoriale e decisioni di maggior interesse
- Documenti di identità e comunicazioni
- Assegno divorzile tra coniugi
- Modifica del cognome della moglie
- Annotazione nei registri dello stato civile
✍️ Trattazione scritta senza udienza: il modello include le dichiarazioni di rinuncia alla comparizione personale previste dall’art. 473-bis.51 c.p.c., consentendo di definire il divorzio mediante trattazione scritta senza necessità di presentarsi fisicamente in Tribunale, salvo diverse disposizioni del Giudice.
Vantaggi dell’Utilizzo
⏳ Risparmio di tempo: il modello fornisce una struttura completa e professionale che elimina la necessità di redigere da zero l’intero ricorso, riducendo significativamente i tempi di preparazione del documento.
🔐 Sicurezza giuridica: essendo conforme ai modelli ufficiali adottati dai principali Tribunali italiani e alla Riforma Cartabia, il ricorso presenta tutti i requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge, minimizzando il rischio di integrazioni o rinvii da parte del Giudice.
🔄 Flessibilità operativa: il sistema di opzioni alternative consente di adattare rapidamente il modello a qualsiasi situazione specifica, semplicemente selezionando le clausole pertinenti ed eliminando quelle non applicabili al caso concreto.
📖 Chiarezza espositiva: tutte le clausole sono redatte in linguaggio giuridico preciso ma comprensibile, con indicazioni chiare su quali sezioni includere o omettere a seconda della situazione familiare.
Istruzioni per l’Utilizzo
Il modello è accompagnato da note operative dettagliate che guidano l’utente nella corretta compilazione, indicando:
✔️ Quali sezioni utilizzare in base alla specifica situazione (figli minori, maggiorenni, senza figli)
✔️ Come selezionare le opzioni alternative (casa familiare, assegno divorzile, visite)
✔️ Quali campi compilare con i dati personali delle parti
✔️ Come rinumerare progressivamente gli allegati dopo le modifiche
✔️ Come garantire la coerenza tra premessa e condizioni
✔️ Verificare il decorso dei termini (6 o 12 mesi) dalla separazione
Garanzia di Qualità
Questo modello è stato redatto da professionisti del diritto sulla base dei fac-simili ufficiali pubblicati dai Tribunali italiani e della prassi consolidata nei divorzi congiunti 📚. È stato verificato rispetto ai requisiti normativi della Riforma Cartabia e alle linee guida del Consiglio Nazionale Forense.
TRIBUNALE DI ………………
RICORSO CONGIUNTO PER LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO CIVILE
[ovvero per LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO] EX ART. 473-BIS.51 C.P.C.
Per: [COGNOME NOME CONIUGE 1], nato/a a ……………… (…..) il ../../…., e residente in ……………… (…..) alla Via ………………, n. ….., (C.F. ……………..), [professione: ………………], elettivamente domiciliato/a in ……………… alla Via ………………, n. ….., presso lo studio dell’Avv. ……………… (C.F. ……………..) che lo/la rappresenta e difende in virtù di procura rilasciata su foglio separato ed autenticata anche con firma digitale, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, da intendersi, ex art. 83 3° comma c.p.c. apposta in calce al presente atto; dichiara, altresì, di voler ricevere avvisi, comunicazioni, notificazioni e, comunque, qualsivoglia altro atto al domicilio PEC: ………………@……………….., presso il quale elegge domicilio digitale ovvero al numero di fax ………………
e
[COGNOME NOME CONIUGE 2], nato/a a ……………… (…..) il ../../…., residente in ……………… (…..) alla Via ………………, n. ….., (C.F. ……………..), [professione: ………………], elettivamente domiciliato/a in ……………… alla Via ………………, n. ….., presso lo Studio dell’Avv. ……………… (C.F. ……………..) che lo/la rappresenta e difende in virtù di procura rilasciata su foglio separato ed autenticata anche con firma digitale, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, da intendersi, ex art. 83 3° comma c.p.c. apposta in calce al presente atto; dichiara, altresì, di voler ricevere avvisi, comunicazioni, notificazioni e, comunque, qualsivoglia altro atto al domicilio PEC: ………………@……………….., presso il quale elegge domicilio digitale ovvero al numero di fax ………………
PREMESSO CHE
- in data ../../…. i sigg. [COGNOME NOME CONIUGE 2] e [COGNOME NOME CONIUGE 1] contraevano matrimonio [concordatario/civile/con rito religioso acattolico] in ……………… (…..), trascritto nei Registri dello Stato Civile del medesimo Comune, atto parte …., serie …., dell’anno …. (all. 1 e 2);
- con [sentenza/decreto di omologa] n. …../…. del Tribunale di ……………… del ../../…., passato/a in giudicato in data ../../…., i coniugi sono stati separati personalmente (all. 3);
- tra i coniugi è venuta meno in via definitiva e irreversibile ogni comunione materiale e spirituale di vita, e la loro separazione personale si è protratta ininterrottamente [SCEGLIERE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI]:
[OPZIONE A – SEPARAZIONE CONSENSUALE]
per oltre sei mesi dalla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale, avvenuta in data ../../…., come risulta dalla sentenza/dal decreto di omologa di separazione consensuale allegato;
[OPZIONE B – SEPARAZIONE GIUDIZIALE]
per oltre dodici mesi dalla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale e dalla pronuncia della sentenza di separazione, avvenuta in data ../../…., come risulta dalla sentenza di separazione giudiziale allegata;
- [SCEGLIERE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI A SECONDA DELLA SITUAZIONE]:
[OPZIONE A – NESSUN FIGLIO]
dalla loro unione non sono nati figli;
[OPZIONE B – FIGLI MAGGIORENNI ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI]
dalla loro unione sono nati …. figli, oggi maggiorenni ed economicamente autosufficienti: [COGNOME NOME FIGLIO/A 1], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni …., [occupazione: impiegato/libero professionista/altro] con reddito proprio [e [COGNOME NOME FIGLIO/A 2], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni …., [occupazione: ………………]];
[OPZIONE C – FIGLI MAGGIORENNI NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI]
dalla loro unione sono nati …. figli, oggi maggiorenni ma non ancora economicamente autosufficienti: [COGNOME NOME FIGLIO/A 1], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni …., [studente universitario iscritto al …. anno di …/disoccupato/portatore di handicap/con lavoro precario e reddito insufficiente] [e [COGNOME NOME FIGLIO/A 2], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni …., [situazione: ………………]];
[OPZIONE D – FIGLI MINORI]
dalla loro unione sono nati …. figli minori: [COGNOME NOME FIGLIO/A 1], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni …. [e [COGNOME NOME FIGLIO/A 2], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi di anni ….];
[OPZIONE E – FIGLI MISTI (alcuni minori, altri maggiorenni)]
dalla loro unione sono nati …. figli: [COGNOME NOME FIGLIO MINORE], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi minore di anni …., e [COGNOME NOME FIGLIO MAGGIORENNE], nato/a a ……………… il ../../…. (C.F. ……………..), oggi maggiorenne di anni …., [economicamente autosufficiente/non economicamente autosufficiente in quanto ………………];
