Studio Legale
Avv. Cosimo Montinaro
Avvocato matrimonialista divorzista
diritto di famiglia
Servizio di consulenza
Inviaci la Tua richiesta, verrai ricontattato da un nostro legale il prima possibile

Lo Studio
Lo Studio Legale Montinaro presta assistenza e consulenza legale nel campo del DIRITTO DI FAMIGLIA e MINORILE: separazione coniugi, divorzio, unioni civili, convivenze di fatto, affidamento figli, riconoscimento e disconoscimento della paternità, annullamento del matrimonio e qualunque altra questione riguardante il diritto di famiglia, sia dal punto di vista civilistico che penale. Trattandosi di questioni che richiedono un’adeguata sensibilità, i nostri Avvocati si preoccupano di garantire un’assistenza legale altamente specializzata, avvalendosi della collaborazione di illustri professionisti, quali mediatori familiari, psicologi, commercialisti e notai.
Lo Studio assiste il Cliente anche in altri ambiti del diritto civile, quali infortunistisca stradale, diritto delle successioni e delle donazioni, diritto del lavoro, diritto condominiale, contrattualistica, responsabilità professionale e medica, risarcimento danni, recupero crediti ed esecuzioni forzate mobiliari ed immobiliari.
L’attività dello Studio si caratterizza per la massima chiarezza sia nella gestione della pratica affidata dal Cliente, il quale viene costantemente informato di ogni avvenimento che lo riguardi, sia nella determinazione dei compensi professionali, che vengono sempre prestabiliti.
Fissa un appuntamento

L’interdizione è residuale rispetto all’amministrazione di sostegno (Tribunale Lecce, sentenza n. 1831/2022)
L’interdizione è residuale rispetto all’amministrazione di sostegno Tribunale di Lecce, sentenza n. 1831/2022: MOTIVI DELLA DECISIONE Com’è noto, il Tribunale può desumere anche soltanto dall’esame del soggetto interdicendo gli elementi di convincimento sufficienti ai fini della relativa pronuncia costituendo tale esame il mezzo più importante di indagine in tema di interdizione. […] Nessun dubbio dunque in ordine alla serietà e gravità delle patologie da cui è affetta la convenuta, tali da conclamarne manifestamente la di lei totale incapacità di intendere

Opposizione a decreto ingiuntivo ed invalidità della delibera condominiale
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, è possibile per il Giudice sindacare l’invalidità della deliberazione posta a base dell’ingiunzione? Al riguardo si è espressa di recente la Corte di Appelo di Milano, con sentenza n. 1952/2022 pubblicata il 06/06/2022: […] Ciò premesso, si rileva che per consolidato orientamento della Suprema Corte nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice deve limitarsi a verificare la

Risarcimento danni cagionati da animali randagi (Tribunale Lecce, sentenza n. 1627/2022)
Con riferimento ai danni cagionati da animali randagi, il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1627/2022 (Giudice Dott.ssa Caterina Stasi), dopo aver preliminarmente chiarito che la responsabilità applicabile è quella di cui all’art. 2043 cod. civ., ha statuito che, ai sensi della legge regionale pugliese (n. 2 del 03 aprile 1995), l’attività di ricovero e cattura di essi animali è estranea ai compiti dei Comuni, i quali devono limitarsi alla gestione dei canili al fine della mera «accoglienza» dei cani,

Morte del neonato: il Tribunale di Lecce esclude il danno tanatologico (sentenza n. 1628/2022)
Risarcimento danno tanatologico o da morte (Tribunale Lecce, sentenza n. 1628/2022) Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, veniva avanzata domanda risarcitoria per il decesso di una neonata avvento, tredici giorni dopo il parto, presso l’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano. Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022, rigettava, tra l’altro, la domanda di risarcimento danno da morte o tanatologico avanzata dagli attori ritenendo evidente che, nel caso di specie, “la minore deceduta fosse stata

Morte del neonato: la responsabilità della struttura sanitaria è contrattuale (Tribunale Lecce, sentenza n. 1628/2022)
Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, veniva avanzata domanda risarcitoria per il decesso di una neonata avvento, tredici giorni dopo il parto, presso l’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano. Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022, accoglieva la domanda inquadrando la responsabilità gravante sulla struttura sanitaria nell’ambito della responsabilità contrattuale. Estratto sentenza Tribunale di Lecce n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022: […] Occorre in primo luogo precisare che è ormai consolidato, in dottrina e in

MODELLO Istanza di vendita pignoramento immobiliare
MODELLO Istanza di vendita pignoramento immobiliare Si premette che, ai sensi dell’art. 567 c.p.c., decorso il termine di 10 giorni dalla notifica del pignoramento immobiliare (articolo 501 c.p.c.) il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la vendita dell’immobile pignorato. Il creditore che richiede la vendita deve provvedere, entro 60 giorni dal deposito dell’istanza di vendita, ad allegare alla stessa l’estratto del catasto, nonchè i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile pignorato effettuate