Diritto di prelazione: guida legale

Diritto di prelazione: guida legale Introduzione Il diritto di prelazione è un diritto che permette a un soggetto, il prelazionario, di essere preferito ad altri nella stipulazione di un determinato contratto, a parità di condizioni. Il soggetto che è tenuto a offrire al prelazionario la possibilità di esercitare il proprio diritto è il promittente, ossia la persona che intende stipulare …

Diritto di prelazione: guida legale Leggi tutto »

Responsabilità e risarcimento in caso di infortunio in palestra

Responsabilità e risarcimento in caso di infortunio in palestra Introduzione La pratica dell’attività fisica in palestra è una scelta salutare, ma in caso di infortunio, è importante sapere quali sono le responsabilità degli istruttori, proprietari/gestori delle palestre e le condizioni per ottenere il risarcimento del danno. In questo articolo, analizzeremo le principali tematiche relative alla responsabilità civile in caso di …

Responsabilità e risarcimento in caso di infortunio in palestra Leggi tutto »

Servitù prediali: cos’è, come funziona e quali sono i tipi

Servitù prediali: cos’è, come funziona e quali sono i tipi Introduzione Le servitù prediali sono un diritto reale di godimento di un fondo (il fondo dominante) su un altro fondo (il fondo servente) appartenente a un diverso proprietario. Sono disciplinate dagli articoli 1027 e seguenti del Codice Civile italiano. Definizione e elementi essenziali: La servitù prediale si caratterizza per il …

Servitù prediali: cos’è, come funziona e quali sono i tipi Leggi tutto »

Cartolarizzazione dei crediti: cos’è e come funziona

Cartolarizzazione dei crediti: cos’è e come funziona La cartolarizzazione dei crediti è un’operazione finanziaria che, introdotta in Italia con la Legge 30 aprile 1999, n. 130, si basa sull’istituto della cessione del credito. Questo processo, di derivazione anglosassone, mira allo smobilizzo dei crediti per fornire liquidità immediata al creditore e alla creazione di nuovi beni finanziari, noti come “strumenti finanziari”. …

Cartolarizzazione dei crediti: cos’è e come funziona Leggi tutto »

Affidamento di minori in Italia: una guida completa

Affidamento di minori in Italia: una guida completa Introduzione: L’affidamento di minori è uno strumento temporaneo che mira a garantire il benessere del minore quando questi si trova, nonostante gli interventi pubblici di sostegno alla famiglia, “privo di un ambiente familiare idoneo” (art. 2, comma 1, L. n. 184/1983). È un argomento di interesse per genitori, operatori sociali e chiunque …

Affidamento di minori in Italia: una guida completa Leggi tutto »

Obbligo solidale del proprietario del veicolo per le sanzioni amministrative

Obbligo solidale del proprietario del veicolo per le sanzioni amministrative introduzione La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che l’art. 196 del codice della strada prevede l’obbligo solidale del proprietario del veicolo al pagamento delle sanzioni amministrative conseguenti agli illeciti commessi dall’effettivo autore della violazione, salvo che il proprietario provi che la circolazione sia avvenuta contro la sua volontà. In particolare, …

Obbligo solidale del proprietario del veicolo per le sanzioni amministrative Leggi tutto »

Le presunzioni nel processo civile: guida completa

Le presunzioni nel processo civile: guida completa Le presunzioni nel processo civile giocano un ruolo significativo nel determinare la prova di determinati fatti. In questo articolo, esploreremo il concetto di “presunzione” e la sua applicazione nel contesto legale, concentrandoci sia sulle presunzioni legali che su quelle semplici. Definizione di Presunzione: Il concetto di “presunzione” o “prova indiretta” è fondamentale nel …

Le presunzioni nel processo civile: guida completa Leggi tutto »

Come cancellare i debiti con il saldo e stralcio: guida completa

Come cancellare i debiti con il saldo e stralcio: guida completa Introduzione Avere debiti può essere un peso significativo, sia dal punto di vista finanziario che psicologico. Tuttavia, esistono strategie efficaci per liberarsi da questo fardello. Una di queste è il saldo e stralcio, un accordo tra il debitore e il creditore in cui viene concordata una somma di denaro …

Come cancellare i debiti con il saldo e stralcio: guida completa Leggi tutto »

Il sequestro conservativo: cos’è e quando può essere richiesto

Il sequestro conservativo: cos’è e quando può essere richiesto Il sequestro conservativo ex art 671 c.p.c. è una misura è una misura preventiva e cautelare, prevista dall’ordinamento italiano, che consente al creditore di ottenere il blocco di beni del debitore, al fine di garantirsi il pagamento del proprio credito. Quando può essere richiesto Il sequestro conservativo ex art 671 c.p.c. …

Il sequestro conservativo: cos’è e quando può essere richiesto Leggi tutto »

La donazione indiretta: approfondimento giuridico

La donazione indiretta: approfondimento giuridico La donazione indiretta è un istituto giuridico che consente di arricchire un’altra persona senza stipulare un contratto di donazione. In questo caso, il trasferimento di ricchezza avviene attraverso un atto giuridico con una causa diversa da quella liberale. Il fulcro della donazione indiretta La donazione indiretta si basa su due elementi essenziali: Nell’esempio fornito nell’articolo, …

La donazione indiretta: approfondimento giuridico Leggi tutto »

La Cassazione conferma che l’assegno di mantenimento è ripetibile

La Cassazione conferma che l’assegno di mantenimento è ripetibile Introduzione La Prima Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza 14 novembre 2023, n. 31635, ha recentemente pronunciato una decisione di rilevanza significativa riguardo alla piena ripetibilità dell’assegno di mantenimento, conforme all’art. 2033 c.c.. Questo articolo esaminerà dettagliatamente la sentenza, proponendo un’analisi approfondita del caso di separazione tra B. e la moglie …

La Cassazione conferma che l’assegno di mantenimento è ripetibile Leggi tutto »

Decorrenza assegno mantenimento: Cassazione, data domanda

Decorrenza assegno mantenimento: Cassazione, data domanda Introduzione La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31717 del 14 novembre 2023, ha ribadito che la decorrenza dell’assegno di mantenimento previsto dall’art. 156 del codice civile risale alla data della relativa domanda. LA decisione La pronuncia in esame si è pronunciata sul caso di un coniuge che aveva chiesto al giudice di liquidarle …

Decorrenza assegno mantenimento: Cassazione, data domanda Leggi tutto »

Veranda sul balcone: permesso di costruire necessario?

Veranda sul balcone: permesso di costruire necessario? Introduzione Le verande sui balconi sono una soluzione sempre più popolare per aumentare lo spazio abitativo o creare una zona relax. Tuttavia, è importante sapere quando è necessario il permesso di costruire per realizzarle. Permesso di costruire: necessità e criteri In generale, la realizzazione di una veranda sul balcone richiede il permesso di …

Veranda sul balcone: permesso di costruire necessario? Leggi tutto »

Saldi i tuoi debiti con consigli pratici e la procedura di esdebitazione

Saldi i tuoi debiti con consigli pratici e la procedura di esdebitazione introduzione I debiti possono essere una fonte di grande stress e preoccupazione per le persone. Possono mettere a rischio la stabilità finanziaria, la serenità familiare e persino la salute. Se ti trovi in una situazione di debito, è importante cercare soluzioni per saldarlo il prima possibile. Consigli pratici …

Saldi i tuoi debiti con consigli pratici e la procedura di esdebitazione Leggi tutto »

L’Accettazione e la Rinuncia dell’Eredità: Analisi della Sentenza Cass. 15871/20

L’Accettazione e la Rinuncia dell’Eredità: Analisi della Sentenza Cass. 15871/20 Introduzione La recente sentenza della Cassazione n. 15871/2020 fornisce chiarimenti cruciali sull’apertura della successione e le implicazioni relative all’acquisizione della qualità di erede. In questo articolo, esaminiamo la decisione della Corte, concentrando l’attenzione sull’accettazione dell’eredità e la sua rilevanza. Accettazione dell’Eredità e Qualità di Erede La Corte afferma che l’apertura …

L’Accettazione e la Rinuncia dell’Eredità: Analisi della Sentenza Cass. 15871/20 Leggi tutto »

Le immissioni nel vicinato: norme, limiti e riferimenti giuridici

Le immissioni nel vicinato: norme, limiti e riferimenti giuridici Introduzione Le immissioni, materie di rilevanza nel diritto civile italiano, trovano regolamentazione nell’art. 832 c.c., il quale conferisce al proprietario il diritto di godere del proprio bene in modo esclusivo, consentendo di opporsi a qualsiasi attività materiale di terzi sul proprio fondo. Questo articolo costituisce il fondamento normativo per esaminare le …

Le immissioni nel vicinato: norme, limiti e riferimenti giuridici Leggi tutto »

Assegno di mantenimento per i figli: criteri per la quantificazione

Assegno di mantenimento per i figli: criteri per la quantificazione introduzione La Cassazione civile, con sentenza n. 17824/2022, ha stabilito i criteri per la quantificazione dell’assegno di mantenimento per i figli di coppie coniugate. Secondo la Corte, l’assegno deve essere stabilito in proporzione al reddito dei genitori, tenendo conto delle esigenze dei figli, del tenore di vita durante la convivenza, …

Assegno di mantenimento per i figli: criteri per la quantificazione Leggi tutto »

La deliberazione di conferma dell’amministratore di condominio: maggioranze e orientamenti giurisprudenziali

La deliberazione di conferma dell’amministratore di condominio: maggioranze e orientamenti giurisprudenziali L’iter decisionale in materia di amministrazione condominiale, in particolare per quanto riguarda la nomina, revoca e conferma dell’amministratore, è regolato dall’art. 1136 del codice civile italiano. Tuttavia, la normativa sembra presentare lacune quando si tratta di disciplinare la maggioranza necessaria per la conferma dell’amministratore già in carica dopo la …

La deliberazione di conferma dell’amministratore di condominio: maggioranze e orientamenti giurisprudenziali Leggi tutto »

Correntista: diritto alla documentazione bancaria anche oltre i 10 anni

Correntista: diritto alla documentazione bancaria anche oltre i 10 anni Il correntista ha diritto di accedere alla documentazione bancaria anche oltre i 10 anni, come ha stabilito una recente una recente ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Napoli n. 6018 del 12 giugno 2023. Questo diritto è importante per tutelare i consumatori e contestare addebiti ingiustificati. Introduzione: Il …

Correntista: diritto alla documentazione bancaria anche oltre i 10 anni Leggi tutto »

Distanze legali: norme e regolamenti per la pianificazione urbana

Distanze legali: norme e regolamenti per la pianificazione urbana Introduzione Le distanze tra immobili, regolamentate dall’art. 873 c.c., rivestono importanza fondamentale per evitare la formazione di strette intercapedini, promuovendo la vivibilità degli edifici e la salute degli abitanti. Questo articolo impone che le costruzioni su fondi confinanti, se non unite o aderenti, siano mantenute a una distanza non inferiore a …

Distanze legali: norme e regolamenti per la pianificazione urbana Leggi tutto »

Effetti della simulazione rispetto ai terzi

Effetti della simulazione rispetto ai terzi La simulazione, nell’ambito dei rapporti contrattuali, può presentare intricati risvolti, specialmente quando si considera la sua rilevanza rispetto ai terzi, ossia coloro che non sono direttamente coinvolti nel contratto simulato. Affrontare questa questione richiede un’analisi approfondita delle disposizioni legislative vigenti. Terzi interessati a dedurre la simulazione Secondo l‘articolo 1415, comma 2, del Codice Civile, …

Effetti della simulazione rispetto ai terzi Leggi tutto »

Effetti della simulazione assoluta e relativa nei contratti

Effetti della simulazione assoluta e relativa nei contratti La simulazione nei contratti è un istituto giuridico che si verifica quando le parti stipulano un contratto con l’accordo di non volerne produrre gli effetti giuridici che ne derivano. In altre parole, le parti stipulano un contratto solo formalmente, ma in realtà intendono concludere un altro contratto diverso. La simulazione può essere …

Effetti della simulazione assoluta e relativa nei contratti Leggi tutto »

Cos’è lo stalking e come difendersi legalmente

Cos’è lo stalking e come difendersi legalmente Stalking: cos’è e come difendersi Lo stalking è un reato grave che può avere conseguenze devastanti per la vittima. Consiste in una serie di condotte reiterate, moleste o minacciose, che inducono la vittima a temere per la propria incolumità o per quella dei propri cari, o la inducono a mutare le proprie abitudini …

Cos’è lo stalking e come difendersi legalmente Leggi tutto »

Assegnazione casa coniugale: revoca anche in assenza di modifica delle condizioni, ma solo per gravi motivi

Assegnazione casa coniugale: revoca anche in assenza di modifica delle condizioni, ma solo per gravi motivi Introduzione La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26142 del 23 agosto 2023, ha statuito che l’assegnazione della casa coniugale può essere revocata anche in assenza di una modifica delle condizioni che hanno giustificato la sua originaria concessione, qualora sussistano gravi motivi che rendano …

Assegnazione casa coniugale: revoca anche in assenza di modifica delle condizioni, ma solo per gravi motivi Leggi tutto »

Cassazione civile: azione di simulazione non richiede accettazione beneficiata contro coeredi

Cassazione civile: azione di simulazione non richiede accettazione beneficiata contro coeredi La Cassazione ha stabilito che l’azione di simulazione può essere esercitata dal legittimario anche contro i coeredi, senza necessità di accettazione beneficiata dell’eredità. La sentenza Con la sentenza n. 32485 del 9 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che l’azione di simulazione, anche quando è rivolta contro …

Cassazione civile: azione di simulazione non richiede accettazione beneficiata contro coeredi Leggi tutto »

Locazione: risoluzione per inadempimento del conduttore, il locatore ha diritto al risarcimento del danno

Locazione: risoluzione per inadempimento del conduttore, il locatore ha diritto al risarcimento del danno La Corte di Cassazione ha stabilito che il locatore, in caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, ha diritto al risarcimento del danno per la mancata percezione dei canoni sino alla scadenza del contratto o sino al reperimento di un nuovo conduttore. …

Locazione: risoluzione per inadempimento del conduttore, il locatore ha diritto al risarcimento del danno Leggi tutto »

Fidejussione locazione: durata e estensione alla rinnovazione tacita

Fidejussione locazione: durata e estensione alla rinnovazione tacita La fidejussione è un contratto che garantisce l’adempimento di un’obbligazione. Nel caso di locazione, la fidejussione si estende all’intero periodo di durata del rapporto locatizio, compreso quindi quello conseguente alla rinnovazione tacita. Introduzione La fidejussione è un contratto con il quale un soggetto (fideiussore) si obbliga, con il consenso del debitore (fideicommissario), …

Fidejussione locazione: durata e estensione alla rinnovazione tacita Leggi tutto »

Risarcimento del danno da violazione dei doveri coniugali

Risarcimento del danno da violazione dei doveri coniugali Il Tribunale di Lecce ha rigettato la domanda di risarcimento del danno da violazione dei doveri coniugali proposta da una moglie nei confronti del marito. La sentenza si inserisce nel solco della giurisprudenza di legittimità, che ha affermato che la violazione dei doveri coniugali può dare luogo al risarcimento del danno solo …

Risarcimento del danno da violazione dei doveri coniugali Leggi tutto »

Riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera: la denuncia del committente è superflua anche se l’appaltatore contesta la responsabilità

Riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera: la denuncia del committente è superflua anche se l’appaltatore contesta la responsabilità In tema di appalto, il riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera da parte dell’appaltatore, ai sensi dell‘art. 1667 c.c., importa la superfluità della tempestiva denuncia da parte del committente. Tale superfluità sussiste anche se l’appaltatore, ammessa l’esistenza del vizio, contesti …

Riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera: la denuncia del committente è superflua anche se l’appaltatore contesta la responsabilità Leggi tutto »

Mutuo fondiario: non è nullo se il limite di finanziabilità è superato

Mutuo fondiario: non è nullo se il limite di finanziabilità è superato La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 33719/2022 ha solennemente statuito che il limite di finanziabilità di cui all’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385/1993 non è elemento essenziale del contratto di mutuo fondiario, sicchè la sua violazione non determina la nullità del contratto. …

Mutuo fondiario: non è nullo se il limite di finanziabilità è superato Leggi tutto »

L’obbligo di repêchage del lavoratore licenziato

L’obbligo di repêchage del lavoratore licenziato Introduzione In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la Corte di Cassazione ha ribadito con l’ordinanza n. 31561 del 13 novembre 2023 l’orientamento consolidato secondo cui spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di repêchage del lavoratore licenziato. Obbligo di repêchage Il repêchage consiste nell’obbligo del datore di lavoro di …

L’obbligo di repêchage del lavoratore licenziato Leggi tutto »

Cointestazione di denaro e donazione indiretta: animus donandi, condizioni e casi

Cointestazione di denaro e donazione indiretta: animus donandi, condizioni e casi La cointestazione di denaro può costituire una donazione indiretta, ma solo se sussistono determinate condizioni. In particolare, è necessario che la cointestazione sia effettuata con firma e disponibilità disgiunte, che la somma di denaro cointestata sia originariamente appartenuta a uno solo dei cointestatari e che sia presente l’animus donandi, …

Cointestazione di denaro e donazione indiretta: animus donandi, condizioni e casi Leggi tutto »

Legittimazione passiva nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale

Legittimazione passiva nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale Introduzione Il giudizio di opposizione a una cartella esattoriale rappresenta un momento critico per chi intende sottrarsi al pagamento di quanto intimato. La legittimazione passiva, in questo contesto, non riguarda solo l’ente impositore, ma coinvolge anche l’esattore che ha emesso l’atto opposto. Ruolo di Ente Impositore ed Esattore Secondo la giurisprudenza …

Legittimazione passiva nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale Leggi tutto »

Mancata riassunzione dopo Cassazione: estinzione del processo civile secondo l’Art. 393 CPC

Mancata riassunzione dopo Cassazione: estinzione del processo civile secondo l’art. 393 CPC Con l’ordinanza n. 26970 del 21 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che la mancata riassunzione del giudizio di rinvio porta all’estinzione dell’intero processo, con la caducazione delle sentenze emesse durante il procedimento. Questo vale per tutte le sentenze, tranne quelle già coperte dal giudicato. L’art. …

Mancata riassunzione dopo Cassazione: estinzione del processo civile secondo l’Art. 393 CPC Leggi tutto »

Ammortamento alla francese: anatocismo o no?

Ammortamento alla francese: anatocismo o no? Introduzione L’ammortamento alla francese è un metodo di rimborso dei finanziamenti rateali, come i mutui, che prevede il pagamento di rate costanti nel tempo. Le rate sono composte da una quota capitale e una quota interessi, che viene calcolata sul capitale residuo. La questione se l’ammortamento alla francese comporti anatocismo, ossia l’accumulo di interessi …

Ammortamento alla francese: anatocismo o no? Leggi tutto »

Illegittima iscrizione al CRIF: come dimostrare il periculum in mora

Illegittima iscrizione al CRIF: come dimostrare il periculum in mora Introduzione: L’iscrizione al CRIF, la Centrale Rischi Finanziari di Banca d’Italia, è una segnalazione che viene effettuata da banche e intermediari finanziari nei confronti di un debitore che non ha rispettato i propri obblighi contrattuali. Tale segnalazione può avere gravi conseguenze per il debitore, che può ritrovarsi impossibilitato ad accedere …

Illegittima iscrizione al CRIF: come dimostrare il periculum in mora Leggi tutto »

Mobbing sul luogo di lavoro: cos’è?

Mobbing sul luogo di lavoro: cos’è? Il termine “mobbing” ha radici nell’inglese “to mob,” che significa “aggredire” o “attaccare“. Nel contesto lavorativo, il mobbing si riferisce a una serie di comportamenti aggressivi e persecutori attuati sul luogo di lavoro, mirati a colpire ed emarginare il lavoratore che ne è vittima. Nonostante l’assenza di una legge specifica dedicata a questo fenomeno, …

Mobbing sul luogo di lavoro: cos’è? Leggi tutto »

Ottenere la cancellazione dal CRIF con il provvedimento d’urgenza ex art 700 c.p.c.

Ottenere la cancellazione dal CRIF con il provvedimento d’urgenza ex art 700 c.p.c. Introduzione Il provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. è un rimedio processuale che consente di ottenere la cancellazione dal CRIF in tempi brevi, evitando di subire le conseguenze negative che ne potrebbero derivare. Come ottenere la cancellazione dal CRIF con il provvedimento d’urgenza ex art 700 c.p.c. …

Ottenere la cancellazione dal CRIF con il provvedimento d’urgenza ex art 700 c.p.c. Leggi tutto »

Riforma donazioni 2024: l’abolizione dell’azione di restituzione e le sue conseguenze sul mercato immobiliare

Riforma donazioni 2024: l’abolizione dell’azione di restituzione e le sue conseguenze sul mercato immobiliare Introduzione La riforma delle donazioni introdotta dalla legge di bilancio 2024 ha abolito l’azione di restituzione, una delle principali novità di questa riforma. Questa modifica ha un impatto significativo sul mercato immobiliare, in quanto riduce i rischi legati all’azione di riduzione e favorisce la sicurezza degli …

Riforma donazioni 2024: l’abolizione dell’azione di restituzione e le sue conseguenze sul mercato immobiliare Leggi tutto »

Come scrivere un testamento olografo valido e efficace

Come scrivere un testamento olografo valido e efficace Introduzione Il testamento olografo è la forma più semplice ed economica di testamento. Può essere redatto da chiunque, in qualsiasi momento, con l’ausilio di un foglio di carta e una penna. Il testamento olografo è valido se è scritto per intero, datato e sottoscritto di mano dal testatore. Vantaggi di un testamento …

Come scrivere un testamento olografo valido e efficace Leggi tutto »

Decadenza dal beneficio del termine: i presupposti per invocarla

Decadenza dal beneficio del termine: i presupposti per invocarla L‘art. 1186 c.c. disciplina la decadenza dal beneficio del termine, ovvero la possibilità per il creditore di esigere immediatamente la prestazione anche se il termine è stato stabilito a favore del debitore. La norma prevede tre ipotesi tassative in cui il creditore può invocare la decadenza: insolvenza del debitore, diminuzione delle …

Decadenza dal beneficio del termine: i presupposti per invocarla Leggi tutto »

La riforma del reato di usura: una disamina della nuova disciplina

La riforma del reato di usura: una disamina della nuova disciplina Introduzione: L’usura è un reato plurioffensivo che consiste nell’esigere o nel farsi dare o promettere, a titolo di interesse o di altra utilità, somme di denaro o altre utilità a un tasso usurario. Il tasso usurario è quello determinato dalla Banca d’Italia, sulla base dei tassi medi praticati dal …

La riforma del reato di usura: una disamina della nuova disciplina Leggi tutto »

Distacco dei lavoratori: quello che c’è da sapere

Distacco dei lavoratori: quello che c’è da sapere Il distacco dei lavoratori, disciplinato dall’articolo 30 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, rappresenta un fondamentale aspetto delle dinamiche lavorative in Italia. Esploriamo gli elementi chiave e i requisiti di legittimità previsti dalla normativa vigente, con particolare attenzione agli aspetti che possono influenzare la posizione di un sito web nei …

Distacco dei lavoratori: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

La tutela dell’INAIL per gli infortuni sul lavoro

La tutela dell’INAIL per gli infortuni sul lavoro Il sistema di assicurazione INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) in Italia è fondamentale per garantire la protezione dei lavoratori in caso di infortuni sul posto di lavoro. Le norme principali che regolamentano questa assicurazione includono il Testo Unico n. 1124 del 1965 e disposizioni successive, come il Decreto Legislativo 38/2000. …

La tutela dell’INAIL per gli infortuni sul lavoro Leggi tutto »

Debito rate mutuo: quando la prescrizione salva i debitori

Debito rate mutuo: quando la prescrizione salva i debitori Introduzione Chiunque abbia un mutuo sa che le rate possono essere un impegno difficile da sostenere, soprattutto in periodi di difficoltà economica. In caso di ritardi o inadempienze, il creditore può avviare un’azione legale per il recupero del credito. Tuttavia, esiste un limite di tempo entro il quale il creditore può …

Debito rate mutuo: quando la prescrizione salva i debitori Leggi tutto »

Risarcimento danni per incidenti stradali: cosa sapere

Risarcimento danni per incidenti stradali: cosa sapere Gli incidenti stradali sono eventi comuni che possono causare lesioni gravi, invalidità e persino morte. Se sei stato vittima di un incidente stradale, potresti avere diritto a un risarcimento danni. Quali sono i tipi di danni che possono essere risarciti? I danni che possono essere risarciti in caso di incidente stradale sono di …

Risarcimento danni per incidenti stradali: cosa sapere Leggi tutto »

Azione di manutenzione: come tutelare il possesso dei beni

Azione di manutenzione: come tutelare il possesso dei beni L’azione di manutenzione è un istituto giuridico previsto dal codice civile italiano, e in questo articolo, esamineremo le norme e le sentenze chiave ad esso associate. L’azione di manutenzione è utilizzata per proteggere il possesso di beni mobili e immobili in due fattispecie principali: Reintegro del Possesso (art. 1170, comma 3, …

Azione di manutenzione: come tutelare il possesso dei beni Leggi tutto »

Legge Gelli Bianco e le condizioni di procedibilità nella responsabilità medica

Legge Gelli Bianco e le condizioni di procedibilità nella responsabilità medica La Legge Gelli Bianco, ufficialmente nota come Legge n. 24/17, ha introdotto importanti modifiche sia dal punto di vista sostanziale che procedurale nella gestione delle cause di responsabilità medica e sanitaria in ambito civilistico. In questo articolo, ci concentreremo sugli aspetti procedurali, in particolare sulle condizioni di procedibilità che …

Legge Gelli Bianco e le condizioni di procedibilità nella responsabilità medica Leggi tutto »

Il fermo amministrativo: come impugnarlo con successo

Il fermo amministrativo: come impugnarlo con successo Il provvedimento di fermo amministrativo è una misura presa dalle autorità fiscali per garantire il pagamento di crediti pendenti, che possono riguardare tasse, sanzioni, multe stradali o contributi previdenziali. Tuttavia, è importante sapere che esistono diverse autorità giudiziarie a cui è possibile rivolgersi per impugnare tale provvedimento, a seconda della natura dei crediti …

Il fermo amministrativo: come impugnarlo con successo Leggi tutto »

Il danno estetico: come ottenere giustizia e risarcimento

Il danno estetico: come ottenere giustizia e risarcimento Hai subito una lesione dell’integrità estetica e stai cercando risposte su come ottenere il giusto risarcimento. In questa situazione, è essenziale comprendere il processo legale e come un avvocato specializzato può essere la chiave per ottenere giustizia. danno estetico: risarcimento danni La lesione dell’integrità estetica può causare danni sia patrimoniali che non …

Il danno estetico: come ottenere giustizia e risarcimento Leggi tutto »

Differenze tra Lavoro Subordinato e Autonomo: Guida Legale

Differenze tra Lavoro Subordinato e Autonomo: Guida Legale Nel contesto del diritto del lavoro, una delle tematiche fondamentali riguarda la distinzione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato. Identificare le caratteristiche chiave di queste categorie lavorative va oltre la mera cornice giuridica, con implicazioni significative sia dal punto di vista sociale che economico. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente le differenze tra …

Differenze tra Lavoro Subordinato e Autonomo: Guida Legale Leggi tutto »

Calcolo Fatture per Avvocati

Calcolatore di Fatture per Avvocati Onorario (€): Spese Esenti (€): Spese Imponibili (€): Rimborso Forfettario (15%): Ritenuta d’Acconto (-20%): Cassa Avvocati (4%): IVA (22%): Calcola Fattura

Revoca dell’Amministratore di Condominio per Mancata Presentazione del rendiconto consuntivo

Revoca dell’amministratore di condominio per mancata presentazione del rendiconto consuntivo L‘articolo 1129 del Codice Civile italiano disciplina dettagliatamente l’attività dell’amministratore di condominio, concentrandosi su una delle cause più comuni di revoca: la mancata presentazione della rendicontazione. In questa guida completa, esamineremo in dettaglio questa procedura di revoca specifica, i casi in cui può essere applicata e le implicazioni per i …

Revoca dell’Amministratore di Condominio per Mancata Presentazione del rendiconto consuntivo Leggi tutto »

Avviso di Convocazione Assemblea Condominio: termine e modalità

Avviso di Convocazione Assemblea Condominio: termine e modalità Introduzione L’articolo fornisce una guida esaustiva sull’avviso di convocazione nelle assemblee condominiali e sul rispetto dei termini di legge. Scopri come garantire la validità delle deliberazioni e il rispetto dei tempi previsti dalla legge. L’avviso di convocazione nelle assemblee condominiali è un passaggio cruciale per garantire che le decisioni prese siano legali …

Avviso di Convocazione Assemblea Condominio: termine e modalità Leggi tutto »

L’inabilitazione legale: guida completa

L’inabilitazione legale: guida completa L’inabilitazione è una misura legale che viene pronunciata con una sentenza del tribunale in presenza dei seguenti presupposti (alternativi): Presupposti dell’inabilitazione Infermità di mente non talmente grave da far luogo all’interdizione Questo presupposto si applica quando una persona ha una malattia mentale che influisce negativamente sulla sua capacità di gestire i propri affari ma senza privarla …

L’inabilitazione legale: guida completa Leggi tutto »

L’interdizione giudiziale: Normativa e Procedura

L’interdizione giudiziale: Normativa e Procedura L’interdizione giudiziale è un importante strumento legale in Italia che viene pronunciato dal tribunale in determinate situazioni. Questo provvedimento, noto anche come “giudiziale” per via del coinvolgimento del tribunale, è una misura volta a proteggere gli individui che, a causa di problemi di salute mentale, non sono in grado di prendere decisioni autonome e consapevoli …

L’interdizione giudiziale: Normativa e Procedura Leggi tutto »

L’Amministrazione di Sostegno in Italia: Normative e Procedura

L’Amministrazione di Sostegno in Italia: Normative e Procedura L’amministrazione di sostegno è un importante strumento giuridico finalizzato a fornire assistenza a persone che, a causa di infermità o menomazione fisica o psichica, sono incapaci di provvedere ai propri interessi. Questo istituto, disciplinato nell’ordinamento giuridico italiano, offre una protezione flessibile ed adattabile alle esigenze specifiche del soggetto amministrato. In questo articolo, …

L’Amministrazione di Sostegno in Italia: Normative e Procedura Leggi tutto »

Figli nati fuori dal matrimonio: quali diritti?

Figli nati fuori dal matrimonio: quali diritti? La disciplina della condizione giuridica dei figli nati fuori dal matrimonio è contenuta nel Codice civile, agli articoli 252, 262 e 297, e nella Legge 10 dicembre 2012, n. 219, che ha introdotto la riforma del diritto di famiglia. Esercizio delle funzioni genitoriali L’articolo 252 del Codice civile stabilisce che le funzioni genitoriali …

Figli nati fuori dal matrimonio: quali diritti? Leggi tutto »

Cassazione: il mantenimento dei figli ultramaggiorenni è subordinato a determinate condizioni

Cassazione: il mantenimento dei figli ultramaggiorenni è subordinato a determinate condizioni Con la recente sentenza n. 26875/2023, la Corte di Cassazione ha ribadito che il diritto al mantenimento dei figli maggiorenni è subordinato a determinate condizioni. I fatti di causa I fatti sono scaturiti da una causa di divorzio presso il Tribunale di Roma, dove era stato imposto al marito …

Cassazione: il mantenimento dei figli ultramaggiorenni è subordinato a determinate condizioni Leggi tutto »

Il diritto di abitazione è pignorabile?

Il diritto di abitazione è pignorabile? Domanda: Il diritto di abitazione è pignorabile? Risposta: NO, il diritto di abitazione è considerato non pignorabile in Italia, grazie alla sua natura strettamente personale e al suo ruolo nell’assicurare la stabilità e il benessere della famiglia. Definizioni: Normativa: Sentenze: Esempio: Se un creditore tenta di pignorare un’abitazione in cui vive una famiglia con …

Il diritto di abitazione è pignorabile? Leggi tutto »

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio: come funziona, quando è possibile e cosa succede dopo

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio: come funziona, quando è possibile e cosa succede dopo Introduzione La revoca giudiziale dell’amministratore di condominio è un istituto importante che consente ai condomini di tutelare i propri diritti in caso di gravi irregolarità nell’operato dell’amministratore. Ma come funziona? Quali sono i presupposti? E quali sono le conseguenze? Come funziona La revoca giudiziale dell’amministratore di …

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio: come funziona, quando è possibile e cosa succede dopo Leggi tutto »

Difendersi da Usura e Anatocismo Bancario: Avvocato Cosimo Montinaro

Difendersi da Usura e Anatocismo Bancario: Avvocato Cosimo Montinaro Introduzione Giuseppe, un pensionato di 70 anni, si è accorto che il debito del suo mutuo era cresciuto esponenzialmente. Dopo una consulenza legale, è emerso che era stato vittima di usura e anatocismo bancario. Questa è solo una delle tante storie in cui i clienti delle banche subiscono pratiche illecite. Se …

Difendersi da Usura e Anatocismo Bancario: Avvocato Cosimo Montinaro Leggi tutto »

Licenziamento per motivi economici: guida completa

Licenziamento per motivi economici: guida completa Introduzione Il licenziamento per motivi economici è una forma di conclusione del rapporto di lavoro che può essere utilizzata dal datore di lavoro per ragioni legate al riassetto organizzativo dell’azienda. Questa tipologia di licenziamento è disciplinata dall’articolo 3 della Legge 604/1966, che prevede che il licenziamento sia legittimo solo se giustificato da ragioni oggettive, …

Licenziamento per motivi economici: guida completa Leggi tutto »

Danno differenziale INAIL: cos’è, come si calcola, quando spetta e come ottenerlo

Danno differenziale INAIL: cos’è, come si calcola, quando spetta e come ottenerlo Il danno differenziale è il risarcimento che spetta al lavoratore infortunato, ottenuto dalla differenza tra quanto versato dall’INAIL a titolo di indennizzo e quanto è possibile richiedere al datore di lavoro a titolo di risarcimento del danno in sede civile. Quali sono le differenze tra risarcimento del danno …

Danno differenziale INAIL: cos’è, come si calcola, quando spetta e come ottenerlo Leggi tutto »

Verifica di scrittura privata disconosciuta e onere probatorio

Verifica di scrittura privata disconosciuta e onere probatorio Introduzione: La verifica di una scrittura privata disconosciuta è un procedimento delicato ed essenziale per l’affermazione dei diritti delle parti coinvolte. Tale procedimento consente a una parte di dimostrare l’autenticità di una scrittura privata che è stata contestata dalla controparte. Verifica di scrittura privata disconosciuta e onere probatorio L’articolo 216, primo comma, …

Verifica di scrittura privata disconosciuta e onere probatorio Leggi tutto »

Proroga tacita nel contratto preliminare: Cassazione ordinanza 8765/2021

Proroga tacita nel contratto preliminare: Cassazione ordinanza 8765/2021 Introduzione In tema di propoga del contratto preliminare, particolare importanza riveste l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 8765 del 2021. Massima della Cassazione: “Proroga Tacita del Termine” “La mancanza della forma scritta del patto con cui le parti si accordano per la proroga del termine di stipula del contratto definitivo non ostacola …

Proroga tacita nel contratto preliminare: Cassazione ordinanza 8765/2021 Leggi tutto »

Recesso dal contratto di lavoro durante il periodo di prova: tutto quello che c’è da sapere

Recesso dal contratto di lavoro durante il periodo di prova: tutto quello che c’è da sapere Il periodo di prova è una fase iniziale del rapporto di lavoro durante la quale il datore di lavoro e il lavoratore hanno la possibilità di valutarsi reciprocamente. Durante questo periodo, entrambe le parti possono recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o di …

Recesso dal contratto di lavoro durante il periodo di prova: tutto quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Il Patto di Prova nel Contratto di Lavoro: Una Guida Completa

Il Patto di Prova nel Contratto di Lavoro: Una Guida Completa Stai per iniziare un nuovo lavoro? Se è così, potresti essere interessato a sapere cosa significa patto di prova. In questo articolo, esploreremo a fondo il significato, la regolamentazione e l’importanza del patto di prova, non solo per il datore di lavoro, ma anche per il lavoratore. Introduzione Secondo …

Il Patto di Prova nel Contratto di Lavoro: Una Guida Completa Leggi tutto »

La Legittimità e i Vantaggi del Recupero di Crediti Cartolarizzati da Società Terze

La Legittimità e i Vantaggi del Recupero di Crediti Cartolarizzati da Società Terze Introduzione Negli ultimi anni, il recupero dei crediti cartolarizzati da società terze è diventato una pratica sempre più diffusa in Italia. Tuttavia, la legittimità di tali pratiche è stata oggetto di dibattito, in quanto alcune voci hanno sollevato dubbi sulla correttezza di affidare il recupero di crediti …

La Legittimità e i Vantaggi del Recupero di Crediti Cartolarizzati da Società Terze Leggi tutto »

Come comprare casa con ipoteca

Come comprare casa con ipoteca Guida completa all’acquisto di una casa con ipoteca in Italia I rischi L’acquisto di una casa con ipoteca può essere un’occasione per risparmiare, ma bisogna conoscere i rischi. Il principale rischio è che il creditore ipotecario possa avviare un’esecuzione forzata sull’immobile per ottenere il pagamento del suo credito. In questo caso, l’acquirente potrebbe perdere la …

Come comprare casa con ipoteca Leggi tutto »

La Cassazione stabilisce nuovi limiti al mantenimento dei figli maggiorenni | Sentenza n. 26875/2023

La Cassazione stabilisce nuovi limiti al mantenimento dei figli maggiorenni | Sentenza n. 26875/2023 La questione del mantenimento dei figli maggiorenni è sempre stata un tema delicato e dibattuto nel panorama giuridico italiano. Con la recente sentenza n. 26875/2023, la Prima Sezione civile della Cassazione ha fornito nuovi e importanti chiarimenti in materia. La sentenza, che accoglie parzialmente il ricorso …

La Cassazione stabilisce nuovi limiti al mantenimento dei figli maggiorenni | Sentenza n. 26875/2023 Leggi tutto »

Terzo acquirente bene ipotecato: diritti e opzioni

Terzo acquirente bene ipotecato: diritti e opzioni L’acquisto di un bene ipotecato può comportare dei rischi per il terzo acquirente, che potrebbe essere chiamato a rispondere dei debiti del debitore originario. La legge, tuttavia, offre al terzo acquirente alcune protezioni, che è importante conoscere per minimizzare i rischi. Esempio: Tizio acquista un immobile da Caio, che ha costituito un’ipoteca sul …

Terzo acquirente bene ipotecato: diritti e opzioni Leggi tutto »

Quorum in assemblea condominiale: guida completa per condòmini

Quorum in assemblea condominiale: guida completa per condòmini Il quorum è un requisito fondamentale per la validità delle assemblee condominiali e per l’approvazione delle deliberazioni. In questa guida completa, esamineremo i dettagli su quanti millesimi servono per deliberare e quali sono i requisiti per la valida costituzione dell’assemblea condominiale. Quorum per la valida costituzione dell’assemblea condominiale Per essere valida, l’assemblea …

Quorum in assemblea condominiale: guida completa per condòmini Leggi tutto »

Spese straordinarie casa coniugale assegnata alla moglie: chi paga?

Spese straordinarie casa coniugale assegnata alla moglie: chi paga? Introduzione In caso di separazione o divorzio, la questione delle spese straordinarie relative alla casa coniugale in condominio è sempre stata un argomento delicato. Una recente sentenza del Tribunale di Velletri, n. 1657 del 4-09-2023, ha fornito importanti chiarimenti su chi deve pagare queste spese. Il caso Un immobile in condominio …

Spese straordinarie casa coniugale assegnata alla moglie: chi paga? Leggi tutto »

Lavoro in nero: conseguenze legali per lavoratore e datore di lavoro

Lavoro in nero: conseguenze legali per lavoratore e datore di lavoro Introduzione Se ti stai chiedendo quali sono le conseguenze del lavoro in nero per il lavoratore e il datore di lavoro in Italia, sei nel posto giusto. Questo articolo esamina le sanzioni legali, le multe e le implicazioni per entrambe le parti coinvolte. Indice dei Contenuti Cos’è il Lavoro …

Lavoro in nero: conseguenze legali per lavoratore e datore di lavoro Leggi tutto »

Legge Pinto: applicabile la Sospensione Feriale del Termine

Legge Pinto: applicabile la sospensione feriale del termine Introduzione La questione della sospensione feriale dei termini in materia di equa riparazione è stata oggetto di un’importante decisione della Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 23808 del 24 settembre 2019, la Corte ha chiarito che il termine semestrale di decadenza previsto dall’articolo 4 della legge n. 89/2001 è soggetto alla sospensione …

Legge Pinto: applicabile la Sospensione Feriale del Termine Leggi tutto »

I figli di un imprenditore individuale: Continuare l’attività del genitore defunto

I figli di un imprenditore individuale: Continuare l’attività del genitore defunto La comunione ereditaria Al momento della morte del titolare, l’impresa individuale cessa e i beni entrano in una comunione ereditaria. Questa situazione si verifica automaticamente, indipendentemente dalla volontà degli eredi. La comunione inizia formalmente con l’accettazione dell’eredità da parte dei coeredi. La comunione ereditaria aziendale Nonostante l’impresa entri in …

I figli di un imprenditore individuale: Continuare l’attività del genitore defunto Leggi tutto »

Oneri di Urbanizzazione: Cosa Sono, Come si Calcolano e Costo al mq

Oneri di Urbanizzazione: Cosa Sono, Come si Calcolano e Costo al mq La costruzione o la ristrutturazione di un immobile comporta una serie di adempimenti burocratici e costi aggiuntivi, tra cui gli oneri di urbanizzazione. Spesso, il loro costo è una sorpresa per i cittadini. Questa guida fornisce una panoramica completa sugli oneri di urbanizzazione: cosa sono, come si calcolano …

Oneri di Urbanizzazione: Cosa Sono, Come si Calcolano e Costo al mq Leggi tutto »

Art. 40 TUB: la risoluzione del mutuo per ritardato pagamento delle rate

Art. 40 TUB: la risoluzione del mutuo per ritardato pagamento delle rate L’articolo 40 del Testo Unico Bancario (T.U.B.) disciplina le conseguenze del ritardato pagamento delle rate di un mutuo. Questo articolo è importante sia per le banche che per i mutuatari, in quanto stabilisce le condizioni in cui una banca può risolvere il contratto di mutuo. In particolare, l’articolo …

Art. 40 TUB: la risoluzione del mutuo per ritardato pagamento delle rate Leggi tutto »

La tempestività della contestazione disciplinare

La tempestività della contestazione disciplinare Introduzione La contestazione disciplinare è un atto formale che avvia il procedimento disciplinare nei confronti di un lavoratore accusato di una violazione delle norme aziendali o dei doveri contrattuali. Uno dei requisiti chiave che deve essere rispettato in questo contesto è il principio di tempestività. Principio di tempestività Il principio di tempestività richiede che la …

La tempestività della contestazione disciplinare Leggi tutto »

L’Usucapione tra parenti è possibile?

L’Usucapione tra parenti è possibile? L’usucapione è un istituto dell’ordinamento italiano che disciplina l’acquisizione della proprietà di beni mobili e immobili attraverso il possesso continuato per un determinato periodo di tempo. Tuttavia, è importante notare che tra parenti non si applicano le consuete regole dell’usucapione, come sancito dalla normativa e confermato da sentenze giuridiche. Normativa di Riferimento La base normativa …

L’Usucapione tra parenti è possibile? Leggi tutto »

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione o divorzio: come tutelare l’interesse dei minori

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione o divorzio: come tutelare l’interesse dei minori Introduzione L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione o divorzio è un tema di grande importanza e complessità, in particolare quando sono coinvolti figli minori. La casa familiare è il luogo in cui i figli sono cresciuti e hanno sviluppato i propri legami affettivi …

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione o divorzio: come tutelare l’interesse dei minori Leggi tutto »

L’ipoteca giudiziale: guida legale

L’ipoteca giudiziale: guida legale Cos’è l’ipoteca: definizione (art. 2808 c.c.) L’ ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è costituita (ius distrahendi) e di essere soddisfatto con preferenza (ius praelationis) sul ricavato dall’espropriazione (art. 2808, comma 1, c.c.). L’ipoteca, quale diritto reale, attribuisce al titolare di essa …

L’ipoteca giudiziale: guida legale Leggi tutto »

Avvocati: atti sintetici dal 1 settembre 2023

Avvocati: atti sintetici dal 1 settembre 2023 Riforma del Processo Civile in Italia: Limiti e Tecniche Redazionali negli Atti Giudiziari secondo il Decreto Ministeriale del 7 agosto 2023 La recente riforma del processo civile in Italia, definita attraverso il Decreto Ministeriale (DM) del 7 agosto 2023, ha introdotto significative modifiche che avranno un profondo impatto sulla pratica legale nel paese. …

Avvocati: atti sintetici dal 1 settembre 2023 Leggi tutto »

Spese straordinarie e ordinarie in caso di separazione o divorzio: come vengono gestite legalmente

Spese straordinarie e ordinarie in caso di separazione o divorzio: come vengono gestite legalmente La separazione o il divorzio sono eventi delicati che coinvolgono non solo gli adulti coinvolti ma anche i figli. In Italia, il giudice può disporre che il genitore non collocatario corrisponda all’altro genitore un assegno di mantenimento per sostenere le spese ordinarie dei figli. Tuttavia, è …

Spese straordinarie e ordinarie in caso di separazione o divorzio: come vengono gestite legalmente Leggi tutto »

Divorzio breve (6 mesi) anche in caso di separazione giudiziale trasformata in consensuale

Divorzio breve (6 mesi) anche in caso di separazione giudiziale trasformata in consensuale Recentemente, una decisione del Tribunale di Milano ha affrontato una questione processuale interessante riguardante i tempi entro i quali una coppia può richiedere il divorzio nel caso in cui la separazione giudiziale venga trasformata in consensuale. Questa sentenza ha suscitato un dibattito sulla corretta interpretazione degli articoli …

Divorzio breve (6 mesi) anche in caso di separazione giudiziale trasformata in consensuale Leggi tutto »

L’adozione di maggiorenne: guida legale

L’adozione di maggiorenne: guida legale L’adozione tradizionale, un processo finalizzato a conferire una discendenza secondo la legge civile a individui senza figli, è stata mantenuta solo per gli adulti. Questa pratica è governata dagli articoli 291 e successivi del codice civile (c.c.), che hanno subito numerose modifiche rispetto al testo originale del codice. Limitazioni dell’Adozione Tradizionale Nel testo originale, l’articolo …

L’adozione di maggiorenne: guida legale Leggi tutto »

Matrimonio all’estero e separazione: giurisdizione del Giudice italiano?

Matrimonio all’estero e separazione: giurisdizione del Giudice italiano? Introduzione In questo articolo, si esaminerà la giurisdizione del Giudice italiano in caso di separazione tra cittadini dell’Unione Europea che hanno celebrato matrimonio all’estero. L’obiettivo dell’articolo è fornire una panoramica completa delle disposizioni legali e dei regolamenti europei che stabiliscono i criteri per determinare la competenza giurisdizionale e le modalità di procedura …

Matrimonio all’estero e separazione: giurisdizione del Giudice italiano? Leggi tutto »

Testamento segreto in Italia: caratteristiche, norme e implicazioni legali

Testamento segreto in Italia: caratteristiche, norme e implicazioni legali Il testamento segreto, spesso definito anche come testamento mistico, rappresenta una modalità peculiare di disposizione testamentaria in Italia. Rispetto ad altre forme testamentarie, come il testamento pubblico e l’olografo, offre vantaggi unici, tra cui la possibilità di mantenere riservato il contenuto delle volontà ereditarie. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le …

Testamento segreto in Italia: caratteristiche, norme e implicazioni legali Leggi tutto »

La pubblicazione del testamento: procedura e guida legale

La pubblicazione del testamento: procedura e guida legale La questione della pubblicazione del testamento riveste un ruolo cruciale nel contesto del diritto successorio e testamentario. Durante la vita del testatore, emergono valide ragioni per mantenere il contenuto del testamento riservato e confidenziale. Tuttavia, una volta che il testatore è deceduto, sorge l’importante necessità di rendere il contenuto del testamento noto …

La pubblicazione del testamento: procedura e guida legale Leggi tutto »

La comunione legale dei beni tra coniugi: guida legale

La comunione legale dei beni tra coniugi: guida legale Nel vasto panorama del diritto di famiglia, uno degli aspetti fondamentali riguarda la regolamentazione dei rapporti patrimoniali all’interno del matrimonio. Un modello giuridico ampiamente adottato è la comunione legale dei beni, un sistema che stabilisce le dinamiche patrimoniali tra i coniugi in relazione a ciò che viene acquisito durante l’arco del …

La comunione legale dei beni tra coniugi: guida legale Leggi tutto »

Le fonti delle obbligazioni nel codice civile italiano: un’analisi approfondita

Le fonti delle obbligazioni nel codice civile italiano: un’analisi approfondita Il diritto delle obbligazioni rappresenta un pilastro fondamentale del diritto civile italiano, e la comprensione delle fonti da cui derivano tali obbligazioni è di cruciale importanza per costruire un quadro giuridico coerente. All’interno del Codice Civile Italiano, le fonti delle obbligazioni sono trattate in modo esauriente, creando un sistema intricato …

Le fonti delle obbligazioni nel codice civile italiano: un’analisi approfondita Leggi tutto »

Termini di recesso locatore e conduttore: guida legale alle locazioni immobiliari

Termini di recesso locatore e conduttore: guida legale alle locazioni immobiliari Nella locazione di beni immobili, il recesso del locatore e del conduttore è un aspetto di fondamentale importanza, regolamentato da disposizioni precise. Questi termini, insieme ai riferimenti normativi, giocano un ruolo cruciale nel garantire stabilità e chiarezza alle parti coinvolte. In questa guida, esploreremo i dettagli dei termini da …

Termini di recesso locatore e conduttore: guida legale alle locazioni immobiliari Leggi tutto »

Interdittive Antimafia in Italia: Strumento Legale contro Infiltrazioni Criminali

Interdittive Antimafia in Italia: Strumento Legale contro Infiltrazioni Criminali Le interdittive antimafia: Un Potente Scudo contro le Infiltrazioni Criminali Le interdittive antimafia sono un efficace strumento giuridico previsto dal Decreto Legislativo n. 159/2011, comunemente noto come Codice Antimafia, al fine di combattere le infiltrazioni mafiose nel mercato italiano. Queste misure preventive rappresentano un baluardo contro l’ingerenza delle organizzazioni criminali nelle …

Interdittive Antimafia in Italia: Strumento Legale contro Infiltrazioni Criminali Leggi tutto »

Scioglimento della Comunione Legale in Italia: Guida Legale Definitiva

Scioglimento della Comunione Legale in Italia: Guida Legale Definitiva Il processo di scioglimento della comunione legale tra coniugi in Italia riveste un’importanza fondamentale e può essere attuato in virtù di diverse circostanze contemplate nell‘articolo 191 del Codice Civile (c.c.). Questo regime patrimoniale, che regolamenta la suddivisione dei beni accumulati nel corso del matrimonio, può giungere a conclusione a seguito di: …

Scioglimento della Comunione Legale in Italia: Guida Legale Definitiva Leggi tutto »

Comodato: tutto quello che devi sapere

Comodato: tutto quello che devi sapere Introduzione Il comodato è un contratto attraverso il quale una parte (comodante) consegna a un’altra parte (comodatario) un bene mobile o immobile, affinché il secondo ne faccia uso per un periodo o uno scopo specifico. Questo contratto si caratterizza per l’obbligo di restituire il bene nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, senza …

Comodato: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Adozione Internazionale in Italia: Norme, Procedure e Tutela dei Minori

Adozione Internazionale in Italia: Norme, Procedure e Tutela dei Minori L’adozione internazionale rappresenta un delicato aspetto giuridico e umanitario all’interno del panorama italiano. La L. n. 184/1983, fin dall’inizio, ha affiancato alla disciplina sull’adozione una sezione dedicata all’adozione internazionale (Titolo II della L. n. 184/1983; artt. 29 ss.), ponendo le basi per una protezione approfondita dei minori coinvolti. Principi Guida …

Adozione Internazionale in Italia: Norme, Procedure e Tutela dei Minori Leggi tutto »

Obbligazione naturale: definizione, effetti e presupposti (Art. 2034 c.c.)

Obbligazione naturale: definizione, effetti e presupposti (art. 2034 c.c.) Nel contesto del diritto civile, l’obbligazione naturale (art. 2034 c.c.) rappresenta un’affascinante categoria giuridica caratterizzata da un peculiare legame di debito morale o sociale. Art. 2034 c.c.: “Non è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata …

Obbligazione naturale: definizione, effetti e presupposti (Art. 2034 c.c.) Leggi tutto »

Usucapione abbreviata: acquisire il diritto di proprietà attraverso il possesso

Usucapione abbreviata: acquisire il diritto di proprietà attraverso il possesso L’usucapione è un istituto giuridico che consente a una persona di acquisire la proprietà di un bene attraverso il possesso prolungato nel tempo. Questa forma di acquisizione della proprietà è regolamentata in Italia dall’art. 1158 c.c.: “La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni …

Usucapione abbreviata: acquisire il diritto di proprietà attraverso il possesso Leggi tutto »

Cosa sono le Associazioni Non Riconosciute: Caratteristiche e Responsabilità Legale

Cosa sono le Associazioni Non Riconosciute: Caratteristiche e Responsabilità Legale Se sei interessato a costituire un’associazione senza fini di lucro, potresti essere curioso riguardo all’opzione dell’«associazione non riconosciuta». In questo articolo, esamineremo le principali caratteristiche di questa forma di associazione e la sua responsabilità legale. Cosa è un’Associazione Non Riconosciuta? L’associazione non riconosciuta è una forma di organizzazione che si …

Cosa sono le Associazioni Non Riconosciute: Caratteristiche e Responsabilità Legale Leggi tutto »

Comitato: definizione, funzioni e aspetti giuridici

Comitato: definizione, funzioni e aspetti giuridici In questo articolo, esamineremo il “comitato” per come disciplinato dal codice civile italiano, le sue funzioni e gli aspetti giuridici correlati. Continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla formazione e la gestione di un comitato, con particolare attenzione agli aspetti legali. Cos’è un Comitato? Il comitato è un’organizzazione costituita …

Comitato: definizione, funzioni e aspetti giuridici Leggi tutto »

Doveri coniugali: fedeltà, assistenza, collaborazione e coabitazione

Doveri coniugali: fedeltà, assistenza, collaborazione e coabitazione I doveri coniugali sono gli obblighi che derivano dal matrimonio e che sono posti a carico dei coniugi. Sono previsti dall’articolo 143 del codice civile italiano e sono: I doveri coniugali sono reciproci, cioè incombenti su entrambi i coniugi. Sono inoltre inderogabili, cioè non possono essere modificati o eliminati da accordi tra i …

Doveri coniugali: fedeltà, assistenza, collaborazione e coabitazione Leggi tutto »

Trascrivibilità del contratto preliminare immobiliare: guida all’art. 2645-bis codice civile

Trascrivibilità del contratto preliminare immobiliare: guida all’art. 2645-bis codice civile La trascrivibilità del contratto preliminare di compravendita immobiliare è da sempre stata una questione dibattuta nel mondo legale. In passato, il contratto preliminare non poteva essere soggetto a trascrizione nei registri immobiliari, causando incertezze soprattutto per il promissario acquirente. Tuttavia, con l’introduzione dell’art. 2645-bis c.c., la situazione ha subito una …

Trascrivibilità del contratto preliminare immobiliare: guida all’art. 2645-bis codice civile Leggi tutto »

Usucapione di un immobile in base a contratto preliminare: è possibile?

Usucapione di un immobile in base a contratto preliminare: è possibile? L’usucapione è un istituto giuridico che permette l’acquisto della proprietà di un bene attraverso un possesso continuato e ininterrotto per un periodo determinato. Nel contesto di un immobile, il periodo richiesto è di 20 anni. Possesso “uti dominus” e Contratto Preliminare Per poter avviare l’usucapione di un immobile, il …

Usucapione di un immobile in base a contratto preliminare: è possibile? Leggi tutto »

Possesso e detenzione: differenze e implicazioni giuridiche

Possesso e detenzione: differenze e implicazioni giuridiche Nel campo giuridico, il concetto di possesso e detenzione ha sempre suscitato interesse e dibattiti, poiché la loro distinzione può avere conseguenze significative in diverse situazioni legali. Secondo l’approccio tradizionale, possesso e detenzione sono entrambi caratterizzati dalla materiale disponibilità del bene (corpus), ma si distinguono in base all’elemento soggettivo (animus) del soggetto coinvolto. …

Possesso e detenzione: differenze e implicazioni giuridiche Leggi tutto »

La clausola penale e la caparra: differenze e implicazioni contrattuali

La clausola penale e la caparra: differenze e implicazioni contrattuali In ambito giuridico, la clausola penale e la caparra sono due strumenti utilizzati nelle transazioni commerciali e contrattuali per proteggere gli interessi delle parti coinvolte in caso di inadempimento contrattuale. Esse presentano differenze significative sia nella loro natura che nelle conseguenze legali, ed è importante comprenderne le caratteristiche per garantire …

La clausola penale e la caparra: differenze e implicazioni contrattuali Leggi tutto »

La tutela del terzo trasportato nei sinistri stradali: risarcimento e limitazioni

La tutela del terzo trasportato nei sinistri stradali: risarcimento e limitazioni Nel contesto degli incidenti stradali, la preoccupazione per la sicurezza e la tutela delle vittime è fondamentale. Tra le parti potenzialmente danneggiate, vi è una figura particolare: il terzo trasportato. Questo soggetto, che si trova a bordo di uno dei veicoli coinvolti nell’incidente, può subire danni e lesioni, dando …

La tutela del terzo trasportato nei sinistri stradali: risarcimento e limitazioni Leggi tutto »

La rappresentazione nell’eredità: come funziona e quali sono i suoi effetti?

La rappresentazione nell’eredità: come funziona e quali sono i suoi effetti? La rappresentazione è un istituto giuridico previsto dall’articolo 467 del codice civile, che riveste un ruolo di primaria importanza nel contesto dell’eredità. Questo meccanismo legale consente al rappresentante di assumere il ruolo di erede in vece del rappresentato, quando quest’ultimo, spesso un ascendente, non è in grado o non …

La rappresentazione nell’eredità: come funziona e quali sono i suoi effetti? Leggi tutto »

L’eredità rientra nella comunione dei beni?

L’eredità rientra nella comunione dei beni? Nel contesto del matrimonio, l’eredità può sollevare interrogativi cruciali riguardo alla sua inclusione o esclusione nella comunione dei beni. È importante comprendere le normative e le implicazioni legali che circondano questa questione delicata. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente le dinamiche che regolano l’eredità e la comunione dei beni all’interno di un matrimonio, analizzando le …

L’eredità rientra nella comunione dei beni? Leggi tutto »

Surroga ex art 2900 c.c. del creditore nel caso di legittimario leso o pretermesso

Surroga ex art 2900 c.c. del creditore nel caso di legittimario leso o pretermesso Questo articolo affronta il tema cruciale della legittimazione del creditore del legittimario leso o pretermesso ad esperire l’azione di riduzione in via surrogatoria. Esploreremo le ragioni e le implicazioni di questo diritto, in relazione al contesto del diritto successorio italiano. Legittimazione del Creditore e Azione di …

Surroga ex art 2900 c.c. del creditore nel caso di legittimario leso o pretermesso Leggi tutto »

L’impresa familiare: una tutela per i familiari dell’imprenditore

L’impresa familiare: una tutela per i familiari dell’imprenditore L’evoluzione delle normative e la protezione dei familiari nell’impresa familiare hanno fatto passi da gigante nel corso degli anni. Un importante passo avanti è stato compiuto con la riforma del 1975, che ha introdotto l’art. 230-bis c.c. dedicato all’impresa familiare. Questa norma mira a tutelare i familiari dell’imprenditore che contribuiscono con il …

L’impresa familiare: una tutela per i familiari dell’imprenditore Leggi tutto »

Assegno scoperto: conseguenze e rischi

Assegno scoperto: conseguenze e rischi L’emissione di un assegno “scoperto” o “a vuoto“, può comportare gravi conseguenze per chi lo emette e per il beneficiario. In quest’articolo, esamineremo cosa accade in caso di assegno scoperto e le possibili sanzioni che possono essere applicate. Cosa significa “assegno scoperto”? Quando si parla di un assegno “scoperto” o “a vuoto“, ci si riferisce …

Assegno scoperto: conseguenze e rischi Leggi tutto »

Differenze tra Mutuo Fondiario e Mutuo Ipotecario

Differenze tra Mutuo Fondiario e Mutuo Ipotecario Sebbene entrambi siano tipologie di finanziamento ipotecario, il mutuo fondiario e il mutuo ipotecario presentano diverse caratteristiche e finalità. Ecco le principali differenze tra i due mutui: Finalità del Finanziamento Il mutuo fondiario è specificamente destinato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di una prima casa destinata all’uso privato. Invece, il mutuo ipotecario può essere …

Differenze tra Mutuo Fondiario e Mutuo Ipotecario Leggi tutto »

Legato testamentario: caratteristiche, tipologie e effetti

Legato testamentario: caratteristiche, tipologie e effetti Il legato rappresenta un importante strumento giuridico nell’ambito delle disposizioni testamentarie e delle successioni ereditarie. In questo articolo, esploreremo il concetto di legato, la sua natura giuridica e le sue caratteristiche peculiari. Analizzeremo anche le distinzioni fondamentali tra il legato e l’eredità, nonché l’acquisizione e la rinuncia al legato. Scopriremo come il legato sia …

Legato testamentario: caratteristiche, tipologie e effetti Leggi tutto »

Matrimonio breve e assegno di divorzio (Cassazione, sentenza n. 22021 del 24 luglio 2023)

Matrimonio breve e assegno di divorzio (Cassazione, sentenza n. 22021 del 24 luglio 2023) Nell’ambito del diritto familiare, la questione dell’assegno di divorzio nei matrimoni brevi e con coniugi giovani è stata oggetto di un’importante ordinanza emessa dalla Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 22021 del 24 luglio 2023). In questo articolo, esamineremo gli elementi chiave della …

Matrimonio breve e assegno di divorzio (Cassazione, sentenza n. 22021 del 24 luglio 2023) Leggi tutto »

Mutuo cointestato: cosa fare in caso di separazione o divorzio

Mutuo cointestato: cosa fare in caso di separazione o divorzio La separazione o il divorzio possono essere momenti difficili per una coppia con mutuo cointestato. In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni disponibili per i coniugi separati o divorziati, focalizzandoci su come affrontare al meglio la situazione e trovare soluzioni ottimali. Opzione 1: Continuare a pagare il mutuo cointestato Una …

Mutuo cointestato: cosa fare in caso di separazione o divorzio Leggi tutto »

Eredità giacente: gestione e amministrazione del patrimonio ereditario

Eredità giacente: gestione e amministrazione del patrimonio ereditario Con la morte del de cuius, la persona cui spetta l’eredità, l’erede designato, sia per legge sia per testamento, non ottiene immediatamente la qualità di erede né la titolarità dei beni e dei diritti. Affinché ciò avvenga, è necessaria la sua dichiarazione di volontà, ovvero l’accettazione o adizione dell’eredità. Questa scelta deve …

Eredità giacente: gestione e amministrazione del patrimonio ereditario Leggi tutto »

Revoca della donazione: guida legale

Revoca della donazione: guida legale La donazione, come ogni contratto, è di norma irrevocabile, ma la legge prevede due eccezioni cruciali che ne consentono la revoca. Queste cause sono l’ingratitudine del donatario e la sopravvenienza di figli o discendenti. L’articolo si propone di esaminare in dettaglio tali cause, fornendo un’esaustiva panoramica delle normative vigenti e delle sentenze giurisprudenziali pertinenti. Conoscere …

Revoca della donazione: guida legale Leggi tutto »

CRIF: segnalazione cattivi pagatori – cos’è e come funziona

CRIF: segnalazione cattivi pagatori – cos’è e come funziona Se hai avuto un prestito o un mutuo, probabilmente hai sentito parlare del CRIF, l’acronimo di Centrale dei Rischi Finanziari. Questo sistema è una vera e propria pietra miliare nel mondo finanziario e svolge un ruolo fondamentale nella valutazione della solvibilità dei richiedenti credito. Cos’è il CRIF? Il CRIF è una …

CRIF: segnalazione cattivi pagatori – cos’è e come funziona Leggi tutto »

La rinuncia all’eredità: guida legale per una scelta consapevole

La rinuncia all’eredità: guida legale per una scelta consapevole La rinuncia all’eredità è un atto di grande rilevanza giuridica, una dichiarazione unilaterale con la quale una persona chiamata all’eredità manifesta la sua volontà di non acquisire i beni e i diritti ereditari. Questo atto, che rientra nel contesto più ampio della rinuncia ai diritti, richiede attenzione e consapevolezza, poiché comporta …

La rinuncia all’eredità: guida legale per una scelta consapevole Leggi tutto »

Il Matrimonio Putativo: Guida Legale per i Coniugi in Buona Fede

Il matrimonio putativo: guida legale per i coniugi in buona fede Il matrimonio putativo è un matrimonio che produce gli effetti del matrimonio valido fino alla pronunzia della sentenza di nullità. Tale istituto nasce come eccezione alla retroattività della sentenza di nullità del matrimonio, prendendo coscienza del fatto che tale retroattività non può investire tutti gli effetti del matrimonio In …

Il Matrimonio Putativo: Guida Legale per i Coniugi in Buona Fede Leggi tutto »

Il giuramento nel processo civile: guida legale

Il giuramento nel processo civile: guida legale Il giuramento rappresenta un mezzo di prova legale utilizzato nel corso di un giudizio civile per dimostrare fatti specifici, sebbene non sia idoneo a comprovare situazioni o rapporti giuridici. Esso può essere di due tipi: decisorio e suppletorio (art. 2736 c.c.). Il giuramento decisorio Il “giuramento decisorio” prende questo nome poiché riguarda circostanze …

Il giuramento nel processo civile: guida legale Leggi tutto »

Guida alla Dichiarazione di Successione: Come Compilarla e Cosa Serve

Guida alla Dichiarazione di Successione: Come Compilarla e Cosa Serve Ogni anno, un gran numero di persone si trova ad affrontare l’importante adempimento fiscale della dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate. Questo procedimento è fondamentale per la liquidazione e il pagamento dell’imposta di successione, che varia in base a diversi fattori legati all’eredità. Il non adempimento nei tempi previsti …

Guida alla Dichiarazione di Successione: Come Compilarla e Cosa Serve Leggi tutto »

Pignoramento di un immobile ipotecato: cosa sapere

Pignoramento di un immobile ipotecato: cosa sapere L’acquisto della casa dei sogni è un grande passo, ma può anche essere un’esperienza stressante. In questo articolo, spiegheremo come funziona l’ipoteca e il pignoramento immobiliare, e quali sono le possibilità per un debitore che si trova in questa situazione. Ipoteca su immobile: come funziona? L’ipoteca è una “garanzia reale,” un diritto concesso …

Pignoramento di un immobile ipotecato: cosa sapere Leggi tutto »

Come assicurarsi che una casa sia priva di ipoteche o pignoramenti

Come assicurarsi che una casa sia priva di ipoteche o pignoramenti Acquistare una casa è un grande passo nella vita. È importante fare le tue ricerche e assicurarsi di prendere una decisione informata. Una delle cose più importanti da fare prima di acquistare una casa è verificare che non vi siano ipoteche o pignoramenti sull’immobile. Come accertarsi della presenza di …

Come assicurarsi che una casa sia priva di ipoteche o pignoramenti Leggi tutto »

Casa coniugale assegnata all’ex coniuge: chi paga le utenze e le tasse?

Casa coniugale assegnata all’ex coniuge: chi paga le utenze e le tasse? La questione delle utenze e delle tasse relative alla casa coniugale assegnata all’ex coniuge è di fondamentale importanza in caso di separazione coniugale. Scopri come funziona e chi è responsabile di queste spese! Chi paga le utenze e le tasse della casa coniugale assegnata all’ex coniuge? In caso …

Casa coniugale assegnata all’ex coniuge: chi paga le utenze e le tasse? Leggi tutto »

Reato di violenza sessuale: pena e aggravanti

Reato di violenza sessuale: pena e aggravanti Il reato di violenza sessuale è uno dei crimini più gravi e tra i delitti contro la libertà sessuale. Rientra nella categoria dei reati contro la libertà individuale ed è disciplinato dall’articolo 609-bis del Codice Penale. In questo articolo, esamineremo le pene previste dalla legge, le circostanze aggravanti, il periodo di prescrizione e …

Reato di violenza sessuale: pena e aggravanti Leggi tutto »

La busta paga: un diritto fondamentale per il lavoratore – Cosa dice la legge e quali sono le tutele

La busta paga: un diritto fondamentale per il lavoratore – Cosa dice la legge e quali sono le tutele La busta paga rappresenta uno dei diritti fondamentali dei lavoratori dipendenti, garantendo trasparenza e tutela in materia di retribuzione. Ogni lavoratore ha il diritto di ricevere un dettagliato prospetto paga, che riporti tutte le informazioni relative al compenso, alle trattenute e …

La busta paga: un diritto fondamentale per il lavoratore – Cosa dice la legge e quali sono le tutele Leggi tutto »

Violenza Domestica: Tipologie, Segnali e Cosa Fare

Violenza domestica: tipologie, segnali e cosa fare La violenza domestica rappresenta un grave problema che coinvolge molteplici concetti e si manifesta principalmente all’interno delle dinamiche familiari. Ma quali sono i reati che possono sorgere in caso di violenza familiare? In questo articolo, esploreremo la violenza domestica, impareremo a riconoscerne i segnali e discuteremo le misure da intraprendere nel caso in …

Violenza Domestica: Tipologie, Segnali e Cosa Fare Leggi tutto »

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: risarcimento per veicolo non identificato

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: risarcimento per veicolo non identificato Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un ente pubblico italiano che ha lo scopo di risarcire i danni causati da veicoli non identificati, non assicurati o messi in circolazione contro la volontà del proprietario. Quando interviene il Fondo di Garanzia Il Fondo di …

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: risarcimento per veicolo non identificato Leggi tutto »

Avvocato Cosimo Montinaro – redazione e revisione contratti online

Avvocato Cosimo Montinaro – redazione e revisione contratti online I contratti sono una parte essenziale delle transazioni commerciali e dei rapporti giuridici. Una corretta redazione contrattuale può fare la differenza tra un accordo solido e una potenziale fonte di problemi legali. Ecco perché è fondamentale affidarsi a un professionista del diritto per garantire la sicurezza e la validità dei tuoi …

Avvocato Cosimo Montinaro – redazione e revisione contratti online Leggi tutto »

Avvocato Cosimo Montinaro – Assistenza legale per sinistri e incidenti stradali

Avvocato Cosimo Montinaro – Assistenza legale per sinistri e incidenti stradali Benvenuti sul sito web dell’Avv. Cosimo Montinaro, esperto nel fornire assistenza legale per il recupero danni in caso di sinistri e incidenti stradali. Se hai subito danni materiali o lesioni personali a seguito di un incidente automobilistico, siamo qui per aiutarti ad ottenere il giusto risarcimento. Chi siamo L’Avv. …

Avvocato Cosimo Montinaro – Assistenza legale per sinistri e incidenti stradali Leggi tutto »

Guida pratica: come girare un assegno correttamente

Guida pratica: come girare un assegno correttamente La girata dell‘assegno è un’operazione che consente di trasferire il diritto di riscuotere il pagamento a un’altra persona. In questa guida pratica, ti spiegheremo come effettuare correttamente la girata di un assegno, passo-passo. Imparerai anche le considerazioni importanti e le norme legali da tenere a mente durante il processo. Continua a leggere per …

Guida pratica: come girare un assegno correttamente Leggi tutto »

Avvocato Cosimo Montinaro – Separazioni e Divorzi a Lecce

Avvocato Cosimo Montinaro – Separazioni e Divorzi a Lecce Benvenuti nel sito web dell’Avv. Cosimo Montinaro, specialista legale nel campo delle separazioni e dei divorzi. Siamo qui per offrirvi un supporto giuridico completo durante questi momenti difficili della vostra vita. Con la nostra esperienza, professionalità e attenzione ai dettagli, ci impegniamo a fornire un servizio legale di qualità superiore per …

Avvocato Cosimo Montinaro – Separazioni e Divorzi a Lecce Leggi tutto »

Redazione e revisione contratti online

Redazione e revisione contratti online I contratti sono una parte essenziale delle transazioni commerciali e dei rapporti giuridici. Una corretta redazione contrattuale può fare la differenza tra un accordo solido e una potenziale fonte di problemi legali. Ecco perché è fondamentale affidarsi a un professionista del diritto per garantire la sicurezza e la validità dei tuoi contratti. L’Avv. Cosimo Montinaro …

Redazione e revisione contratti online Leggi tutto »

Assegnazione della casa familiare durante la separazione o il divorzio

Assegnazione della casa familiare durante la separazione o il divorzio L’assegnazione della casa familiare durante la separazione o il divorzio è un provvedimento giudiziario che mira a preservare l’ambiente domestico dei figli, fornendo loro stabilità e supporto emotivo nella vita quotidiana. Secondo l’articolo 337-sexies del Codice Civile, l’interesse dei figli è prioritario nella decisione sull’uso della casa familiare. Il giudice …

Assegnazione della casa familiare durante la separazione o il divorzio Leggi tutto »

Modifica delle condizioni di separazione: quando richiederla

Modifica delle condizioni di separazione: quando richiederla La separazione è una situazione difficile per entrambi i coniugi, ma può essere ancora più difficile quando le condizioni di separazione non sono adeguate alle nuove circostanze. Se le condizioni di separazione sono diventate ingiuste o insostenibili, è possibile richiedere una modifica al tribunale. Presupposti per la modifica Per richiedere una modifica delle …

Modifica delle condizioni di separazione: quando richiederla Leggi tutto »

Condominio: si possono installare condizionatori sul balcone?

Condominio: si possono installare condizionatori sul balcone? Hai mai considerato l’installazione di un condizionatore sul balcone del tuo condominio? Sei curioso di conoscere le norme e le autorizzazioni richieste per questa pratica? In questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie in base alle leggi del 2022. Inoltre, ti spiegherò quali sono le regole specifiche per i condomini situati in …

Condominio: si possono installare condizionatori sul balcone? Leggi tutto »

La delibera di approvazione del consuntivo può essere un titolo per un’azione di recupero crediti?

La delibera di approvazione del consuntivo può essere un titolo per un’azione di recupero crediti? Ogni condòmino che abbia un’esposizione debitoria verso il condominio, si è posto almeno una volta un interrogativo: la delibera che approva il consuntivo da cui emergono tutti i debiti di ciascun partecipante alla cosa comune, può costituire valido titolo per un’azione di recupero crediti? La …

La delibera di approvazione del consuntivo può essere un titolo per un’azione di recupero crediti? Leggi tutto »

Come difendersi da un pignoramento immobiliare: Strategie e consigli utili

Come difendersi da un pignoramento immobiliare: strategie e consigli utili Uno dei timori più grandi per chi ha sottoscritto un finanziamento è non essere in grado di ripagarlo. Questa situazione rischiosa potrebbe portare a un pignoramento immobiliare, un’azione estrema in cui la casa viene pignorata per soddisfare i creditori. Tuttavia, esistono strategie e consigli che possono aiutarti a difenderti da …

Come difendersi da un pignoramento immobiliare: Strategie e consigli utili Leggi tutto »

Come dividere l’eredità tra fratelli: guida legale

Come dividere l’eredità tra fratelli: guida legale La divisione dell’eredità tra fratelli può essere un processo complesso che richiede una corretta comprensione della successione ereditaria e una serie di procedure legali. Ecco una guida generale su come affrontare questa questione. Determinare il tipo di successione È importante capire se l’eredità è disciplinata da un testamento o dalle norme di legge. …

Come dividere l’eredità tra fratelli: guida legale Leggi tutto »

Immobile pignorato e vendita diretta del debitore ex art. 568 bis c.p.c.

Immobile pignorato e vendita diretta del debitore ex art. 568 bis c.p.c. L’introduzione dell‘articolo 568 bis del codice di procedura civile ha aperto la possibilità per il debitore esecutato di richiedere al Giudice l’autorizzazione alla vendita dell’immobile pignorato al di fuori del meccanismo tradizionale della vendita forzata gestita dal Tribunale. Questa nuova disposizione rappresenta un’opportunità interessante che, in determinate circostanze, …

Immobile pignorato e vendita diretta del debitore ex art. 568 bis c.p.c. Leggi tutto »

Segnalazione illegittima al CRIF: come difendersi

Segnalazione illegittima al CRIF: come difendersi La segnalazione al CRIF ha conseguenze finanziarie significative per i consumatori. Tuttavia, è possibile difendere i propri diritti e ottenere un risarcimento per il danno subito. In questo articolo, esploreremo le principali considerazioni legali legate alla segnalazione illegittima al CRIF e come l’Avv. Cosimo Montinaro possa fornire assistenza legale in queste situazioni. Legittimità della …

Segnalazione illegittima al CRIF: come difendersi Leggi tutto »

Segnalazione illegittima al CRIF e crediti di consumo

Segnalazione illegittima al CRIF e crediti di consumo La segnalazione al CRIF può avere un impatto significativo sulla vita dei consumatori, ma quando viene effettuata in modo illegittimo, è fondamentale difendere i propri diritti. Nell’ordinanza della Cassazione, Sezione Prima Civile, n. 39769 del 13 dicembre 2021, è stato affrontato il tema della legittimità della segnalazione al CRIF in relazione all’onere …

Segnalazione illegittima al CRIF e crediti di consumo Leggi tutto »

Quanto costa una separazione consensuale o un divorzio congiunto?

Quanto costa una separazione consensuale o un divorzio congiunto? Quando si affronta una separazione o un divorzio, una delle principali preoccupazioni è il costo associato al processo legale. Tuttavia, esistono opzioni come la separazione consensuale e il divorzio congiunto che possono ridurre significativamente i costi legali. In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano i costi di una separazione consensuale …

Quanto costa una separazione consensuale o un divorzio congiunto? Leggi tutto »

Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine: guida legale

Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine: guida legale Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine è un importante documento nel campo legale per la valutazione dei compensi degli avvocati. Può essere richiesto in diverse circostanze, come quando il cliente contesta l’importo della parcella o quando l’avvocato avanza richiesta di un compenso superiore al massimo stabilito dai parametri tariffari. Il …

Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine: guida legale Leggi tutto »

Nuovo esame avvocato 2023: cosa cambia

Nuovo esame avvocato 2023: cosa cambia Ritorna la prova scritta per la sessione d’esame avvocato del 2023, grazie all’articolo 4 quater del Decreto-legge 10 maggio 2023, 51 (coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 87). Questa importante novità è stata introdotta grazie all’emendamento proposto da Forza Italia (firmatari Tommaso Calderone e Pietro Pittalis) e Fratelli d’Italia (Ylenja …

Nuovo esame avvocato 2023: cosa cambia Leggi tutto »

Divorzio: la moglie perde il cognome del marito?

Divorzio: la moglie perde il cognome del marito? Il cognome coniugale è un aspetto importante durante il matrimonio, ma cosa accade a questo identificativo dopo il divorzio? È una domanda che spesso viene posta dalle donne che si trovano in questa situazione. La legge italiana offre una disposizione flessibile, ma la decisione finale spetta al giudice, il quale valuterà caso …

Divorzio: la moglie perde il cognome del marito? Leggi tutto »

Estinzione del giudizio e cessazione della materia del contendere: differenze e spese legali

Estinzione del giudizio e cessazione della materia del contendere: differenze e spese legali Nel contesto legale, l’estinzione del giudizio e la cessazione della materia del contendere sono due concetti importanti che influenzano lo sviluppo dei processi giudiziari. Comprendere le differenze tra questi due concetti è fondamentale per coloro che si trovano coinvolti in un procedimento legale. Inoltre, è essenziale considerare …

Estinzione del giudizio e cessazione della materia del contendere: differenze e spese legali Leggi tutto »

Ingiuria e diffamazione: differenze

Ingiuria e diffamazione: differenze L’ingiuria è considerata un illecito civile nel nostro ordinamento giuridico, non più un reato. Nonostante ciò, è importante comprendere cosa si intende per ingiuria e quali sono le sue conseguenze dopo la depenalizzazione. L’ingiuria era un delitto contro l’onore che tutelava l’integrità morale della persona offesa. Attualmente, l’ingiuria è definita come un comportamento offensivo che ledere …

Ingiuria e diffamazione: differenze Leggi tutto »

Cartabia: l’istanza ex art. 492 bis c.p.c. sospende il termine di efficacia del precetto

Cartabia: l’istanza ex art. 492 bis c.p.c. sospende il termine di efficacia del precetto La recente Riforma Cartabia ha apportato importanti modifiche al processo esecutivo al fine di snellire le attività procedurali e accelerare l’attività di espropriazione forzata. Uno degli aspetti più significativi di questa riforma riguarda la modifica dell’art. 492-bis c.p.c.. Con l’emendamento dell’art. 492-bis c.p.c., è stata introdotta …

Cartabia: l’istanza ex art. 492 bis c.p.c. sospende il termine di efficacia del precetto Leggi tutto »

Il Tribunale di Lecce condanna Volkswagen per malfunzionamento del sistema AUDI PRE SENSE

Il Tribunale di Lecce condanna Volkswagen per malfunzionamento del sistema AUDI PRE SENSE Il Tribunale di Lecce, con la recente sentenza n. 1820/2023 del 14/06/2023, ha condannato VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A. per gravi anomalie al funzionamento dei sistemi di sicurezza “AUDI PRE SENSE” presenti su un’autovettura AUDI A5 SPORTBACK. Nello specifico, l’attore deduceva che in data 7.12.2019, mentre era intento …

Il Tribunale di Lecce condanna Volkswagen per malfunzionamento del sistema AUDI PRE SENSE Leggi tutto »

I presupposti del procedimento di interdizione (Trib. Lecce, sent. 1993/2023)

I presupposti del procedimento di interdizione (Trib. Lecce, sent. n. 1993/2023) Il procedimento di interdizione rappresenta un importante strumento giuridico volto a tutelare gli individui affetti da un’infermità di mente che comprometta la loro sfera intellettiva e volitiva, rendendoli completamente incapaci di provvedere ai propri interessi. In questa sede, esamineremo un estratto significativo della sentenza del Tribunale di Lecce (sent. …

I presupposti del procedimento di interdizione (Trib. Lecce, sent. 1993/2023) Leggi tutto »

Cartabia e Giudice di Pace: quali modifiche?

Cartabia e Giudice di Pace: quali modifiche? Scopriamo insieme le principali modifiche apportate dalla Riforma Cartabia al giudizio innanzi al Giudice di Pace. Forme del procedimento semplificato di cognizione: il nuovo giudizio davanti al Giudice di Pace sarà regolato dalle forme del procedimento semplificato di cognizione. La domanda dovrà essere presentata mediante ricorso anziché atto di citazione, conformemente alle disposizioni …

Cartabia e Giudice di Pace: quali modifiche? Leggi tutto »

L’importanza di trascrivere il preliminare di vendita

L’importanza di trascrivere il preliminare di vendita Introduzione Il contratto preliminare di compravendita, anche chiamato “compromesso”, è un accordo tra due parti, l’acquirente e il venditore, che si impegnano a stipulare un contratto definitivo di compravendita entro un determinato periodo di tempo. La trascrizione del preliminare di compravendita è un’operazione importante che offre numerosi vantaggi all’acquirente. Costi del preliminare trascritto …

L’importanza di trascrivere il preliminare di vendita Leggi tutto »

Eredità: quali documenti per la dichiarazione di successione?

Eredità: quali documenti per la dichiarazione di successione? La dichiarazione di successione rappresenta un momento cruciale per la corretta distribuzione del patrimonio di una persona deceduta. La complessità di tale procedura richiede la presentazione di diversi documenti che attestano la proprietà e il valore dei beni lasciati dal defunto. In questo articolo, fornirò una guida esaustiva sui documenti essenziali necessari …

Eredità: quali documenti per la dichiarazione di successione? Leggi tutto »

Requisiti per ottenere il risarcimento ex Legge Pinto

Requisiti per ottenere il risarcimento ex Legge Pinto La Legge Pinto, nota come L. 24/03/2001, n. 89, ha istituito un procedimento in Italia per ottenere il risarcimento dei danni causati dalla durata eccessiva dei processi. Questa legge è stata promulgata per garantire il principio di ragionevole durata dei procedimenti, in linea con la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la …

Requisiti per ottenere il risarcimento ex Legge Pinto Leggi tutto »

Comune condannato a risarcire i danni da allagamento

Comune condannato a risarcire i danni da allagamento Il Tribunale di Palermo, Sezione III, con sentenza del 12.04.20233, ha condannato il Comune di Palermo al risarcimento dei danni causati dagli allagamenti avvenuti nell’agosto e nell’ottobre 2018 (che hanno interessato pareti interni ed esterne dell’unità immobiliare, piscina, impianto elettrico, infissi, parquet, giardino, diversi beni mobili). Il CTU ha rilevato che gli …

Comune condannato a risarcire i danni da allagamento Leggi tutto »

Pignoramento di immobile in comproprietà: guida completa

Pignoramento di immobile in comproprietà: guida completa Se hai mai considerato la possibilità che il tuo immobile in comproprietà venga pignorato, potrebbe sembrare una situazione complicata da affrontare. Ma non preoccuparti! Siamo qui per aiutarti. Nella nostra guida completa, l’Avv. Cosimo Montinaro ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere e gestire correttamente il pignoramento di un immobile condiviso. Possibilità …

Pignoramento di immobile in comproprietà: guida completa Leggi tutto »

Risarcimento danni da caduta per buca stradale: proteggi i tuoi diritti con l’Avvocato Cosimo Montinaro, esperto nel settore

Risarcimento danni da caduta per buca stradale: proteggi i tuoi diritti con l’Avvocato Cosimo Montinaro, esperto nel settore Se sei stato vittima di una caduta causata da una buca sulla strada, è fondamentale che tu conosca i tuoi diritti e le possibilità di ottenere il risarcimento che meriti. Affidati all’Avvocato Cosimo Montinaro, con studio in Lecce, un professionista con un’ampia …

Risarcimento danni da caduta per buca stradale: proteggi i tuoi diritti con l’Avvocato Cosimo Montinaro, esperto nel settore Leggi tutto »

Servizio redazione ricorsi Legge Pinto

Servizio redazione ricorsi Legge Pinto Benvenuti nello studio legale dell’Avv. Cosimo Montinaro, un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza legale nella redazione di ricorsi in base alla legge Pinto. La legge Pinto, conosciuta anche come legge sul risarcimento del danno per violazione del termine ragionevole del processo, rappresenta un importante strumento per i cittadini italiani che hanno …

Servizio redazione ricorsi Legge Pinto Leggi tutto »

Coppia di fatto (non sposata) e assegnazione della casa familiare

Coppia di fatto (non sposata) e assegnazione della casa familiare I diritti sull’abitazione della coppia di fatto, in caso di fine della convivenza La legislazione italiana ha riconosciuto la rilevanza giuridica delle coppie di fatto attraverso la legge n. 76/2016, garantendo alcuni diritti ai conviventi. In particolare, sono state stabilite alcune regole che si applicano alla fine della convivenza riguardo …

Coppia di fatto (non sposata) e assegnazione della casa familiare Leggi tutto »

Affitto: quali spese spettano al proprietario di casa?

Affitto: quali spese spettano al proprietario di casa? Nel contesto degli affitti, è essenziale comprendere a chi spettano pagare le spese relative alla manutenzione e alla gestione dell’immobile. Tanto i proprietari quanto gli inquilini devono essere consapevoli dei loro diritti e delle loro responsabilità per evitare possibili dispute. In questo articolo, esamineremo le spese che spettano specificamente al proprietario di …

Affitto: quali spese spettano al proprietario di casa? Leggi tutto »

Casa in affitto: chi paga i lavori di ristrutturazione?

Casa in affitto: chi paga i lavori di ristrutturazione? La scelta di affittare una casa può richiedere la necessità di effettuare lavori di ristrutturazione, ma chi è responsabile per le relative spese? In questo articolo, l’Avv. Cosimo Montinaro esplorerà le regole e le responsabilità finanziarie dei locatari e dei locatori per i lavori di ristrutturazione in una casa in affitto …

Casa in affitto: chi paga i lavori di ristrutturazione? Leggi tutto »

Infortunio sul lavoro e danno differenziale: cosa c’è da sapere

Infortunio sul lavoro e danno differenziale: cosa c’è da sapere Il Danno Differenziale rappresenta un importante risarcimento supplementare che i lavoratori dipendenti possono richiedere in ambito civile in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali. È un aspetto fondamentale per coloro che desiderano comprendere appieno i propri diritti e ottenere giustizia in situazioni di danno sul luogo di lavoro. …

Infortunio sul lavoro e danno differenziale: cosa c’è da sapere Leggi tutto »

Auto con fermo amministrativo: guida legale e procedure da seguire

Auto con fermo amministrativo: guida legale e procedure da seguire Se ti trovi nella situazione di dover affrontare un fermo amministrativo sulla tua auto, potresti chiederti se è possibile venderla o adottare altre soluzioni legali. In questo articolo, l’Avv. Cosimo Montinaro ti fornisce una guida completa su come gestire un’auto con fermo amministrativo e le opzioni a tua disposizione. Il …

Auto con fermo amministrativo: guida legale e procedure da seguire Leggi tutto »

Proposta d’acquisto e contratto preliminare: differenze

Proposta d’acquisto e contratto preliminare: differenze Quando si tratta di acquistare un immobile, è essenziale comprendere le differenze tra la proposta d’acquisto e il contratto preliminare. In questo articolo, esploreremo le distinzioni chiave tra la proposta d’acquisto e il contratto preliminare, in modo che tu possa procedere con sicurezza nella tua transazione immobiliare. La Proposta d’Acquisto La proposta d’acquisto rappresenta …

Proposta d’acquisto e contratto preliminare: differenze Leggi tutto »

Accettazione dell’eredità: forme, procedure e impugnazione – Guida completa

Accettazione dell’eredità: forme, procedure e impugnazione – Guida completa Scopri come avviene l’accettazione dell’eredità le diverse forme (espressa, tacita, con beneficio di inventario) e quando può essere impugnata. Leggi di più! Quando si parla di accettazione dell’eredità, si fa riferimento al processo attraverso il quale un erede “acquisisce” l’eredità, sia in forma tacita che espressa, assumendo così il diritto di …

Accettazione dell’eredità: forme, procedure e impugnazione – Guida completa Leggi tutto »

La presunzione ex art. 2054, comma 2 c.c. ha natura residuale (Cass., ordinanza n. 15152/2023)

La presunzione ex art. 2054, comma 2 c.c. ha natura residuale (Cass., ordinanza n. 15152/2023) Secondo la recentissima sentenza della Suprema Corte, la presunzione di colpa concorrente deve essere considerata come un principio residuale, da applicare solo quando non è possibile determinare in modo concreto l’incidenza causale delle condotte di tutti i conducenti coinvolti in un incidente stradale. Cassazione, ordinanza …

La presunzione ex art. 2054, comma 2 c.c. ha natura residuale (Cass., ordinanza n. 15152/2023) Leggi tutto »

La dichiarazione di successione: cos’è e come farla

La dichiarazione di successione: cos’è e come farla La dichiarazione di successione è un obbligo legale che riguarda il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi del defunto ai suoi eredi. È un processo complesso che richiede il completamento di varie formalità in conformità alla normativa vigente. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno questa procedura per evitare possibili errori o sanzioni. …

La dichiarazione di successione: cos’è e come farla Leggi tutto »

Danni da infiltrazioni in condominio: chi paga?

Danni da infiltrazioni in condominio: chi paga? Le infiltrazioni d’acqua in condominio possono provocare ingenti danni agli appartamenti e al mobilio. È fondamentale agire prontamente per individuare il responsabile e risolvere il problema. Ma chi paga per i danni causati da queste infiltrazioni? In base all’art. 2051 del Codice Civile, ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha …

Danni da infiltrazioni in condominio: chi paga? Leggi tutto »

Aspettativa retribuita per depressione: come e quando richiederla

Aspettativa retribuita per depressione: come e quando richiederla La depressione è una malattia grave che può influenzare seriamente l’umore e le capacità lavorative di una persona. Se stai affrontando questa condizione, potresti avere il diritto di richiedere un’aspettativa retribuita al tuo datore di lavoro. Ma come puoi fare effettivamente questa richiesta e quali sono le implicazioni dell’assenza dal lavoro in …

Aspettativa retribuita per depressione: come e quando richiederla Leggi tutto »

L’obbligo dei nonni di versare il mantenimento ai nipoti

L’obbligo dei nonni di versare il mantenimento ai nipoti L’obbligo dei nonni di versare il mantenimento ai nipoti è un tema di grande rilevanza legale e familiare. Nel presente articolo, analizzeremo in dettaglio l’obbligo dei nonni di contribuire economicamente all’assistenza dei nipoti, concentrandoci sull’articolo 316 bis del Codice Civile e sulle sentenze emesse, a riguardo, dalla Cassazione. Questo articolo è …

L’obbligo dei nonni di versare il mantenimento ai nipoti Leggi tutto »

Polizza vita e successione: tutto ciò che devi sapere

Polizza vita e successione: tutto ciò che devi sapere La polizza vita è un importante strumento di protezione finanziaria per le famiglie con figli dipendenti da un unico reddito. In caso di morte o invalidità permanente del sostentatore della famiglia, l’assicuratore paga regolarmente delle somme al beneficiario del contratto. Questo può garantire sicurezza finanziaria alla famiglia in caso di eventi …

Polizza vita e successione: tutto ciò che devi sapere Leggi tutto »

Divieto di pignoramento delle pensioni: aumento del limite a 1000 euro

Divieto di pignoramento delle pensioni: aumento del limite a 1000 euro Il divieto di pignoramento delle pensioni è stato recentemente modificato, elevando il limite da 750 a 1000 euro. Secondo quanto comunicato dall’INPS, tale modifica è stata introdotta a partire dal 22 settembre 2022 e vale per tutto il 2023, grazie alla conversione in Legge del Decreto Aiuti Bis. In …

Divieto di pignoramento delle pensioni: aumento del limite a 1000 euro Leggi tutto »

Come evitare di ereditare i debiti: la guida completa

Come evitare di ereditare i debiti: la guida completa L’eredità è spesso associata a beni preziosi che passano da una generazione all’altra, ma può anche comportare l’eredità di debiti. Fortunatamente, il codice civile prevede due strumenti per tutelarsi dai debiti ereditari: la rinuncia all’eredità e l’accettazione con beneficio di inventario. Ma quale dei due strumenti è consigliabile? Dipende dalle specificità …

Come evitare di ereditare i debiti: la guida completa Leggi tutto »

Mutuo cointestato: il coniuge ha diritto al rimborso del 50% delle rate pagate anche dopo la separazione

Mutuo cointestato: il coniuge ha diritto al rimborso del 50% delle rate pagate anche dopo la separazione La Suprema Corte di Cassazione ha ribadito un importante diritto per il coniuge che ha pagato integralmente le rate del mutuo ipotecario cointestato dopo la separazione coniugale. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa decisione e i requisiti necessari per far valere …

Mutuo cointestato: il coniuge ha diritto al rimborso del 50% delle rate pagate anche dopo la separazione Leggi tutto »

Riforma Cartabia: richiesta di pagamento diretto del mantenimento semplificata nella separazione

Riforma Cartabia: richiesta di pagamento diretto del mantenimento semplificata nella separazione (adesso è identica a quella prevista dalla Legge sul divorzio) La riforma Cartabia ha apportato un’importante modifica che riguarda tutti i coniugi coinvolti in una separazione: la possibilità di richiedere il pagamento diretto dell’assegno di mantenimento da parte del datore di lavoro in caso di inadempimento del coniuge obbligato, …

Riforma Cartabia: richiesta di pagamento diretto del mantenimento semplificata nella separazione Leggi tutto »

Differenza tra tetto e lastrico solare: ciò che devi sapere

Differenza tra tetto e lastrico solare: ciò che devi sapere Il tetto e il lastrico solare sono due elementi fondamentali di una casa, ma spesso si confondono tra loro. In realtà, ci sono alcune importanti differenze che è bene conoscere per capire a cosa servono esattamente. Il tetto: funzione protettiva dall’intemperie Il tetto è l’elemento superiore dell’edificio che copre gli …

Differenza tra tetto e lastrico solare: ciò che devi sapere Leggi tutto »

Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio

Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio L’assegno di mantenimento, previsto dall’art. 156 c.c., è una questione fondamentale nel diritto di famiglia, finalizzato a garantire un adeguato sostegno economico al coniuge più debole o meno abbiente dopo la separazione. In questo articolo, esamineremo gli aspetti chiave dell’assegno di mantenimento, con particolare attenzione alla massima …

Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio Leggi tutto »

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze Il periodo di prova rappresenta una fase cruciale all’interno dei contratti di lavoro, in cui sia il datore di lavoro che il lavoratore valutano reciprocamente la convenienza del rapporto professionale. Tuttavia, il licenziamento durante il periodo di prova può comportare conseguenze rilevanti. In questo articolo, esploreremo le norme e i …

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze Leggi tutto »

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi L’accettazione tacita dell’eredità è una forma di accettazione ereditaria senza atto formale. Scopri cos’è e come funziona questa modalità di accettazione ereditaria. Accettazione tacita dell’eredità: definizione L’accettazione tacita dell’eredità è un’opzione di accettazione ereditaria senza la necessità di redigere un atto formale. Invece, avviene automaticamente quando il chiamato all’eredità manifesta la volontà di accettare …

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi Leggi tutto »

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa In questo articolo, esploreremo le parti comuni del condominio, un aspetto cruciale da comprendere per tutti i proprietari di immobili all’interno di un edificio condominiale. Approfondiremo la definizione delle parti comuni, i diritti e doveri dei conomini, e come possono influenzare la vita condominiale. Continuate a leggere per ottenere una panoramica …

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa Leggi tutto »

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale Arriva un momento nella vita in cui è importante pianificare la divisione del proprio patrimonio per il futuro. Il testamento rappresenta l’unico strumento che consente a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Ma quali sono le regole e le modalità per dividere i beni? In questo articolo, esploreremo …

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale Leggi tutto »

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi La donazione di un immobile da parte dei genitori a un figlio minorenne può essere una scelta per garantire un futuro sicuro senza preoccupazioni finanziarie. Tuttavia, è necessario considerare alcuni aspetti legali. Scopri come funziona la donazione di un immobile ai minori, i requisiti legali e i costi associati. La donazione …

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi Leggi tutto »

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere Per chiedere la modifica delle condizioni della separazione non è sufficiente la semplice presenza di “fatti nuovi“, ma è necessario che tali fatti abbiano avuto un impatto concreto sugli equilibri stabiliti durante la separazione. In questo articolo, esploreremo le diverse situazioni in cui è possibile richiedere una modifica delle condizioni …

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile?

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile? La fine di una relazione di coppia porta spesso alla necessità di prendere decisioni importanti, come quella riguardante la casa familiare. Questo luogo, che rappresenta il centro degli affetti, degli interessi e delle abitudini della famiglia, diventa oggetto di negoziazioni legali, considerando che spesso è l’unico immobile di proprietà comune. Assegnazione della …

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile? Leggi tutto »

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento Il pignoramento rappresenta una misura giudiziaria che permette al creditore di soddisfare il proprio credito mediante la vendita forzata dei beni del debitore. Pe evitare ciò, il debitore può ricorrere all’istituto della “conversione del pignoramento” previsto dall’art. 495 c.p.c.. In questo articolo, esploreremo la normativa e la procedura di conversione del pignoramento, …

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento Leggi tutto »

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale Il diritto al rimborso in caso di ritardo aereo o cancellazione del volo è un tema di grande importanza per i passeggeri di tutto il mondo. La normativa di riferimento su questo argomento comprende diverse fonti internazionali, comunitarie e italiane. Normativa di riferimento sul diritto al rimborso al ritardo aereo Secondo …

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale Leggi tutto »

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia Evitare lo sfratto è un’importante preoccupazione per molti inquilini che versano in situazioni finanziarie difficili. Una delle possibili opzioni legali, nel caso di locazioni a uso abitativo, è ricorrere all’applicazione del c.d. “termine di grazia“. In questo articolo, esploreremo i suoi fondamenti giuridici, le disposizioni normative correlate e alcune sentenze della …

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia Leggi tutto »

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta L’anticipo del TFR, ovvero il Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta un importante strumento finanziario per i lavoratori dipendenti che desiderano ottenere liquidità anticipata. Questo articolo analizzerà i requisiti necessari per richiedere l’anticipo del TFR, nonché la procedura da seguire per ottenere tale beneficio. Verranno inoltre forniti riferimenti alle normative vigenti e …

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta Leggi tutto »

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero è una procedura che permette ai coniugi di ottenere un riconoscimento legale del loro matrimonio in Italia. In questo contesto, è importante conoscere la normativa di riferimento. Normativa di riferimento La disciplina del matrimonio contratto all’estero dal cittadino italiano soggiace a quanto …

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale Leggi tutto »

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga?

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga L’acquisto di un appartamento in un condominio può essere un passo emozionante nella vita di una persona, ma spesso si accompagnano a esso diverse questioni legali e finanziarie. Una delle domande comuni che sorgono durante l’acquisto di un appartamento condominiale riguarda le spese condominiali pregresse: a chi tocca pagarle? In questo …

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga? Leggi tutto »

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire La figura dell’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione di un edificio o di un complesso residenziale. Tuttavia, ci sono casi in cui può sorgere la necessità di revocare l’amministratore in carica. In questo articolo, esploreremo i motivi che possono portare alla revoca dell’amministratore di condominio e analizzeremo la …

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire Leggi tutto »

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste La pubblicazione del testamento è un aspetto fondamentale nel processo di gestione delle successioni ereditarie in Italia. In questo articolo, esploreremo l’importanza della pubblicazione del testamento, le procedure che devono essere seguite in conformità alla legge italiana e le sentenze della Cassazione che forniscono orientamenti chiari su questo tema. Cos’è la pubblicazione del testamento? …

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste Leggi tutto »

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione La cessione dei crediti in blocco, disciplinata dall’articolo 58 del Testo Unico Bancario (TUB), rappresenta una pratica finanziaria sempre più diffusa nel panorama giuridico italiano. Questa operazione consente ai creditori di cedere una pluralità di crediti in una singola …

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione Leggi tutto »

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite La perdita del coniuge è un momento difficile nella vita di una persona. Oltre al dolore emotivo, ci sono anche questioni legali da affrontare, come il diritto di abitazione del coniuge superstite. In Italia, il diritto di abitazione rappresenta un importante strumento di tutela per il coniuge che sopravvive al partner deceduto. …

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite Leggi tutto »

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo La firma sul testamento rappresenta un elemento fondamentale per garantire l’autenticità e la validità del documento. Tuttavia, può accadere che si sospetti o si scopra una firma falsa sul testamento di una persona deceduta. In tali casi, è importante conoscere le azioni legali che si possono intraprendere per impugnare il testamento …

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo Leggi tutto »

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli?

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli? L’assegnazione della casa familiare è un tema cruciale in caso di separazione o divorzio. In Italia, l’art. 337 sexies del Codice di Procedura Civile disciplina tale delicata questione. In questo articolo, esploreremo i dettagli dell’assegnazione della casa familiare secondo la legge italiana e, in particolare, se la sua assegnazione …

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli? Leggi tutto »

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento Dopo essere stato coinvolto in un incidente, ottenere un risarcimento giusto è fondamentale per riparare ai danni subiti e riprendere la propria vita. Tuttavia, il processo può risultare complesso e scoraggiante se non si è a conoscenza delle basi legali che regolano i risarcimenti dopo …

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento Leggi tutto »

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione PROCURA ALLE LITI CON INFORMATIVA SULLA MEDIAZIONE Io sottoscritto sig. _____________________________, nato a ________________________ (___), il __/__/____, C.F. ___________________________, residente in _____________________ (___), Via ______________________, n. ____, delego l’Avv. _____________________________, C.F. _______________________, Pec _________________________________, con studio in _______________________ (___) in Via _______________________, n. ___, a rappresentarmi e difendermi in ogni fase e …

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione Leggi tutto »

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78 L’indennità di avviamento è un aspetto fondamentale nel campo del diritto commerciale. L‘articolo 34 della legge 392/78 (legge equo canone) disciplina specificamente l’indennizzo dovuto al conduttore di un’attività commerciale in caso di cessazione del contratto di locazione. In questo articolo, esploreremo la normativa di riferimento e le sentenze della Cassazione relative all’indennità …

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78 Leggi tutto »

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c.

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c. Le migliorie e le addizioni alle proprietà immobiliari sono questioni cruciali nel diritto delle proprietà. Gli articoli 1592 e 1593 del Codice Civile italiano forniscono le basi giuridiche per regolare tali aspetti. In questo articolo, esploreremo la normativa di riferimento e le sentenze della Cassazione riguardanti le migliorie e le …

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c. Leggi tutto »

Il recesso del conduttore per gravi motivi

Il recesso del conduttore per gravi motivi Il recesso del conduttore per gravi motivi è un tema di interesse fondamentale nel campo del diritto delle locazioni. In determinate circostanze, il conduttore ha il diritto di recedere anticipatamente dal contratto di locazione, senza dover rispettare i termini previsti. Questo articolo esplora la normativa di riferimento e analizza alcune sentenze significative pronunciate …

Il recesso del conduttore per gravi motivi Leggi tutto »

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio Le spese condominiali e la loro ripartizione sono una questione di fondamentale importanza nella gestione di un condominio. Comprendere come funzionano e come vengono ripartite in modo equo è essenziale per evitare controversie e garantire una corretta gestione finanziaria. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti legati …

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio Leggi tutto »

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA La riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha introdotto alcune modifiche al contenuto dell’atto di citazione in Tribunale, con decorrenza dal 28 febbraio 2023 (l’atto introduttivo innanzi al Giudice di Pace sarà invece solo “ricorso”). Di seguito, le principali novità introdotte: – art. 163 c.p.c.: – art. 163 bis c.p.c.: TRIBUNALE …

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA Leggi tutto »

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie L’acquisto di una casa rappresenta un importante passo nella vita di una persona. Tra le molte opzioni disponibili, un’alternativa sempre più popolare è l’acquisto di una casa all’asta giudiziaria. Questo articolo esplorerà i vantaggi legali di questa scelta, analizzando la normativa di riferimento e alcune sentenze emesse dalla Corte di Cassazione. Normativa …

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie Leggi tutto »

Testamento Pubblico: guida completa

Testamento Pubblico: guida completa Il testamento pubblico è uno strumento fondamentale per la pianificazione del patrimonio e la successione ereditaria. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le normative di riferimento e le sentenze della Cassazione che riguardano il testamento pubblico. Comprendere le leggi e i precedenti giudiziati è essenziale per garantire una corretta redazione del testamento e la tutela dei …

Testamento Pubblico: guida completa Leggi tutto »

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale Cass. civ., Sez. II, sentenza 03/05/2019, n. 11711 […] Come si evince dall’esame del ricorso (nel quale sono riprodotti in copia gli atti processuali richiamati), la PEC risultava chiaramente indicata in alto a destra nel foglio di precisazione delle conclusioni, depositato all’udienza del 19-12012, nella comparsa conclusionale e nella …

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale Leggi tutto »

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla La NASPI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità di disoccupazione introdotta dal Governo italiano nel 2015. Si tratta di un sostegno economico erogato dall’INPS ai lavoratori che perdono involontariamente il proprio posto di lavoro, al fine di garantire loro una tutela economica durante il periodo di disoccupazione. Tuttavia, la Naspi …

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla Leggi tutto »

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi Negli ultimi anni, il mondo digitale ha visto una crescita esponenziale dell’utilizzo dei social network e delle piattaforme online. Se da un lato tanto ha portato a una maggiore libertà di espressione e alla possibilità di condividere informazioni in tempo reale, dall’altro ha creato notevoli problematiche legate alla …

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi Leggi tutto »

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale Il periodo di comporto è un elemento chiave nel diritto del lavoro che riguarda il periodo di assenza per malattia del lavoratore. In questo articolo, esploreremo i diritti del lavoratore durante il periodo di comporto e la regolamentazione legale ad esso associata. Attraverso l’analisi degli articoli di legge e delle …

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale Leggi tutto »

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento è una questione di rilevanza legale e può sorgere in diversi contesti lavorativi. In questo articolo, esploreremo le normative e le sentenze di riferimento, inclusi gli articoli di legge e le decisioni della Cassazione, che riguardano il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento. …

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento Leggi tutto »

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge?

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge? Con l’avvento dei social network, la diffamazione su Facebook è diventata un fenomeno sempre più comune. Tuttavia, non tutti sanno che la diffamazione online è considerata un reato e può essere perseguita penalmente. In questo articolo vedremo quali sono le normative di riferimento e le sentenze della Cassazione in merito alla diffamazione su …

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge? Leggi tutto »

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere L’aspettativa sul lavoro non retribuita è disciplinata dalla Legge n. 53/2000 che consente ai lavoratori dipendenti di sospendere il proprio rapporto di lavoro per un periodo determinato, senza perdere il posto di lavoro. Questo strumento, come vedremo meglio nel dettaglio, può essere utilizzato per motivi personali o familiari, come la …

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Testamento olografo: quello che c’è da sapere

Testamento olografo: quello che c’è da sapere Il testamento olografo è una forma di testamento molto diffusa in Italia, che consente a una persona di redigere il proprio testamento in forma scritta, senza la necessità di un notaio. In questo articolo, esploreremo la validità del testamento olografo secondo la legge italiana e le sentenze emesse dalla Cassazione, al fine di …

Testamento olografo: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c.

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. Nel contesto del diritto successorio, il divieto dei patti successori è un argomento di grande importanza. Questo articolo tratterà cosa prevede la legge italiana riguardo ai patti successori, riportando alcune pronunce della Cassazione in materia. Comprendere le implicazioni legali dei patti successori è fondamentale per coloro che desiderano pianificare la propria …

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. Leggi tutto »

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c.

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c. La proprietà immobiliare è uno dei pilastri fondamentali della società moderna. Il possesso di un immobile, non solo, rappresenta un importante investimento economico, ma anche un diritto fondamentale che deve essere tutelato. Ogni proprietà immobiliare è unica e presenta delle specificità che devono essere regolamentate in modo preciso. In questo articolo, …

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c. Leggi tutto »

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere I contratti di acquisto online sono ormai una realtà consolidata nel panorama commerciale italiano e internazionale. Tuttavia, come in ogni transazione commerciale, possono sorgere controversie tra le parti. In questo articolo, vedremo quali sono le norme di legge che regolano i contratti di acquisto online e quale foro è competente in …

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere Leggi tutto »

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato La diffamazione a mezzo email è un reato sempre più diffuso, soprattutto in questi tempi di comunicazione digitale. Ma quando un messaggio può diventare una vera e propria accusa di diffamazione? Definizione di diffamazione e reato La diffamazione è un reato previsto dall’articolo 595 del Codice Penale: “Chiunque, fuori …

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato Leggi tutto »

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo?

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo? Il mutuo fondiario è un finanziamento erogato dalla Banca esclusivamente per l’acquisto, la costruzione, ristrutturazione della prima casa, ovvero dell’abitazione principale del richiedente, garantito da un’ipoteca su una proprietà immobiliare. Si tratta di una forma di finanziamento molto diffusa nel nostro paese, in quanto offre una certa sicurezza sia alle banche che erogano il …

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo? Leggi tutto »

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze In un processo civile, la testimonianza è un elemento fondamentale per stabilire la verità dei fatti. Tuttavia, se un testimone mente, ciò può avere conseguenze gravi per il processo e per la persona che ha fornito dichiarazioni false. In questo articolo, analizzeremo le conseguenze della falsa testimonianza in un processo civile. …

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze Leggi tutto »

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti Lo stalking rappresenta una forma di violenza insidiosa che colpisce molte persone in tutto il mondo. Le vittime di stalking vivono un’esperienza angosciante e spesso si sentono impotenti e vulnerabili. Tuttavia, esistono strategie efficaci per difendersi dallo stalking e proteggere la propria sicurezza e benessere. In questo articolo, vedremo i principali aspetti …

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti Leggi tutto »

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione L’azione revocatoria è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale. Lo scopo di tale azione è quello di far dichiarare l’inefficacia degli atti di disposizione patrimoniale con cui il debitore ha arrecato pregiudizio alle ragioni dei creditori. Costituiscono presupposti essenziali dell’azione pauliana: Nel caso in cui l’atto dispositivo sia a titolo oneroso, occorre, per …

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione Leggi tutto »

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni Il mobbing sul posto di lavoro è un fenomeno sempre più diffuso che può causare gravi danni psicologici e professionali ai lavoratori. Secondo il codice civile italiano, il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la salute psicofisica dei lavoratori e di garantire un ambiente di …

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni Leggi tutto »

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti Il CRIF (Centrale Rischi Interbancaria) è un archivio che raccoglie informazioni sulle situazioni creditizie dei cittadini italiani. Questo archivio può influire negativamente sulla vita di chi ha problemi finanziari, poiché le informazioni contenute possono essere consultate dalle banche e dalle finanziarie prima di concedere un prestito o una carta di …

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti Leggi tutto »

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius L’eredità è un tema delicato e complesso, che spesso si accompagna alla preoccupazione di dover affrontare anche i debiti del defunto. In questo articolo, forniremo alcuni consigli per evitare di ereditare i debiti del de cuius. La responsabilità patrimoniale dell’erede Innanzitutto, è importante ricordare che l’erede ha la responsabilità patrimoniale verso …

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius Leggi tutto »

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica La legge italiana prevede una serie di regole per la ripartizione dell’eredità tra i familiari del defunto. La quota di legittima è la parte di eredità a cui i figli hanno diritto in ogni caso, anche se il testamento prevede una ripartizione diversa. …

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica Leggi tutto »

Come difendersi da un pignoramento immobiliare

Come difendersi da un pignoramento immobiliare Come difendersi da un pignoramento immobiliare: una guida legale per proteggere la propria casa Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziaria che può portare alla vendita forzata dell’immobile per soddisfare un credito vantato da un creditore. Questa procedura può essere molto stressante e preoccupante per il proprietario dell’immobile, che rischia di perdere la propria …

Come difendersi da un pignoramento immobiliare Leggi tutto »

Violenza domestica: come difendersi

Violenza domestica: come difendersi Come difendersi dal partner violento: una guida legale La violenza domestica è un problema serio e diffuso in tutto il mondo. In Italia, la legge prevede misure di protezione per le vittime di violenza domestica, ma molte persone non sanno come fare per difendersi dal proprio partner violento. In questo articolo, parleremo dei diritti delle vittime …

Violenza domestica: come difendersi Leggi tutto »

Si può revocare la rinuncia all’eredità?

Si può revocare la rinuncia all’eredità? La rinuncia all’eredità è un atto giuridico con cui il beneficiario dell’eredità decide di non accettare la successione del defunto e di rinunciare ai diritti e agli obblighi ad essa connessi. La rinuncia all’eredità non può essere parziale e deve essere espressa in forma scritta. In particolare, la rinunzia all’eredità consiste in una dichiarazione, …

Si può revocare la rinuncia all’eredità? Leggi tutto »

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento?

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento? Il mantenimento è un diritto riconosciuto dalla legge a favore dei figli e del coniuge a seguito della separazione o del divorzio. Il mancato versamento del mantenimento può avere conseguenze penali per il coniuge obbligato al pagamento. L’articolo 570 del Codice Penale prevede infatti la pena della reclusione fino a un …

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento? Leggi tutto »

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore Il diritto di recesso del consumatore è una importante tutela prevista dalla legge italiana a favore dei consumatori. Esso consente al cliente di restituire il prodotto acquistato entro un determinato periodo di tempo, senza doverne specificare il motivo, e di ottenere il rimborso del prezzo pagato. La normativa …

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore Leggi tutto »

Come ottenere la separazione con addebito

Come ottenere la separazione con addebito La separazione con addebito è un procedimento giuridico che può essere richiesto da uno dei coniugi in caso di violazione degli obblighi matrimoniali da parte dell’altro. Secondo il Codice Civile italiano, la separazione con addebito può essere chiesta quando uno dei coniugi ha violato gli obblighi di fedeltà, assistenza morale e materiale, convivenza e …

Come ottenere la separazione con addebito Leggi tutto »

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli Ottenere l’affidamento esclusivo dei figli è una questione delicata che richiede l’assistenza di un avvocato esperto in diritto di famiglia. In Italia, l’affidamento dei figli è disciplinato dal Codice Civile che prevede che entrambi i genitori abbiano il diritto e il dovere di provvedere alla cura, all’educazione e alla istruzione dei figli (art. 316 …

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli Leggi tutto »

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge?

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge? Il diritto all’abitazione è un diritto soggettivo appartenente a ogni coniuge che abitualmente dimora nella casa coniugale, indipendentemente dal fatto che il diritto sia stato acquistato in proprietà o in affitto. La legge tutela infatti la residenza matrimoniale considerandola un bene della famiglia, senza soluzione di continuità …

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge? Leggi tutto »

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica)

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica) CONTRATTO PER FINALITÀ TURISTICA (ex articolo 1, comma 2, lettera c), legge 9 dicembre 1998, n. 431; art. 1571 e ss. codice civile) Il Signor ________________________, nato a __________________ (____) il ___/___/______ e residente in _________________ (___) in Via ______________________, n. ___, C.F. ___________________________, proprietario al 100% dell’immobile sito in _________________ …

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica) Leggi tutto »

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP Cos’è l’ATP – accertamento tecnico preventivo? L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento cautelare che può essere introdotto ante causam o in corso di giudizio, volto a stabilire le cause tecniche oggettive che hanno determinato un vizio. L’istituto è disciplinato all’art. 696 c.p.c.: “I. Chi ha urgenza di far verificare, prima del giudizio, lo …

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP Leggi tutto »

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere Il tema della custodia dei figli in Italia è sempre molto delicato e controverso. In molte separazioni, infatti, la coppia discute aspramente riguardo alla decisione su chi dovrà prendersi cura dei propri figli. Ogni situazione familiare è unica e complessa, pertanto non esiste una soluzione universale che possa essere adatta a …

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva Come ottenere il pagamento delle differenze retributive Il pagamento delle differenze retributive è un tema molto importante per i lavoratori, poiché si tratta di una questione di giustizia e di tutela dei diritti del lavoratore. In questo articolo vedremo come ottenere il pagamento delle differenze retributive. Verificare la presenza di …

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva Leggi tutto »

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire Il licenziamento è una delle situazioni più difficili e stressanti che un lavoratore possa affrontare. Tuttavia, è importante sapere che esistono dei diritti e delle procedure da seguire per difendersi e ottenere giustizia. In questo articolo, vedremo come difendersi da un licenziamento ingiusto, quali sono i diritti dei lavoratori …

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire Leggi tutto »

Come si calcola l’assegno di mantenimento?

Come si calcola l’assegno di mantenimento? L’assegno di mantenimento è un contributo economico che viene stabilito da un giudice per garantire il sostentamento di un figlio minore o di un ex coniuge che non ha le risorse economiche sufficienti per mantenersi autonomamente. Il calcolo dell’assegno di mantenimento dipende da diversi fattori, come il reddito del genitore che deve versare l’assegno, …

Come si calcola l’assegno di mantenimento? Leggi tutto »

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo Il licenziamento è una possibilità per l’azienda di porre fine al rapporto di lavoro con un dipendente per motivi vari, ma ci sono alcune distinzioni importanti da fare, soprattutto quando si parla di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa è una …

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo Leggi tutto »

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche Quando si parla di spese sostenute per motivi di lavoro, le parole diaria e indennità di trasferta sono spesso utilizzate in maniera intercambiabile. In realtà, si tratta di concetti differenti che è importante conoscere per non rischiare di incappare in errori fiscali.La diaria è una …

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche Leggi tutto »

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti L’impugnazione delle delibere condominiali è un diritto riconosciuto ai condomini che ritengono che una decisione presa dall’assemblea condominiale sia contraria alla legge o al regolamento condominiale. In questo articolo, vedremo le principali informazioni e le procedure relative all’impugnazione delle delibere condominiali. In primo luogo, è importante sapere che …

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti Leggi tutto »

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona Il diritto di visita dei nonni è un tema molto delicato e controverso nel diritto di famiglia. In molti casi, i nonni possono essere esclusi dalla vita dei loro nipoti a causa di conflitti familiari o di separazioni dei genitori. Tuttavia, è loro diritto visitare i …

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona Leggi tutto »

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare?

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare? La separazione dei coniugi può essere un momento difficile e stressante, soprattutto quando si ha un mutuo cointestato. In questo caso, la divisione dei beni e delle responsabilità finanziarie può diventare un processo complicato e delicato. In generale, quando un mutuo è cointestato, entrambi i coniugi sono responsabili del pagamento del debito. …

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare? Leggi tutto »

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato Conferimento incarico professionale ACCORDO SU PREVENTIVO DI SPESE E ONORARI DI CAUSA Il sottoscritto sig …. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) in Via ….., n. …, C.F. ………., d’ora innanzi denominata come CLIENTE e l’Avv. ….. …… del Foro di ….., con studio in ….. alla Via …… …

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato Leggi tutto »

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione PREMESSA L’atto di riassunzione innanzi al giudice di rinvio è fatto con atto di citazione a comparire ad udienza fissa e può essere fatto da ciascuna delle parti entro 3 mesi dalla data di pubblicazione della sentenza della Corte di Cassazione (art. 392, comma 1, c.p.c.). L’atto di riassunzione deve …

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione Leggi tutto »

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata Cassazione, Sez. V, Ordinanza, 20/03/2023, n. 7994 “La notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi va eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c. solo ove sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario che, per temporanea irreperibilità, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, mentre va effettuata ex …

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata Leggi tutto »

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica Corte di Appello di Lecce, sentenza del 01/03/2023 […] Quanto al contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne … convivente con la madre presso la casa coniugale, giova ricordare come la giurisprudenza abbia più volte stabilito che la verifica della persistenza o meno dell’obbligo di …

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica Leggi tutto »

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale?

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale? Cassazione, Sez. V, sentenza n. 6052 del 28/02/2023 […] Questione controversa è se l’atto di costituzione di un trust, contestualmente dotato di beni immobili, il cui scopo sia quello di gestire tali beni per poi devolverli ai beneficiari, sia o meno soggetto ad imposte di …

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale? Leggi tutto »

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo Cassazione, Sez. II, ordinanza n. 8690 del 28/03/2023 […] Sulla base dello svolgimento del giudizio è rimasto pacificamente accertato che – fin dall’originario atto di opposizione (con motivo reiterato anche in appello) – era stata contestata la legittimità dell’impugnato verbale di accertamento perchè non riportava gli estremi …

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo Leggi tutto »

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c.

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c. DICHIARAZIONE EX ART. 137, COMMA 7, C.P.C. (in vigore dal 28.2.2023, ex D.Lgs n. 149/202, Legge 197/2022 e D.L. 198/2022) Il sottoscritto Avv. quale procuratore di chiede all’UNEP presso la Corte di Appello di LECCE di procedere alla notifica dell’antescritto atto ed all’uopo dichiara che: Data, Firma CORTE D’APPELLO Dl …

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c. Leggi tutto »

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto Cassazione, ordinanza n. 8801 del 27.01.2023 “Per altro verso, sulla configurabilità di una relazione caratterizzata da tendenziale stabilità e da mutua assistenza morale e materiale tra il convivente deceduto e la superstite, il giudice di appello non ha tenuto nel debito conto, nella fattispecie in esame, quanto da …

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto Leggi tutto »

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione Cassazione, ordinanza n. 8747 del 28.03.2023 “… La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge in misura superiore a quella prevista in sede di separazione personale, in assenza di un mutamento nelle condizioni patrimoniali delle parti, non è conforme alla natura giuridica dell’obbligo, presupponendo, l’assegno …

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione Leggi tutto »

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento Cassazione Civile, Sez. I, Ordinanza, 31/03/2022, n. 10453 “In materia di divorzio, l’assegnazione della casa familiare all’ex coniuge affidatario prevista dall’art. 6, comma sesto, della L. 1 dicembre 1970, n. 898, come sostituito dall’art. 11 della L. 6 marzo 1987, n. 74, risponde all’esigenza di conservare l’habitat domestico, inteso come il …

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento Leggi tutto »

Divorzio: inammissibile la domanda di modifica delle condizioni della separazione

È inammissibile la domanda, avanzata in sede di divorzio, di modifica delle condizioni della separazione riguardanti la suddivisione, in parti uguali, delle rate residue del mutuo contratto dal ricorrente per l’acquisto della casa coniugale Tribunale di Vibo Valentia, sentenza n. 84/2023, pubblicata il 06/03/2023 […] Va altresì dichiarata l’inammissibilità della domanda avanzata dal ricorrente in sede di udienza presidenziale tesa …

Divorzio: inammissibile la domanda di modifica delle condizioni della separazione Leggi tutto »

Divorzio: è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa?

è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa in sede di giudizio di divorzio? Tribunale di Vibo Valentia, sentenza n. 84/2023, pubblicata il 06/03/2023 Nella sentenza in oggetto, il Tribunale di Vibo Valentia ha ribadito l’improponibilità, in sede di giudizio di divorzio, della domanda di restituzione delle chiavi di accesso alla casa coniugale poiché esulano dalla materia, attesa la …

Divorzio: è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa? Leggi tutto »

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro PREMESSA: L’art. 8 della legge sul divorzio n. 898/1970 ai commi da 3 a 6 disciplina il procedimento (stragiudiziale) attraverso la quale il beneficiario dell’assegno divorzile/ mantenimento può invitare il datore di lavoro dell’ex coniuge a versargli direttamente, trattenendolo dalla busta paga, l’importo mensile dovutogli in virtù di un …

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro Leggi tutto »

Modello CNF convenzione negoziazione assistita famiglia

Modello redatto dal CNF di convenzione di negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di separazione personale/cessazione degli effetti civili del matrimonio/scioglimento del matrimonio/modifica delle condizioni della separazione/modifica delle condizioni del divorzio/ scioglimento dell’unione civile/modifica delle condizioni dello scioglimento dell’unione civile/affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio …

Modello CNF convenzione negoziazione assistita famiglia Leggi tutto »

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore Tribunale di Lucca, Sezione Lavoro, sentenza n. 59/2023 pubblicata il 22.02.2023 Nel caso sottoposto al vaglio della Sezione Lavoro del tribunale di Lucca, il lavoratore assumeva di aver contratto malattia professionale [adenocarcinoma del colon pT2 N0 (G2)] a causa dello svolgimento dell’attività, svolta dal 1974 e sino al pensionamento (2011), come manovale, …

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore Leggi tutto »

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore?

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore? Cassazione, II Sez. Civile, sentenza n. 3165/2023 “Al fine del sorgere del diritto del mediatore alla provvigione ex art. 1755, co. 1 c.c., è necessario che la conclusione dell’affare sia effetto causato adeguatamente dal suo intervento, senza che il mettere in relazione le parti tra di loro ad opera del mediatore sia …

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore? Leggi tutto »

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità Consulenza Legale a Lecce: Proteggi i Tuoi Interessi dalle Multe Stradali e Sanzioni Amministrative Ingiuste Sei alla ricerca di una guida esperta per affrontare multe stradali e sanzioni amministrative immeritate? Non cercare oltre, l’Avv. Cosimo Montinaro è al tuo servizio! Attraverso il nostro studio legale a Lecce, ti offriamo una consulenza legale specializzata …

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità Leggi tutto »

MODELLO Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio

Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio TRIBUNALE CIVILE DI ….. RICORSO CONGIUNTO EX ARTT. 337-BIS E 337-TER C.C. Per: sig. ….. ….., nata a ….. il …/…/…… e residente in …… in Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. in Via ……, n. …, presso lo Studio dell’Avv. ….. …… (C.F. ….. …

MODELLO Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio Leggi tutto »

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento Con sentenza n. 96/2023, il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto ha confermato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui la mancata notifica dell’avviso ex art. 543, comma 5, c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento. La norma in questione prevede che, entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento, il …

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento Leggi tutto »

Qual è il limite di pignoramento della pensione?

Qual è il limite di pignoramento della pensione? Introduzione Il pignoramento delle pensioni è un argomento di grande rilevanza, soprattutto quando si tratta di garantire la sussistenza dei pensionati. La normativa vigente, recentemente modificata, ha introdotto nuove disposizioni che delineano chiaramente i limiti di pignoramento. In questo articolo, esamineremo attentamente tali regolamentazioni, offrendo una guida completa e aggiornata su cosa …

Qual è il limite di pignoramento della pensione? Leggi tutto »

TSO: presupposti e consenso informato

TSO: presupposti e consenso informato Cassazione Civile, ordinanza n. 509/2023 La Suprema Corte, con ordinanza n. 509/2023, ha statuito che in tema in TSO (trattamento sanitario obbligatorio) previsto dagli artt. 34 e 35 della Legge 833/78, si può prescindere dal consenso (informato) del paziente. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio per malattia mentale, infatti, prevede che le cure vengano prestate in condizioni …

TSO: presupposti e consenso informato Leggi tutto »

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo)

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) TRIBUNALE DI ….. ISTANZA DI VISIBILITÀ DEL FASCICOLO INFORMATICO Procedura monitoria R.G. n. ……/……. Il sottoscritto Avv. ………. (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..), con Studio in ….. in Via ….., n. …., quale procuratore e difensore del sig. ……, nato a ….. il …/…/….. e residente in …

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) Leggi tutto »

Mobbing del datore di lavoro

Mobbing del datore di lavoro Il Tribunale di Sassari ha emesso una significativa sentenza, il 12 gennaio 2023, sulla questione del mobbing da parte del datore di lavoro. La decisione, numerata 8/2023, delinea chiaramente il concetto di mobbing e fornisce criteri specifici per stabilire la sua configurabilità. Definizione di Mobbing Il mobbing è identificato come una condotta sistematica e prolungata …

Mobbing del datore di lavoro Leggi tutto »

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa?

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Tribunale di Bergamo, decreto 2 novembre 2022 “[…] Il tema pone quindi l’interrogativo se, in subiecta materia, il danno da occupazione sine titulo debba o non considerarsi in re ipsa. Sulla questione la giurisprudenza si è pronunciata ripetutamente senza però assumere un orientamento consolidato univoco. Secondo un primo indirizzo interpretativo il …

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Leggi tutto »

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza n. 37927/2022 “La rinuncia all’eredità consiste in un atto giuridico unilaterale, mediante il quale il chiamato all’eredità dismette il suo diritto di accettarla. Il compimento dell’atto determina la perdita del diritto all’eredità ed il rinunciante è considerato come se non fosse stato mai chiamato (cosiddetto effetto retroattivo della …

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Leggi tutto »

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Cassazione Civile, Sez. VI – 1, Ordinanza, 08/02/2023, n. 3769 “La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti dev’essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in …

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Leggi tutto »

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Cassazione Civile, Sez. III, ordinanza del 08/03/2022, n. 7509 “Il mutuo fondiario non è un contratto diverso dal mutuo ordinario, ma ne rappresenta una “species”, con la conseguenza che il superamento del limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385 del 1993 – che costituisce elemento essenziale …

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Leggi tutto »

Assegno divorzile e convivenza more uxorio

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Corte d’Appello di Venezia, sentenza n. 1571/2022 Estratto della sentenza […] Le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio: “L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù …

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Leggi tutto »

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile?

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 08/11/2022, n. 32847 “la revisione dell’assegno divorzile di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 9, postula l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi idonea a mutare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa …

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Leggi tutto »

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio?

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? In Italia, l’obbligo di mantenimento dei figli è previsto dall’articolo 147 del codice civile, che impone a ciascun genitore di mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. L’obbligo di mantenimento perdura fino al raggiungimento dell’indipendenza economica del figlio, ovvero fino al momento in cui questi è in grado …

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? Leggi tutto »

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.?

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? L‘art. 1186 c.c. disciplina la possibilità, per il creditore, di esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente, ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse. Insolvenza Lo stato di insolvenza che legittima …

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? Leggi tutto »

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Introduzione In caso di locazione commerciale, il pagamento dei canoni scaduti, effettuato dopo la notifica dell’intimazione di sfratto per morosità, non sana l’inadempimento del conduttore. La sentenza del Tribunale di L’Aquila Il Tribunale di L’Aquila, con la sentenza n. 714/2012, ha confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale …

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Leggi tutto »

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Cass. civ., 13 settembre 2022 n. 26924 “Se il debitore esegue il pagamento ingiunto dopo la notifica del decreto ingiuntivo la causa di opposizione va definita con una statuizione di cessazione della materia del contendere e il decreto ingiuntivo va revocato, ma l’onere delle spese va regolato tenendo …

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Leggi tutto »

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Cass. civ., 16 novembre 2022 n. 33719 “Qualora i contraenti abbiano inteso stipulare un mutuo fondiario corrispondente al modello legale, finanziamento a medio o lungo termine concesso da una banca e garantito da ipoteca di primo grado su immobili, essendo la loro volontà comune in questo senso …

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Leggi tutto »

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Introduzione: La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26398 del 7 settembre 2022, ha stabilito che la tardiva registrazione del contratto di locazione, che contenga comunque ab origine l’indicazione del canone realmente pattuito, consente che lo stesso, altrimenti nullo, possa produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, …

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Leggi tutto »

La Responsabilità degli amministratori verso la società

Responsabilità degli amministratori verso la società Tribunale di Milano, sentenza n. 387/2023 In diritto, ai sensi dell’art. 2476 c.c., gli amministratori rispondono verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri loro imposti dalla legge e dall’atto costitutivo ovvero per non avere osservato, nell’adempimento di tali doveri, la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze, come previsto …

La Responsabilità degli amministratori verso la società Leggi tutto »

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022 mancata esibizione delle dichiarazioni reddituali Cass. civ., 1 novembre 2022 n. 33381La mancata esibizione delle dichiarazioni reddituali da parte del coniuge richiedente l’assegno non si traduce nella presunzione dell’insussistenza delle condizioni per ottenere l’assegno né tantomeno nella presunzione della percezione di un reddito equivalente a quello del coniuge debitore. Difatti, il giudice ha il …

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022 Leggi tutto »

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto TRIBUNALE DI ______________________ UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Al Sig. Giudice Delegato Dott. ________________________ Esecuzione Immobiliare R.G.E. n. / Il sottoscritto _________________________, nato a _________________________ (____) e residente / sede legale in ________________________ in Via________________, n. ___ C.F./P.IVA ___________________________, telefono _____________________________ che ai sensi della legge 127/97 dichiara di essere ________________________________ (nubile / celibe / …

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto Leggi tutto »

L’assegno di mantenimento non è compensabile

L’assegno di mantenimento non è compensabile Tribunale di Parma, Sentenza n. 713/2022 pubblicata il 31/05/2022: “Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti. (Nella specie, la S.C., confermando l’ordinanza di merito, ha ritenuto l’inadempimento del coniuge onerato, che aveva operato una …

L’assegno di mantenimento non è compensabile Leggi tutto »

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria Tribunale di Lecce, sentenza n. 2782/2022 pubblicata il 10/10/2022 IN FATTO Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce e deciso con la sentenza sopra citata, una società Cooperativa conveniva in giudizio un proprio debitore per ivi sentire dichiarare la simulazione assoluta dell’atto di risoluzione convenzionale per mutuo consenso a …

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria Leggi tutto »

Formula esecutiva: addio a partire dal 28 febbraio 2023

Formula esecutiva: addio a partire dal 28 febbraio 2023 Con l’entrate in vigore del decreto di attuazione della Riforma Cartabia n. 149/2022, non sarà più necessaria l’apposizione della formula esecutiva sugli atti prima di intraprendere eventuali recuperi forzosi del credito. La riforma Cartabia, infatti, ha abrogato l’art. 476 c.p.c. e modificato l’art. 475 c.p.c. prevedendo l’abolizione della formula esecutiva, sicché, …

Formula esecutiva: addio a partire dal 28 febbraio 2023 Leggi tutto »

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777)

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777) Cosa deve intendersi per mobbing sul posto di lavoro? […] per “mobbing” si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per …

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777) Leggi tutto »

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato?

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato? Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro, sentenza n. 5071/2022, pubblicata il 18/10/2022 Estratto della sentenza: […] Tenuto conto delle richieste contenute nel ricorso occorre verificare, in primo luogo, se tra le parti è, comunque, intercorso un rapporto di lavoro subordinato di fatto – e per far ciò occorre, pertanto, soffermarsi sul concetto …

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato? Leggi tutto »

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Trib. Napoli, n. 9677/2022)

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Tribunale Napoli, sentenza n. 9677/2022, pubbl. il 02/11/2022) “… la Suprema Corte, con la sentenza a Sezioni Unite n. 18287 dell’ 11/07/2018, recependo tali esigenze e, dirimendo il contrasto interpretativo conseguente alla sentenza n. 11504 del 2017, ha abbandonato la rigida distinzione tra criteri attributivi e determinativi dell’assegno di divorzio, ed alla luce di un’interpretazione …

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Trib. Napoli, n. 9677/2022) Leggi tutto »

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo TRIBUNALE CIVILE DI …..  Atto di intimazione di sfratto per morosità e contestuale citazione per la convalida con richiesta di decreto ingiuntivo Per: sig. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in Lecce alla Via ….., n. … …

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo Leggi tutto »

MODELLO atto di pignoramento presso terzi

MODELLO atto di pignoramento presso terzi TRIBUNALE DI ….. ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: sig. / sig.ra ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …,  C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. (…) alla Via ….., n. … presso lo Studio dell’Avv. ….. (C.F. ….. – Pec ….. – fax …..) …

MODELLO atto di pignoramento presso terzi Leggi tutto »

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M.

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M. Tribunale di Lecce, sentenza n. n. 2642/2022 pubbl. il 23/09/2022 […] secondo la giurisprudenza di legittimità, il giudice di merito, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, oltre che utilizzare prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti, può anche avvalersi delle risultanze derivanti da atti …

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M. Leggi tutto »

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione Tribunale di Lecce, sentenza n. 2585/2022 pubbl. il 20/09/2022 […] contratto di concessione di godimento con diritto di acquisto ai sensi dell’art. 23, d.l. n. 133/2014, anche noto come contratto “rent to buy”. Sul punto, giova ricordare che “il rent to buy è una nuova forma contrattuale introdotta …

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione Leggi tutto »

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022)

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022) Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022 del 30.09.2022 […] In proposito occorre rilevare che il Giudice di legittimità, muovendo dalla premessa che la finalità perseguita dal legislatore con l’introduzione nel nostro ordinamento della misura di protezione dell’amministrazione di sostegno è quella, espressamente indicata nell’art. 1 della L. …

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022) Leggi tutto »

Reato di calunnia e risarcimento civile (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022)

Reato di calunnia e risarcimento civile (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022) Il reato di calunnia è un reato che consiste nell’infierire sulla reputazione di un’altra persona, accusandola falsamente di un reato. La persona che subisce una denuncia calunniosa può richiedere il risarcimento del danno in sede civile. La sentenza del Tribunale di Lecce La sentenza del Tribunale di Lecce, …

Reato di calunnia e risarcimento civile (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022) Leggi tutto »

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università La Corte d’Appello di Bari, con sentenza n. 1391/2022, ha ribadito che non spetta alcun assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che non fornisce prova di andare molto bene a scuola con l’aspettativa di intraprendere o proseguire con profitto gli studi universitari. Tanto, sulla scorta del principio enunciato dalla …

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università Leggi tutto »

Nuove tariffe forensi D.M. 147/2022, in vigore dal 23 ottobre 2022

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’8.10.2022 n. 236 del decreto ministeriale 13 agosto 2022 n.147 si è conclusa la procedura del rinnovo della disciplina parametrica relativa alla professione forense. Il nuovo D.M. n. 147/2022 entrerà in vigore il 23.10.2022, pertanto avrà applicazione alle prestazioni professionali esaurite successivamente al 23 ottobre 2022. 1. GIUDICE DI PACE Valore da € 0,01 …

Nuove tariffe forensi D.M. 147/2022, in vigore dal 23 ottobre 2022 Leggi tutto »

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale (Tribunale Lecce, sentenza n. 2642/2022) Tribunale di Lecce, sentenza n. 2642/2022 Estratto: […] Passando alla quantificazione del danno, la giurisprudenza più recente ha avuto modo di precisare che, “l’uccisione di una persona fa presumere da sola, ex art. 2727 c.c., una conseguente sofferenza morale in capo ai genitori, al coniuge, ai …

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale Leggi tutto »

Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario o tributario?

Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario o tributario? La sentenza del Tribunale di Lecce, n. 2778/2022, ha affrontato il tema della giurisdizione in materia di opposizione al preavviso di fermo amministrativo. In particolare, il Tribunale ha dovuto stabilire se la competenza a conoscere di tale controversia spettasse al giudice ordinario o al giudice tributario. Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario …

Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario o tributario? Leggi tutto »

MODELLO intimazione sfratto per morosità

TRIBUNALE CIVILE DI … INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA CON RICHIESTA DI DECRETO INGIUNTIVO Per: sig. ….. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. (…) alla Via ….., n …, presso lo Studio dell’Avv. ….. ….. del Foro …

MODELLO intimazione sfratto per morosità Leggi tutto »

Mancanza di procura alle liti e sanatoria ex tunc

La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 22 giugno 2022, ha chiarito che in caso di inefficacia della originaria procura alle liti (per mancanza o perché è stata utilizzata una procura riferita ad altri procedimenti giudiziali pendenti tra le stesse parti) è sempre possibile per la parte effettuare la sanatoria della propria costituzione in giudizio, mediante la produzione di …

Mancanza di procura alle liti e sanatoria ex tunc Leggi tutto »