Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio

Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio L’assegno di mantenimento, previsto dall’art. 156 c.c., è una questione fondamentale nel diritto di famiglia, finalizzato a garantire un adeguato sostegno economico al coniuge più debole o meno abbiente dopo la separazione. In questo articolo, esamineremo gli aspetti chiave dell’assegno di mantenimento, con particolare attenzione alla massima della Cassazione n. 6176/2023, che sottolinea la ratio dell’assegno di mantenimento che, per l’appunto, consiste nel far mantenere al coniuge …

Assegno di mantenimento: mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio Leggi tutto »

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze Il periodo di prova rappresenta una fase cruciale all’interno dei contratti di lavoro, in cui sia il datore di lavoro che il lavoratore valutano reciprocamente la convenienza del rapporto professionale. Tuttavia, il licenziamento durante il periodo di prova può comportare conseguenze rilevanti. In questo articolo, esploreremo le norme e i limiti legati a questa pratica, nonché le conseguenze specifiche che ne derivano. Norme e requisiti del periodo di prova Secondo …

Licenziamento durante il periodo di prova: norme, limiti e conseguenze Leggi tutto »

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi L’accettazione tacita dell’eredità è una forma di accettazione ereditaria senza atto formale. Scopri cos’è e come funziona questa modalità di accettazione ereditaria. Accettazione tacita dell’eredità: definizione L’accettazione tacita dell’eredità è un’opzione di accettazione ereditaria senza la necessità di redigere un atto formale. Invece, avviene automaticamente quando il chiamato all’eredità manifesta la volontà di accettare il bene ereditato attraverso un’azione concreta che può essere compiuta solo in qualità di erede. Ad esempio, la vendita di …

Accettazione tacita dell’eredità: cos’è e costi Leggi tutto »

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa In questo articolo, esploreremo le parti comuni del condominio, un aspetto cruciale da comprendere per tutti i proprietari di immobili all’interno di un edificio condominiale. Approfondiremo la definizione delle parti comuni, i diritti e doveri dei conomini, e come possono influenzare la vita condominiale. Continuate a leggere per ottenere una panoramica completa su questo argomento fondamentale. Definizione di parti comuni del condominio Le parti comuni di un condominio includono tutti gli …

Quali sono le parti comuni del condominio? Guida completa Leggi tutto »

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale Arriva un momento nella vita in cui è importante pianificare la divisione del proprio patrimonio per il futuro. Il testamento rappresenta l’unico strumento che consente a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Ma quali sono le regole e le modalità per dividere i beni? In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili e le procedure da seguire. Il testamento e le modalità di divisione dei beni La redazione di …

Come dividere l’eredità: regole e consulenza legale Leggi tutto »

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi La donazione di un immobile da parte dei genitori a un figlio minorenne può essere una scelta per garantire un futuro sicuro senza preoccupazioni finanziarie. Tuttavia, è necessario considerare alcuni aspetti legali. Scopri come funziona la donazione di un immobile ai minori, i requisiti legali e i costi associati. La donazione di immobile: cos’è e come avviene La donazione di immobile è un contratto in cui un donante trasferisce la proprietà …

Donazione di immobile ai minori: requisiti legali e costi Leggi tutto »

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere Per chiedere la modifica delle condizioni della separazione non è sufficiente la semplice presenza di “fatti nuovi“, ma è necessario che tali fatti abbiano avuto un impatto concreto sugli equilibri stabiliti durante la separazione. In questo articolo, esploreremo le diverse situazioni in cui è possibile richiedere una modifica delle condizioni di separazione e i procedimenti coinvolti. Modifica delle condizioni economiche Quando si tratta di modificare le condizioni economiche, il giudice …

Modifica delle condizioni di separazione: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile?

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile? La fine di una relazione di coppia porta spesso alla necessità di prendere decisioni importanti, come quella riguardante la casa familiare. Questo luogo, che rappresenta il centro degli affetti, degli interessi e delle abitudini della famiglia, diventa oggetto di negoziazioni legali, considerando che spesso è l’unico immobile di proprietà comune. Assegnazione della casa familiare secondo il codice civile L’assegnazione della casa familiare è disciplinata dall’articolo 337-sexies del codice civile, che stabilisce che …

Alternanza dei genitori nella casa coniugale: è possibile? Leggi tutto »

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento Il pignoramento rappresenta una misura giudiziaria che permette al creditore di soddisfare il proprio credito mediante la vendita forzata dei beni del debitore. Pe evitare ciò, il debitore può ricorrere all’istituto della “conversione del pignoramento” previsto dall’art. 495 c.p.c.. In questo articolo, esploreremo la normativa e la procedura di conversione del pignoramento, evidenziando ogni aspetto della vicenda. La conversione del pignoramento ex art. 495 c.p.c. La conversione del pignoramento, al pari del …

Evitare il pignoramento con la conversione del pignoramento Leggi tutto »

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale Il diritto al rimborso in caso di ritardo aereo o cancellazione del volo è un tema di grande importanza per i passeggeri di tutto il mondo. La normativa di riferimento su questo argomento comprende diverse fonti internazionali, comunitarie e italiane. Normativa di riferimento sul diritto al rimborso al ritardo aereo Secondo il Codice della Navigazione italiano, quando si acquista un biglietto aereo, viene stipulato un contratto di trasporto tra il passeggero …

Il rimborso in caso di ritardo aereo: guida legale Leggi tutto »

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia Evitare lo sfratto è un’importante preoccupazione per molti inquilini che versano in situazioni finanziarie difficili. Una delle possibili opzioni legali, nel caso di locazioni a uso abitativo, è ricorrere all’applicazione del c.d. “termine di grazia“. In questo articolo, esploreremo i suoi fondamenti giuridici, le disposizioni normative correlate e alcune sentenze della Corte di Cassazione. Il termine di grazia nelle locazioni uso abitativo: normativa di riferimento Il termine di grazia trova la …

Come evitare lo sfratto con il termine di grazia Leggi tutto »

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta L’anticipo del TFR, ovvero il Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta un importante strumento finanziario per i lavoratori dipendenti che desiderano ottenere liquidità anticipata. Questo articolo analizzerà i requisiti necessari per richiedere l’anticipo del TFR, nonché la procedura da seguire per ottenere tale beneficio. Verranno inoltre forniti riferimenti alle normative vigenti e alle sentenze della Cassazione che regolamentano questa pratica. Cos’è il TFR Il TFR (trattamento di fine rapporto) è la prestazione …

Anticipo del TFR: requisiti e procedura per la richiesta Leggi tutto »

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero è una procedura che permette ai coniugi di ottenere un riconoscimento legale del loro matrimonio in Italia. In questo contesto, è importante conoscere la normativa di riferimento. Normativa di riferimento La disciplina del matrimonio contratto all’estero dal cittadino italiano soggiace a quanto previsto dall’art. 115 c.c. e dalle norme di diritto internazionale privato previste dalla l. n. 218/1995 e, nello specifico, dagli …

La trascrizione in Italia del matrimonio celebrato all’estero: guida legale Leggi tutto »

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga?

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga L’acquisto di un appartamento in un condominio può essere un passo emozionante nella vita di una persona, ma spesso si accompagnano a esso diverse questioni legali e finanziarie. Una delle domande comuni che sorgono durante l’acquisto di un appartamento condominiale riguarda le spese condominiali pregresse: a chi tocca pagarle? In questo articolo, esploreremo il quadro normativo italiano e le sentenze della Cassazione al fine di fornire una guida chiara e precisa …

Acquisto appartamento condominiale e spese condominiali pregresse: chi paga? Leggi tutto »

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire La figura dell’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione di un edificio o di un complesso residenziale. Tuttavia, ci sono casi in cui può sorgere la necessità di revocare l’amministratore in carica. In questo articolo, esploreremo i motivi che possono portare alla revoca dell’amministratore di condominio e analizzeremo la procedura da seguire per attuare tale revoca. Utilizzeremo anche riferimenti a articoli di legge e sentenze della Cassazione per fornire …

Revoca dell’amministratore di condominio: motivi e procedura da seguire Leggi tutto »

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste La pubblicazione del testamento è un aspetto fondamentale nel processo di gestione delle successioni ereditarie in Italia. In questo articolo, esploreremo l’importanza della pubblicazione del testamento, le procedure che devono essere seguite in conformità alla legge italiana e le sentenze della Cassazione che forniscono orientamenti chiari su questo tema. Cos’è la pubblicazione del testamento? La pubblicazione del testamento è l’atto attraverso il quale viene reso noto il contenuto del testamento stesso, consentendo così a …

Pubblicazione del testamento: in cosa consiste Leggi tutto »

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione La cessione dei crediti in blocco, disciplinata dall’articolo 58 del Testo Unico Bancario (TUB), rappresenta una pratica finanziaria sempre più diffusa nel panorama giuridico italiano. Questa operazione consente ai creditori di cedere una pluralità di crediti in una singola transazione, offrendo loro l’opportunità di liberare liquidità in tempi brevi. In questo articolo, esploreremo la normativa relativa alla cessione dei …

Cessione dei crediti in blocco ex art. 58 TUB: difetto di legittimazione della banca che non produce il contratto di cessione Leggi tutto »

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite La perdita del coniuge è un momento difficile nella vita di una persona. Oltre al dolore emotivo, ci sono anche questioni legali da affrontare, come il diritto di abitazione del coniuge superstite. In Italia, il diritto di abitazione rappresenta un importante strumento di tutela per il coniuge che sopravvive al partner deceduto. In questo articolo, esploreremo le basi legali del diritto di abitazione del coniuge superstite, le sue caratteristiche e le sentenze …

Successioni: il diritto di abitazione del coniuge superstite Leggi tutto »

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo La firma sul testamento rappresenta un elemento fondamentale per garantire l’autenticità e la validità del documento. Tuttavia, può accadere che si sospetti o si scopra una firma falsa sul testamento di una persona deceduta. In tali casi, è importante conoscere le azioni legali che si possono intraprendere per impugnare il testamento e tutelare i diritti delle persone coinvolte. In questo articolo, esploreremo le opzioni legali disponibili e i criteri che devono …

Firma falsa sul testamento: cosa fare e come impugnarlo Leggi tutto »

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli?

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli? L’assegnazione della casa familiare è un tema cruciale in caso di separazione o divorzio. In Italia, l’art. 337 sexies del Codice di Procedura Civile disciplina tale delicata questione. In questo articolo, esploreremo i dettagli dell’assegnazione della casa familiare secondo la legge italiana e, in particolare, se la sua assegnazione deve essere revocata a seguito della cessazione della coabitazione del genitore collocatario con il figlio maggiorenne. Definizione e finalità dell’assegnazione …

Revoca dell’assegnazione della casa familiare quando cessa la coabitazione coi figli? Leggi tutto »

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento Dopo essere stato coinvolto in un incidente, ottenere un risarcimento giusto è fondamentale per riparare ai danni subiti e riprendere la propria vita. Tuttavia, il processo può risultare complesso e scoraggiante se non si è a conoscenza delle basi legali che regolano i risarcimenti dopo un incidente. In questo articolo, esploreremo le informazioni chiave e i passi da seguire per ottenere un risarcimento equo in …

Come ottenere un risarcimento giusto dopo un incidente: Guida legale alle basi per il risarcimento Leggi tutto »

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione PROCURA ALLE LITI CON INFORMATIVA SULLA MEDIAZIONE Io sottoscritto sig. _____________________________, nato a ________________________ (___), il __/__/____, C.F. ___________________________, residente in _____________________ (___), Via ______________________, n. ____, delego l’Avv. _____________________________, C.F. _______________________, Pec _________________________________, con studio in _______________________ (___) in Via _______________________, n. ___, a rappresentarmi e difendermi in ogni fase e grado del presente giudizio, nonché in quello eventuale di opposizione, appello o di esecuzione, munendo il suddetto legale di ogni …

MODELLO procura alle liti CARTABIA con informativa mediazione Leggi tutto »

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78 L’indennità di avviamento è un aspetto fondamentale nel campo del diritto commerciale. L‘articolo 34 della legge 392/78 (legge equo canone) disciplina specificamente l’indennizzo dovuto al conduttore di un’attività commerciale in caso di cessazione del contratto di locazione. In questo articolo, esploreremo la normativa di riferimento e le sentenze della Cassazione relative all’indennità di avviamento, fornendo una guida chiara e informativa su questo argomento cruciale. Normativa di Riferimento L’articolo 34 della legge 392/78 …

Indennità di avviamento ex art. 34 Legge 392/78 Leggi tutto »

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c.

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c. Le migliorie e le addizioni alle proprietà immobiliari sono questioni cruciali nel diritto delle proprietà. Gli articoli 1592 e 1593 del Codice Civile italiano forniscono le basi giuridiche per regolare tali aspetti. In questo articolo, esploreremo la normativa di riferimento e le sentenze della Cassazione riguardanti le migliorie e le addizioni, fornendo una panoramica completa e informativa su questo argomento fondamentale. Normativa di Riferimento Le migliorie e le addizioni alle …

Locazioni: migliorie e addizioni ex artt. 1592 e 1593 c.c. Leggi tutto »

Il recesso del conduttore per gravi motivi

Il recesso del conduttore per gravi motivi Il recesso del conduttore per gravi motivi è un tema di interesse fondamentale nel campo del diritto delle locazioni. In determinate circostanze, il conduttore ha il diritto di recedere anticipatamente dal contratto di locazione, senza dover rispettare i termini previsti. Questo articolo esplora la normativa di riferimento e analizza alcune sentenze significative pronunciate dalla Cassazione, al fine di fornire una chiara comprensione di questa figura giuridica. Normativa di riferimento Il recesso del conduttore …

Il recesso del conduttore per gravi motivi Leggi tutto »

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio Le spese condominiali e la loro ripartizione sono una questione di fondamentale importanza nella gestione di un condominio. Comprendere come funzionano e come vengono ripartite in modo equo è essenziale per evitare controversie e garantire una corretta gestione finanziaria. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti legati alle spese condominiali e forniremo utili consigli per una ripartizione efficace ed equa. ripartizione delle spese condominiali La ripartizione delle …

Spese condominiali e ripartizione: guida completa per la corretta gestione finanziaria del condominio Leggi tutto »

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA La riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha introdotto alcune modifiche al contenuto dell’atto di citazione in Tribunale, con decorrenza dal 28 febbraio 2023 (l’atto introduttivo innanzi al Giudice di Pace sarà invece solo “ricorso”). Di seguito, le principali novità introdotte: – art. 163 c.p.c.: – art. 163 bis c.p.c.: TRIBUNALE DI ….. ATTO DI CITAZIONE Per: sig …. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) …

MODELLO Atto di citazione – riforma CARTABIA Leggi tutto »

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie L’acquisto di una casa rappresenta un importante passo nella vita di una persona. Tra le molte opzioni disponibili, un’alternativa sempre più popolare è l’acquisto di una casa all’asta giudiziaria. Questo articolo esplorerà i vantaggi legali di questa scelta, analizzando la normativa di riferimento e alcune sentenze emesse dalla Corte di Cassazione. Normativa di riferimento L’acquisto di una casa all’asta giudiziaria è regolamentato dal Codice di Procedura Civile italiano, il quale dispone che …

Vantaggi dell’acquisto di una casa alle aste giudiziarie Leggi tutto »

Testamento Pubblico: guida completa

Testamento Pubblico: guida completa Il testamento pubblico è uno strumento fondamentale per la pianificazione del patrimonio e la successione ereditaria. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le normative di riferimento e le sentenze della Cassazione che riguardano il testamento pubblico. Comprendere le leggi e i precedenti giudiziati è essenziale per garantire una corretta redazione del testamento e la tutela dei diritti degli eredi. Normativa di riferimento La redazione del testamento pubblico in Italia è regolamentata da diversi articoli del Codice …

Testamento Pubblico: guida completa Leggi tutto »

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale Cass. civ., Sez. II, sentenza 03/05/2019, n. 11711 […] Come si evince dall’esame del ricorso (nel quale sono riprodotti in copia gli atti processuali richiamati), la PEC risultava chiaramente indicata in alto a destra nel foglio di precisazione delle conclusioni, depositato all’udienza del 19-12012, nella comparsa conclusionale e nella memoria di replica. La sentenza impugnata, pertanto, ha errato nel ritenere irrilevante il “mero inserimento dell’indirizzo PEC nel timbro apposto …

La Pec indicata nel timbro vale come elezione di domicilio digitale Leggi tutto »

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla La NASPI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità di disoccupazione introdotta dal Governo italiano nel 2015. Si tratta di un sostegno economico erogato dall’INPS ai lavoratori che perdono involontariamente il proprio posto di lavoro, al fine di garantire loro una tutela economica durante il periodo di disoccupazione. Tuttavia, la Naspi non è una misura universale e non tutti i lavoratori possono accedere a questo tipo di sostegno. Infatti, la richiesta …

Indennità disoccupazione NASPI: cos’è e come richiederla Leggi tutto »

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi Negli ultimi anni, il mondo digitale ha visto una crescita esponenziale dell’utilizzo dei social network e delle piattaforme online. Se da un lato tanto ha portato a una maggiore libertà di espressione e alla possibilità di condividere informazioni in tempo reale, dall’altro ha creato notevoli problematiche legate alla tutela della reputazione online. Il diritto alla tutela della reputazione è riconosciuto dalla Costituzione italiana e prevede che ogni individuo …

Diritto alla tutela della reputazione online: l’importanza della rimozione dei post offensivi Leggi tutto »

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale Il periodo di comporto è un elemento chiave nel diritto del lavoro che riguarda il periodo di assenza per malattia del lavoratore. In questo articolo, esploreremo i diritti del lavoratore durante il periodo di comporto e la regolamentazione legale ad esso associata. Attraverso l’analisi degli articoli di legge e delle sentenze della Cassazione, offriremo una panoramica completa sulla tematica. La durata del periodo di comporto L’articolo 2110 del Codice Civile …

Il periodo di comporto: diritti del lavoratore e regolamentazione legale Leggi tutto »

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento è una questione di rilevanza legale e può sorgere in diversi contesti lavorativi. In questo articolo, esploreremo le normative e le sentenze di riferimento, inclusi gli articoli di legge e le decisioni della Cassazione, che riguardano il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento. Continuate a leggere per ottenere una visione approfondita di questa tematica. Normativa di riferimento Secondo l’articolo 2103 del Codice Civile, …

Il diritto del lavoratore di opporsi al trasferimento Leggi tutto »

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge?

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge? Con l’avvento dei social network, la diffamazione su Facebook è diventata un fenomeno sempre più comune. Tuttavia, non tutti sanno che la diffamazione online è considerata un reato e può essere perseguita penalmente. In questo articolo vedremo quali sono le normative di riferimento e le sentenze della Cassazione in merito alla diffamazione su Facebook. Normativa di riferimento La diffamazione è regolata dall’articolo 595 del Codice Penale, che prevede una pena che va dai …

Diffamazione su Facebook: cosa dice la legge? Leggi tutto »

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere L’aspettativa sul lavoro non retribuita è disciplinata dalla Legge n. 53/2000 che consente ai lavoratori dipendenti di sospendere il proprio rapporto di lavoro per un periodo determinato, senza perdere il posto di lavoro. Questo strumento, come vedremo meglio nel dettaglio, può essere utilizzato per motivi personali o familiari, come la cura di un figlio o di un familiare malato, ma anche per lo svolgimento di attività di volontariato o di …

Aspettativa dal lavoro non retribuita: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Testamento olografo: quello che c’è da sapere

Testamento olografo: quello che c’è da sapere Il testamento olografo è una forma di testamento molto diffusa in Italia, che consente a una persona di redigere il proprio testamento in forma scritta, senza la necessità di un notaio. In questo articolo, esploreremo la validità del testamento olografo secondo la legge italiana e le sentenze emesse dalla Cassazione, al fine di fornire una guida completa per coloro che desiderano utilizzare questa forma testamentaria. La validità del testamento olografo secondo la legge …

Testamento olografo: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c.

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. Nel contesto del diritto successorio, il divieto dei patti successori è un argomento di grande importanza. Questo articolo tratterà cosa prevede la legge italiana riguardo ai patti successori, riportando alcune pronunce della Cassazione in materia. Comprendere le implicazioni legali dei patti successori è fondamentale per coloro che desiderano pianificare la propria successione in modo corretto e in linea con la normativa vigente. Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. …

Il divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. Leggi tutto »

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c.

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c. La proprietà immobiliare è uno dei pilastri fondamentali della società moderna. Il possesso di un immobile, non solo, rappresenta un importante investimento economico, ma anche un diritto fondamentale che deve essere tutelato. Ogni proprietà immobiliare è unica e presenta delle specificità che devono essere regolamentate in modo preciso. In questo articolo, esamineremo l’azione di regolamento dei confini prevista dall’art. 950 del codice civile. Cos’è l’azione di regolamento dei confini? L’azione di …

L’azione di regolamento dei confini ex art. 950 c.c. Leggi tutto »

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere I contratti di acquisto online sono ormai una realtà consolidata nel panorama commerciale italiano e internazionale. Tuttavia, come in ogni transazione commerciale, possono sorgere controversie tra le parti. In questo articolo, vedremo quali sono le norme di legge che regolano i contratti di acquisto online e quale foro è competente in caso di dispute. Normativa di riferimento Il Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005) regola i contratti di acquisto online tra …

Contratti di acquisto online e foro competente: cosa sapere Leggi tutto »

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato La diffamazione a mezzo email è un reato sempre più diffuso, soprattutto in questi tempi di comunicazione digitale. Ma quando un messaggio può diventare una vera e propria accusa di diffamazione? Definizione di diffamazione e reato La diffamazione è un reato previsto dall’articolo 595 del Codice Penale: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un …

Diffamazione a mezzo email: quando un messaggio può diventare un reato Leggi tutto »

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo?

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo? Il mutuo fondiario è un finanziamento erogato dalla Banca esclusivamente per l’acquisto, la costruzione, ristrutturazione della prima casa, ovvero dell’abitazione principale del richiedente, garantito da un’ipoteca su una proprietà immobiliare. Si tratta di una forma di finanziamento molto diffusa nel nostro paese, in quanto offre una certa sicurezza sia alle banche che erogano il finanziamento, sia ai proprietari dei beni immobili che li mettono a garanzia.Inoltre, il mutuo fondiario ha anche una particolare valenza …

Il mutuo fondiario è titolo esecutivo? Leggi tutto »

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze In un processo civile, la testimonianza è un elemento fondamentale per stabilire la verità dei fatti. Tuttavia, se un testimone mente, ciò può avere conseguenze gravi per il processo e per la persona che ha fornito dichiarazioni false. In questo articolo, analizzeremo le conseguenze della falsa testimonianza in un processo civile. Cosa si intende per falsa testimonianza? La falsa testimonianza consiste nell’offrire dichiarazioni non veritiere in un processo civile. Questo comportamento …

Falsa testimonianza in un processo civile: rischi e conseguenze Leggi tutto »

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti Lo stalking rappresenta una forma di violenza insidiosa che colpisce molte persone in tutto il mondo. Le vittime di stalking vivono un’esperienza angosciante e spesso si sentono impotenti e vulnerabili. Tuttavia, esistono strategie efficaci per difendersi dallo stalking e proteggere la propria sicurezza e benessere. In questo articolo, vedremo i principali aspetti del reato, le normative di riferimento e le massime di sentenze della giurisprudenza, per capire come difendersi dallo stalking. Definizione …

Stalking: tutto ciò che devi sapere per difenderti Leggi tutto »

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione L’azione revocatoria è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale. Lo scopo di tale azione è quello di far dichiarare l’inefficacia degli atti di disposizione patrimoniale con cui il debitore ha arrecato pregiudizio alle ragioni dei creditori. Costituiscono presupposti essenziali dell’azione pauliana: Nel caso in cui l’atto dispositivo sia a titolo oneroso, occorre, per la proponibilità dell’azione, anche la c.d. participatio fraudis del terzo: ossia la consapevolezza da parte del terzo che l’atto dispositivo …

Azione revocatoria ordinaria: presupposti e applicazione Leggi tutto »

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni Il mobbing sul posto di lavoro è un fenomeno sempre più diffuso che può causare gravi danni psicologici e professionali ai lavoratori. Secondo il codice civile italiano, il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la salute psicofisica dei lavoratori e di garantire un ambiente di lavoro sereno e privo di violenze. In caso di mobbing, il lavoratore può intentare un’azione giudiziaria contro il datore di …

Il mobbing sul posto di lavoro: come difendersi e ottenere il risarcimento dei danni Leggi tutto »

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti Il CRIF (Centrale Rischi Interbancaria) è un archivio che raccoglie informazioni sulle situazioni creditizie dei cittadini italiani. Questo archivio può influire negativamente sulla vita di chi ha problemi finanziari, poiché le informazioni contenute possono essere consultate dalle banche e dalle finanziarie prima di concedere un prestito o una carta di credito. Tuttavia, esistono procedure legali per farsi cancellare dal CRIF e ripristinare la propria reputazione creditizia. Cos’è il CRIF e …

Come cancellare il proprio nominativo dal CRIF: procedure e diritti Leggi tutto »

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius L’eredità è un tema delicato e complesso, che spesso si accompagna alla preoccupazione di dover affrontare anche i debiti del defunto. In questo articolo, forniremo alcuni consigli per evitare di ereditare i debiti del de cuius. La responsabilità patrimoniale dell’erede Innanzitutto, è importante ricordare che l’erede ha la responsabilità patrimoniale verso i creditori del defunto. Ciò significa che, in linea di principio, l’erede risponde dei debiti del de cuius con il …

Come evitare di ereditare i debiti del de cuius Leggi tutto »

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica La legge italiana prevede una serie di regole per la ripartizione dell’eredità tra i familiari del defunto. La quota di legittima è la parte di eredità a cui i figli hanno diritto in ogni caso, anche se il testamento prevede una ripartizione diversa. In caso di lesione della quota di legittima, è possibile agire in giudizio per ottenere la tutela dei propri diritti. …

Cosa fare se viene lesa la quota di legittima: i diritti dei legittimari e la tutela giuridica Leggi tutto »

Come difendersi da un pignoramento immobiliare

Come difendersi da un pignoramento immobiliare Come difendersi da un pignoramento immobiliare: una guida legale per proteggere la propria casa Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziaria che può portare alla vendita forzata dell’immobile per soddisfare un credito vantato da un creditore. Questa procedura può essere molto stressante e preoccupante per il proprietario dell’immobile, che rischia di perdere la propria casa. In questa guida, vedremo come difendersi da un pignoramento immobiliare e quali sono le azioni legali che è possibile …

Come difendersi da un pignoramento immobiliare Leggi tutto »

Violenza domestica: come difendersi

Violenza domestica: come difendersi Come difendersi dal partner violento: una guida legale La violenza domestica è un problema serio e diffuso in tutto il mondo. In Italia, la legge prevede misure di protezione per le vittime di violenza domestica, ma molte persone non sanno come fare per difendersi dal proprio partner violento. In questo articolo, parleremo dei diritti delle vittime di violenza domestica e delle misure legali a loro disposizione. La legge italiana sulla violenza domestica In Italia, la legge …

Violenza domestica: come difendersi Leggi tutto »

Si può revocare la rinuncia all’eredità?

Si può revocare la rinuncia all’eredità? La rinuncia all’eredità è un atto giuridico con cui il beneficiario dell’eredità decide di non accettare la successione del defunto e di rinunciare ai diritti e agli obblighi ad essa connessi. La rinuncia all’eredità non può essere parziale e deve essere espressa in forma scritta. In particolare, la rinunzia all’eredità consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e da …

Si può revocare la rinuncia all’eredità? Leggi tutto »

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento?

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento? Il mantenimento è un diritto riconosciuto dalla legge a favore dei figli e del coniuge a seguito della separazione o del divorzio. Il mancato versamento del mantenimento può avere conseguenze penali per il coniuge obbligato al pagamento. L’articolo 570 del Codice Penale prevede infatti la pena della reclusione fino a un anno per chiunque, essendo tenuto per legge a prestare alimenti, o a corrispondere somme di denaro, o a fornire beni, …

Quali conseguenze penali per chi non versa il mantenimento? Leggi tutto »

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore Il diritto di recesso del consumatore è una importante tutela prevista dalla legge italiana a favore dei consumatori. Esso consente al cliente di restituire il prodotto acquistato entro un determinato periodo di tempo, senza doverne specificare il motivo, e di ottenere il rimborso del prezzo pagato. La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 206/2005, il cosiddetto Codice del Consumo, che all’art. 52 disciplina il diritto di …

14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso del consumatore Leggi tutto »

Come ottenere la separazione con addebito

Come ottenere la separazione con addebito La separazione con addebito è un procedimento giuridico che può essere richiesto da uno dei coniugi in caso di violazione degli obblighi matrimoniali da parte dell’altro. Secondo il Codice Civile italiano, la separazione con addebito può essere chiesta quando uno dei coniugi ha violato gli obblighi di fedeltà, assistenza morale e materiale, convivenza e collaborazione (art. 156 c.c.). Per ottenere la separazione con addebito, quindi, è necessario dimostrare in Tribunale la presenza di una …

Come ottenere la separazione con addebito Leggi tutto »

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli Ottenere l’affidamento esclusivo dei figli è una questione delicata che richiede l’assistenza di un avvocato esperto in diritto di famiglia. In Italia, l’affidamento dei figli è disciplinato dal Codice Civile che prevede che entrambi i genitori abbiano il diritto e il dovere di provvedere alla cura, all’educazione e alla istruzione dei figli (art. 316 c.c.). Tuttavia, in caso di separazione o divorzio, il Tribunale può decidere di assegnare l’affidamento esclusivo dei figli ad uno …

Come ottenere l’affidamento esclusivo dei figli Leggi tutto »

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge?

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge? Il diritto all’abitazione è un diritto soggettivo appartenente a ogni coniuge che abitualmente dimora nella casa coniugale, indipendentemente dal fatto che il diritto sia stato acquistato in proprietà o in affitto. La legge tutela infatti la residenza matrimoniale considerandola un bene della famiglia, senza soluzione di continuità rispetto all’interesse dei figli e della coppia. Tuttavia, la convivenza può diventare difficile e in alcuni casi addirittura intollerabile, portando …

Può un coniuge cambiare la serratura di casa per impedire l’accesso all’altro coniuge? Leggi tutto »

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica)

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica) CONTRATTO PER FINALITÀ TURISTICA (ex articolo 1, comma 2, lettera c), legge 9 dicembre 1998, n. 431; art. 1571 e ss. codice civile) Il Signor ________________________, nato a __________________ (____) il ___/___/______ e residente in _________________ (___) in Via ______________________, n. ___, C.F. ___________________________, proprietario al 100% dell’immobile sito in _________________ (___) in Via ______________________, n. ___; di seguito denominato “locatore” CONCEDE in LOCAZIONE al Signor ________________________, nato a __________________ (____) …

MODELLO contratto di locazione per vacanze estive (finalità turistica) Leggi tutto »

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP Cos’è l’accertamento tecnico preventivo ATP? L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento cautelare che può essere introdotto ante causam o in corso di giudizio, volto a stabilire le cause tecniche oggettive che hanno determinato un vizio. L’istituto è disciplinato all’art. 696 c.p.c.: “I. Chi ha urgenza di far verificare, prima del giudizio, lo stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose, può chiedere, a norma degli articoli 692 e seguenti, che …

MODELLO ricorso Accertamento Tecnico Preventivo ATP Leggi tutto »

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere Il tema della custodia dei figli in Italia è sempre molto delicato e controverso. In molte separazioni, infatti, la coppia discute aspramente riguardo alla decisione su chi dovrà prendersi cura dei propri figli. Ogni situazione familiare è unica e complessa, pertanto non esiste una soluzione universale che possa essere adatta a tutti. Tuttavia, ci sono alcune regole che possono aiutare a gestire questa situazione nel modo migliore possibile. I diversi tipi …

La custodia dei figli: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva Come ottenere il pagamento delle differenze retributive Il pagamento delle differenze retributive è un tema molto importante per i lavoratori, poiché si tratta di una questione di giustizia e di tutela dei diritti del lavoratore. In questo articolo vedremo come ottenere il pagamento delle differenze retributive. Verificare la presenza di differenze retributive Il primo passo per ottenere il pagamento delle differenze retributive consiste nella verifica della presenza di queste ultime. …

Come ottenere il pagamento delle differenze retributive: la guida definitiva Leggi tutto »

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire Il licenziamento è una delle situazioni più difficili e stressanti che un lavoratore possa affrontare. Tuttavia, è importante sapere che esistono dei diritti e delle procedure da seguire per difendersi e ottenere giustizia. In questo articolo, vedremo come difendersi da un licenziamento ingiusto, quali sono i diritti dei lavoratori e le procedure da seguire. Diritti dei lavoratori in caso di licenziamento ingiusto In caso di licenziamento ingiusto, il lavoratore …

Come difendersi da un licenziamento ingiusto: diritti e procedure da seguire Leggi tutto »

Come si calcola l’assegno di mantenimento?

Come si calcola l’assegno di mantenimento? L’assegno di mantenimento è un contributo economico che viene stabilito da un giudice per garantire il sostentamento di un figlio minore o di un ex coniuge che non ha le risorse economiche sufficienti per mantenersi autonomamente. Il calcolo dell’assegno di mantenimento dipende da diversi fattori, come il reddito del genitore che deve versare l’assegno, le spese necessarie per il sostentamento del figlio o dell’ex coniuge e le eventuali altre fonti di reddito a disposizione. …

Come si calcola l’assegno di mantenimento? Leggi tutto »

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo Il licenziamento è una possibilità per l’azienda di porre fine al rapporto di lavoro con un dipendente per motivi vari, ma ci sono alcune distinzioni importanti da fare, soprattutto quando si parla di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa è una violazione grave del contratto di lavoro da parte del dipendente, come il furto, l’abuso di alcool o droghe sul posto …

Differenza tra licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo Leggi tutto »

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche Quando si parla di spese sostenute per motivi di lavoro, le parole diaria e indennità di trasferta sono spesso utilizzate in maniera intercambiabile. In realtà, si tratta di concetti differenti che è importante conoscere per non rischiare di incappare in errori fiscali.La diaria è una somma di denaro che viene elargita all’impiegato per coprire i costi di vitto e alloggio mentre svolge attività lavorative fuori …

Differenza tra diaria e indennità di trasferta: scopri quali sono le distinzioni e le caratteristiche Leggi tutto »

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti L’impugnazione delle delibere condominiali è un diritto riconosciuto ai condomini che ritengono che una decisione presa dall’assemblea condominiale sia contraria alla legge o al regolamento condominiale. In questo articolo, vedremo le principali informazioni e le procedure relative all’impugnazione delle delibere condominiali. In primo luogo, è importante sapere che l’impugnazione delle delibere condominiali deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di comunicazione della delibera stessa. Il condomino che …

Impugnazione delle delibere condominiali: quando e come far valere i propri diritti Leggi tutto »

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona Il diritto di visita dei nonni è un tema molto delicato e controverso nel diritto di famiglia. In molti casi, i nonni possono essere esclusi dalla vita dei loro nipoti a causa di conflitti familiari o di separazioni dei genitori. Tuttavia, è loro diritto visitare i nipoti, anche se i genitori non sono d’accordo. In Italia, il diritto di visita dei nonni è regolato dall’articolo 317-bis …

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti: quando è possibile e come funziona Leggi tutto »

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare?

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare? La separazione dei coniugi può essere un momento difficile e stressante, soprattutto quando si ha un mutuo cointestato. In questo caso, la divisione dei beni e delle responsabilità finanziarie può diventare un processo complicato e delicato. In generale, quando un mutuo è cointestato, entrambi i coniugi sono responsabili del pagamento del debito. Ciò significa che, anche in caso di separazione, entrambi i coniugi sono tenuti a continuare a pagare il mutuo fino …

Separazione dei coniugi e mutuo cointestato. Cosa fare? Leggi tutto »

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato Conferimento incarico professionale ACCORDO SU PREVENTIVO DI SPESE E ONORARI DI CAUSA Il sottoscritto sig …. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) in Via ….., n. …, C.F. ………., d’ora innanzi denominata come CLIENTE e l’Avv. ….. …… del Foro di ….., con studio in ….. alla Via …… n. …, C.F. ….., P.IVA ….., e-mail …., Pec ….., d’ora innanzi indicato come professionista RICEVUTA convengono quanto segue art. …

MODELLO preventivo conferimento incarico avvocato Leggi tutto »

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione PREMESSA L’atto di riassunzione innanzi al giudice di rinvio è fatto con atto di citazione a comparire ad udienza fissa e può essere fatto da ciascuna delle parti entro 3 mesi dalla data di pubblicazione della sentenza della Corte di Cassazione (art. 392, comma 1, c.p.c.). L’atto di riassunzione deve essere notificato alla parte personalmente e non al procuratore costituito per il giudizio inizi ex novo (art. 393, comma 2, …

MODELLO riassunzione ex art. 392 c.p.c. dopo giudizio di Cassazione Leggi tutto »

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata Cassazione, Sez. V, Ordinanza, 20/03/2023, n. 7994 “La notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi va eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c. solo ove sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario che, per temporanea irreperibilità, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, mentre va effettuata ex art. 60, lett. e), del D.P.R. n. 600 del 1973 quando il notificatore non reperisca il contribuente perché trasferitosi in …

Irreperibilità destinatario: il Messo deve attestare la ricerca nella relata Leggi tutto »

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica Corte di Appello di Lecce, sentenza del 01/03/2023 […] Quanto al contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne … convivente con la madre presso la casa coniugale, giova ricordare come la giurisprudenza abbia più volte stabilito che la verifica della persistenza o meno dell’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorata non al parametro temporale della maggiore età, bensì, a quello del …

L’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti della prole è ancorato al raggiungimento dell’autosufficienza economica Leggi tutto »

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale?

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale? Cassazione, Sez. V, sentenza n. 6052 del 28/02/2023 […] Questione controversa è se l’atto di costituzione di un trust, contestualmente dotato di beni immobili, il cui scopo sia quello di gestire tali beni per poi devolverli ai beneficiari, sia o meno soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale in misura proporzionale. Il D.L. n. 262 del 2006, art. 2 conv. con modif. dalla L. …

L’atto di costituzione di un trust è soggetto ad imposte di donazione, ipotecaria e catastale? Leggi tutto »

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo Cassazione, Sez. II, ordinanza n. 8690 del 28/03/2023 […] Sulla base dello svolgimento del giudizio è rimasto pacificamente accertato che – fin dall’originario atto di opposizione (con motivo reiterato anche in appello) – era stata contestata la legittimità dell’impugnato verbale di accertamento perchè non riportava gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo necessario per la legittimità del rilevamento elettronico di velocità con contestazione differita per le violazioni commesse …

È nulla la multa che non riporta gli estremi del decreto prefettizio autorizzativo Leggi tutto »

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c.

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c. DICHIARAZIONE EX ART. 137, COMMA 7, C.P.C. (in vigore dal 28.2.2023, ex D.Lgs n. 149/202, Legge 197/2022 e D.L. 198/2022) Il sottoscritto Avv. quale procuratore di chiede all’UNEP presso la Corte di Appello di LECCE di procedere alla notifica dell’antescritto atto ed all’uopo dichiara che: Data, Firma CORTE D’APPELLO Dl LECCE U.N.E.P. RELATA Dl NOTIFICA Ad istanza di chi in atti, io sottoscritto Funzionario UNEP presso la Corte di Appello …

MODELLO UNEP Lecce dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c. Leggi tutto »

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto Cassazione, ordinanza n. 8801 del 27.01.2023 “Per altro verso, sulla configurabilità di una relazione caratterizzata da tendenziale stabilità e da mutua assistenza morale e materiale tra il convivente deceduto e la superstite, il giudice di appello non ha tenuto nel debito conto, nella fattispecie in esame, quanto da questa Corte già affermato con riferimento al diritto al risarcimento del danno da fatto illecito concretatosi in un evento mortale, …

Sinistro stradale: il risarcimento spetta anche al convivente more uxorio del defunto Leggi tutto »

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione Cassazione, ordinanza n. 8747 del 28.03.2023 “… La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge in misura superiore a quella prevista in sede di separazione personale, in assenza di un mutamento nelle condizioni patrimoniali delle parti, non è conforme alla natura giuridica dell’obbligo, presupponendo, l’assegno di separazione la permanenza del vincolo coniugale, e, conseguentemente, la correlazione dell’adeguatezza dei redditi con il tenore di vita goduto …

Nessun assegno divorzile al coniuge che non ha chiesto il mantenimento in sede di separazione Leggi tutto »

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento Cassazione Civile, Sez. I, Ordinanza, 31/03/2022, n. 10453 “In materia di divorzio, l’assegnazione della casa familiare all’ex coniuge affidatario prevista dall’art. 6, comma sesto, della L. 1 dicembre 1970, n. 898, come sostituito dall’art. 11 della L. 6 marzo 1987, n. 74, risponde all’esigenza di conservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. Ne consegue …

Revoca dell’assegnazione della casa familiare in caso di trasferimento Leggi tutto »

Divorzio: inammissibile la domanda di modifica delle condizioni della separazione

È inammissibile la domanda, avanzata in sede di divorzio, di modifica delle condizioni della separazione riguardanti la suddivisione, in parti uguali, delle rate residue del mutuo contratto dal ricorrente per l’acquisto della casa coniugale Tribunale di Vibo Valentia, sentenza n. 84/2023, pubblicata il 06/03/2023 […] Va altresì dichiarata l’inammissibilità della domanda avanzata dal ricorrente in sede di udienza presidenziale tesa alla “modifica” delle condizioni economiche di cui all’accordo separativo.Per consolidato principio di legittimità, invero, “la separazione consensuale è un negozio …

Divorzio: inammissibile la domanda di modifica delle condizioni della separazione Leggi tutto »

Divorzio: è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa?

è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa in sede di giudizio di divorzio? Tribunale di Vibo Valentia, sentenza n. 84/2023, pubblicata il 06/03/2023 Nella sentenza in oggetto, il Tribunale di Vibo Valentia ha ribadito l’improponibilità, in sede di giudizio di divorzio, della domanda di restituzione delle chiavi di accesso alla casa coniugale poiché esulano dalla materia, attesa la specificità del rito. Com’è noto, l’art. 40 cod. proc. civ. consente nello stesso processo il cumulo di domande soggette a …

Divorzio: è possibile chiedere la restituzione delle chiavi di casa? Leggi tutto »

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro PREMESSA: L’art. 8 della legge sul divorzio n. 898/1970 ai commi da 3 a 6 disciplina il procedimento (stragiudiziale) attraverso la quale il beneficiario dell’assegno divorzile/ mantenimento può invitare il datore di lavoro dell’ex coniuge a versargli direttamente, trattenendolo dalla busta paga, l’importo mensile dovutogli in virtù di un provvedimento esecutivo del Tribunale (ordinanza presidenziale o sentenza di divorzio). Tale procedimento prevede: – la costituzione in mora dell’ex coniuge …

Divorzio: versamento diretto del mantenimento da parte del datore di lavoro Leggi tutto »

Modello CNF convenzione negoziazione assistita famiglia

Modello redatto dal CNF di convenzione di negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di separazione personale/cessazione degli effetti civili del matrimonio/scioglimento del matrimonio/modifica delle condizioni della separazione/modifica delle condizioni del divorzio/ scioglimento dell’unione civile/modifica delle condizioni dello scioglimento dell’unione civile/affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio e loro modifica/alimenti (ai sensi dell’art. 2, comma 7-bis e dell’art. 6 d.l. n. 132/14, conv. in l. n. 162/14) …

Modello CNF convenzione negoziazione assistita famiglia Leggi tutto »

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore Tribunale di Lucca, Sezione Lavoro, sentenza n. 59/2023 pubblicata il 22.02.2023 Nel caso sottoposto al vaglio della Sezione Lavoro del tribunale di Lucca, il lavoratore assumeva di aver contratto malattia professionale [adenocarcinoma del colon pT2 N0 (G2)] a causa dello svolgimento dell’attività, svolta dal 1974 e sino al pensionamento (2011), come manovale, per i primi 4 anni e, poi, quale saldatore-tubista alle dipendenze di unico datore di lavoro. Chiedeva, pertanto, previa quantificazione …

Tumore al colon e amianto: risarcito il lavoratore Leggi tutto »

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore?

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore? Cassazione, II Sez. Civile, sentenza n. 3165/2023 “Al fine del sorgere del diritto del mediatore alla provvigione ex art. 1755, co. 1 c.c., è necessario che la conclusione dell’affare sia effetto causato adeguatamente dal suo intervento, senza che il mettere in relazione le parti tra di loro ad opera del mediatore sia sufficiente di per sé a conferire all’intervento di questi il carattere di adeguatezza, così come l’intervento di un secondo mediatore …

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore? Leggi tutto »

MODELLO lettera legale per divorzio

MODELLO lettera legale per richiesta di divorzio Avv. Cosimo Montinaro Egr. Sig.ra …… Via ……, n. …. CAP/città Racc. A/R Luogo/data Oggetto: cognome e nome marito / cognome e nome moglie Il sig. ….. ….., nato a …. e residente in ….. in Via ….., n. …, C.F. ….., che sottoscrive la presente per ratifica ed accettazione, mi ha conferito formale mandato al fine di significarLe quanto segue. Come è a Lei noto, con sentenza / decreto di omologa del …

MODELLO lettera legale per divorzio Leggi tutto »

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità GIUDICE DI PACE DI …… RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA Per:sig. ….. ….., nata a ….. il …/…/…… e residente in …… in Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. in Via ……, n. …, presso lo Studio dell’Avv. ….. …… (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..) che lo rappresenta e difende in virtù di mandato in calce al presente atto – ricorrente – CONTRO Comune di …

MODELLO ricorso multa per eccesso di velocità Leggi tutto »

MODELLO Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio

Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio TRIBUNALE CIVILE DI ….. RICORSO CONGIUNTO EX ARTT. 337-BIS E 337-TER C.C. Per: sig. ….. ….., nata a ….. il …/…/…… e residente in …… in Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. in Via ……, n. …, presso lo Studio dell’Avv. ….. …… (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..) che lo rappresenta e difende in virtù di mandato in calce al presente atto …

MODELLO Ricorso congiunto per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio Leggi tutto »

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, sentenza n. 96/2023 “… il legislatore, nella formulazione dell’art. 543, comma 5, c.p.c., ha richiesto che il creditore, «entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento», provveda (anche) a depositare l’avviso notificato. Ad avviso del Collegio, la disposizione richiamata indica nel primo periodo un unico termine, avente natura perentoria (dal momento che la sua inosservanza comporta, ai sensi del periodo …

La mancata notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. comporta l’inefficacia del pignoramento Leggi tutto »

MODELLO procura alle liti mediazione

MODELLO procura alle liti mediazione PROCURA ALLE LITI Il sottoscritto sig. ….. ……, nato a ….. il …/…/….. e residente in …… in Via ……, n. … (C.F. …..), con il presente atto conferisce mandato all’Avv. ….. ….. del Foro di Lecce (C.F. ….. – Pec ….. – fax …..) con Studio in …. in Via ….., n. …, al fine di essere rappresentato e difeso nel procedimento ex D.Lgs. n. 28/2010 di Mediazione obbligatoria da instaurarsi nei confronti del …

MODELLO procura alle liti mediazione Leggi tutto »

Qual è il limite di pignoramento della pensione?

Qual è il limite di pignoramento della pensione? Per le pensioni superiori ai 5 mila euro il pignoramento è di un quinto. Se, invece, il creditore, sia che si tratti del Fisco e sia che si tratti di un creditore privato, decide di pignorare la pensione prima che venga erogata, notificando l’atto di pignoramento direttamente all’INPS, le pensioni fino a € 1,000,00 sono intangibili. Se, però, il pignoramento viene fatto dopo che la pensione viene accreditata sul conto corrente, non …

Qual è il limite di pignoramento della pensione? Leggi tutto »

TSO: presupposti e consenso informato

TSO: presupposti e consenso informato Cassazione Civile, ordinanza n. 509/2023 La Suprema Corte, con ordinanza n. 509/2023, ha statuito che in tema in TSO (trattamento sanitario obbligatorio) previsto dagli artt. 34 e 35 della Legge 833/78, si può prescindere dal consenso (informato) del paziente. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio per malattia mentale, infatti, prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solamente se sono contemporaneamente presenti tre condizioni: a) l’esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi …

TSO: presupposti e consenso informato Leggi tutto »

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo)

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) TRIBUNALE DI ….. ISTANZA DI VISIBILITÀ DEL FASCICOLO INFORMATICO Procedura monitoria R.G. n. ……/……. Il sottoscritto Avv. ………. (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..), con Studio in ….. in Via ….., n. …., quale procuratore e difensore del sig. ……, nato a ….. il …/…/….. e residente in ….. in Via ……, n. …, C.F. ….., giusta procura in allegato (all. 1) PREMESSO CHE – il sig. …. …

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) Leggi tutto »

Mobbing del datore di lavoro

Mobbing del datore di lavoro Tribunale Sassari, Sez. lavoro, Sentenza, 12/01/2023, n. 8 “Costituisce “mobbing” la condotta del datore di lavoro, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili, che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio psicofisico e del complesso della sua personalità; necessari per …

Mobbing del datore di lavoro Leggi tutto »

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa?

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Tribunale di Bergamo, decreto 2 novembre 2022 “[…] Il tema pone quindi l’interrogativo se, in subiecta materia, il danno da occupazione sine titulo debba o non considerarsi in re ipsa. Sulla questione la giurisprudenza si è pronunciata ripetutamente senza però assumere un orientamento consolidato univoco. Secondo un primo indirizzo interpretativo il danno del proprietario usurpato è in re ipsa, in quanto si rapporta al semplice fatto della perdita di disponibilità del …

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Leggi tutto »

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza n. 37927/2022 “La rinuncia all’eredità consiste in un atto giuridico unilaterale, mediante il quale il chiamato all’eredità dismette il suo diritto di accettarla. Il compimento dell’atto determina la perdita del diritto all’eredità ed il rinunciante è considerato come se non fosse stato mai chiamato (cosiddetto effetto retroattivo della rinuncia): tanto discende dalla lettera dell’istituto disciplinato dall’art. 519 c.c.. L’effetto prima indicato, tuttavia non discende dalla sola rinuncia, ma …

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Leggi tutto »

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Cassazione Civile, Sez. VI – 1, Ordinanza, 08/02/2023, n. 3769 “La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti dev’essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, da parte dell’avente diritto, dal momento del raggiungimento della maggiore età” Avv. Cosimo Montinaro …

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Leggi tutto »

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Cassazione Civile, Sez. III, ordinanza del 08/03/2022, n. 7509 “Il mutuo fondiario non è un contratto diverso dal mutuo ordinario, ma ne rappresenta una “species”, con la conseguenza che il superamento del limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385 del 1993 – che costituisce elemento essenziale per l’applicazione della disciplina di privilegio, sostanziale e processuale, per il finanziatore – non determina la nullità del mutuo fondiario …

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Leggi tutto »

Assegno divorzile e convivenza more uxorio

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Corte d’Appello di Venezia, sentenza n. 1571/2022 Estratto della sentenza […] Le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio: “L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù del progetto di vita intrapreso con il terzo e dei reciproci doveri di assistenza morale e materiale che ne derivano, …

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Leggi tutto »

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile?

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 08/11/2022, n. 32847 “la revisione dell’assegno divorzile di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 9, postula l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi idonea a mutare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa delle condizioni suddette di entrambe le parti. In particolare, in sede di revisione, il giudice non può procedere ad una …

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Leggi tutto »

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio?

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO? Cassazione Civile, Sez. VI – 1, Ordinanza, 07/11/2022, n. 32727 “La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, dal raggiungimento della maggiore età, da parte dell’avente …

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? Leggi tutto »

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.?

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? Ai sensi dell’art. 1186 c.c., “Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse”. Trattasi di ipotesi tassative, al di fuori delle quali il creditore non può invocare la decadenza del termine stabilito …

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? Leggi tutto »

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Tribunale L’Aquila, sentenza n. 714/2012 Deve pronunciarsi la risoluzione del contratto di immobili destinati ad uso diverso (locazione commerciale) da quello abitativa in virtù del grave inadempimento del conduttore, quale presupposto necessario perché possa addivenirsi alla pronuncia di risoluzione e della non scarsa importanza dello stesso, attesa l’esistenza di precedenti gravi ritardi nel pagamento del canoni. A nulla rileva la circostanza dell’avvenuto pagamento dei canoni relativi …

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Leggi tutto »

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Cass. civ., 13 settembre 2022 n. 26924 “Se il debitore esegue il pagamento ingiunto dopo la notifica del decreto ingiuntivo la causa di opposizione va definita con una statuizione di cessazione della materia del contendere e il decreto ingiuntivo va revocato, ma l’onere delle spese va regolato tenendo conto che il processo – da valutare avendo riguardo al suo complessivo svolgimento e all’esito del giudizio di opposizione – …

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Leggi tutto »

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Cass. civ., 16 novembre 2022 n. 33719 “Qualora i contraenti abbiano inteso stipulare un mutuo fondiario corrispondente al modello legale, finanziamento a medio o lungo termine concesso da una banca e garantito da ipoteca di primo grado su immobili, essendo la loro volontà comune in questo senso incontestata o, quando contestata, accertata dal giudice di merito, non è consentito al giudice riqualificare d’ufficio il contratto, al fine …

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Leggi tutto »

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Cass. civ., 7 settembre 2022 n. 26398: “La tardiva registrazione del contratto di locazione (che contenga comunque ab origine l’indicazione del canone realmente pattuito) consente che lo stesso, altrimenti nullo (perché stipulato successivamente alla legge n. 311 del 2004), possa produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, determinando una sanatoria «per adempimento». Deriva da quanto precede, pertanto, che l’avvenuta registrazione tardiva del contratto ha sanato con effetto retroattivo …

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Leggi tutto »

La Responsabilità degli amministratori verso la società

Responsabilità degli amministratori verso la società Tribunale di Milano, sentenza n. 387/2023 In diritto, ai sensi dell’art. 2476 c.c., gli amministratori rispondono verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri loro imposti dalla legge e dall’atto costitutivo ovvero per non avere osservato, nell’adempimento di tali doveri, la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze, come previsto dall’art. 2392 c.c. e dall’art. 2476 co 1 c.c. I liquidatori chiamati a compiere tutti gli atti utili per la …

La Responsabilità degli amministratori verso la società Leggi tutto »

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022 mancata esibizione delle dichiarazioni reddituali Cass. civ., 1 novembre 2022 n. 33381La mancata esibizione delle dichiarazioni reddituali da parte del coniuge richiedente l’assegno non si traduce nella presunzione dell’insussistenza delle condizioni per ottenere l’assegno né tantomeno nella presunzione della percezione di un reddito equivalente a quello del coniuge debitore. Difatti, il giudice ha il dovere di motivare, anche sulla base di elementi presuntivi, sull’esistenza della disparità di redditi, di patrimoni e dell’effettivo tenore di …

Famiglia e minori: ultime sentenze 2022 Leggi tutto »

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto TRIBUNALE DI ______________________ UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Al Sig. Giudice Delegato Dott. ________________________ Esecuzione Immobiliare R.G.E. n. / Il sottoscritto _________________________, nato a _________________________ (____) e residente / sede legale in ________________________ in Via________________, n. ___ C.F./P.IVA ___________________________, telefono _____________________________ che ai sensi della legge 127/97 dichiara di essere ________________________________ (nubile / celibe / con. in regime di unione/separazione di beni / vedovo / già coniugato) CHIEDE di partecipare alla vendita SENZA INCANTO che …

MODELLO modulo offerta asta giudiziaria senza incanto Leggi tutto »

MODELLO atto di precetto su cambiale

MODELLO ATTO DI PRECETTO SU CAMBIALE ATTO DI PRECETTO Per: ….., in persona del legale rappr. p.t., con sede legale in ….. (…) in Via …., n. …, C.F./P.IVA ….., elettivamente domiciliata in …. in Via ….., n. , presso lo Studio dell’Avv. ….. ….. (C.F. ….. – Pec ….. – fax …..) che la rappresenta e difende in virtù di mandato a margine del presente atto PREMESSO CHE – la società …., in persona del legale rappr. p.t., con …

MODELLO atto di precetto su cambiale Leggi tutto »

L’assegno di mantenimento non è compensabile

L’assegno di mantenimento non è compensabile Tribunale di Parma, Sentenza n. 713/2022 pubblicata il 31/05/2022: “Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti. (Nella specie, la S.C., confermando l’ordinanza di merito, ha ritenuto l’inadempimento del coniuge onerato, che aveva operato una illegittima compensazione tra quanto dovuto a titolo di assegno in favore dei figli e il proprio credito per rate di …

L’assegno di mantenimento non è compensabile Leggi tutto »

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria Tribunale di Lecce, sentenza n. 2782/2022 pubblicata il 10/10/2022 IN FATTO Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce e deciso con la sentenza sopra citata, una società Cooperativa conveniva in giudizio un proprio debitore per ivi sentire dichiarare la simulazione assoluta dell’atto di risoluzione convenzionale per mutuo consenso a titolo gratuito, e in subordine, revocarsi il medesimo ex art. 2901 ss. c.c., con il quale si era disposto il …

Differenza tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria Leggi tutto »

Formula esecutiva: addio a partire dal 30 giugno 2023

Formula esecutiva: addio a partire dal 30 giugno 2023 Con l’entrate in vigore del decreto di attuazione della Riforma Cartabia n. 149/2022, non sarà più necessaria l’apposizione della formula esecutiva sugli atti prima di intraprendere eventuali recuperi forzosi del credito. La riforma Cartabia, infatti, ha abrogato l’art. 476 c.p.c. e modificato l’art. 475 c.p.c. prevedendo l’abolizione della formula esecutiva, sicché, per agire esecutivamente dal 30.6.2023, sarà necessaria solo l’attestazione di conformità della copia del titolo originale. Nel dettaglio, l’art. 475 …

Formula esecutiva: addio a partire dal 30 giugno 2023 Leggi tutto »

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777)

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777) Cosa deve intendersi per mobbing sul posto di lavoro? […] per “mobbing” si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con …

Definizione di mobbing (Cassazione, ordinanza 06 maggio 2019, n. 11777) Leggi tutto »

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato?

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato? Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro, sentenza n. 5071/2022, pubblicata il 18/10/2022 Estratto della sentenza: […] Tenuto conto delle richieste contenute nel ricorso occorre verificare, in primo luogo, se tra le parti è, comunque, intercorso un rapporto di lavoro subordinato di fatto – e per far ciò occorre, pertanto, soffermarsi sul concetto di subordinazione – e se il ricorrente sia stato sufficientemente retribuito nel corso del rapporto. La questione investe, infatti, la …

Quando il rapporto di lavoro può dirsi subordinato? Leggi tutto »

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Trib. Napoli, n. 9677/2022)

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Tribunale Napoli, sentenza n. 9677/2022, pubbl. il 02/11/2022) “… la Suprema Corte, con la sentenza a Sezioni Unite n. 18287 dell’ 11/07/2018, recependo tali esigenze e, dirimendo il contrasto interpretativo conseguente alla sentenza n. 11504 del 2017, ha abbandonato la rigida distinzione tra criteri attributivi e determinativi dell’assegno di divorzio, ed alla luce di un’interpretazione dell’art. 5 comma 6 L 898/1970 più coerente con il quadro costituzionale di riferimento costituito dagli artt. 2, 3 e …

Requisiti per ottenere l’assegno divorzile (Trib. Napoli, n. 9677/2022) Leggi tutto »

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo TRIBUNALE CIVILE DI …..  Atto di intimazione di sfratto per morosità e contestuale citazione per la convalida con richiesta di decreto ingiuntivo Per: sig. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in Lecce alla Via ….., n. … presso lo Studio dell’Avv. ….. (C.F. ….. – Pec …..@pec.it – Fax ……) che lo rappresenta e difende in virtù …

MODELLO atto di sfratto morosità con decreto ingiuntivo Leggi tutto »

MODELLO atto di pignoramento presso terzi

MODELLO atto di pignoramento presso terzi TRIBUNALE DI ….. ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: sig. / sig.ra ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …,  C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. (…) alla Via ….., n. … presso lo Studio dell’Avv. ….. (C.F. ….. – Pec ….. – fax …..) che lo rappresenta e difende in virtù di procura alle liti rilasciata in calce all’atto di precetto del …/…/….. PREMESSO …

MODELLO atto di pignoramento presso terzi Leggi tutto »

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M.

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M. Tribunale di Lecce, sentenza n. n. 2642/2022 pubbl. il 23/09/2022 […] secondo la giurisprudenza di legittimità, il giudice di merito, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, oltre che utilizzare prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti, può anche avvalersi delle risultanze derivanti da atti di indagini preliminari svolte in sede penale, le quali debbono, tuttavia, considerarsi quali semplici indizi idonei a fornire utili e …

Il giudice civile può avvalersi della consulenza tecnica disposta dal P.M. Leggi tutto »

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione Tribunale di Lecce, sentenza n. 2585/2022 pubbl. il 20/09/2022 […] contratto di concessione di godimento con diritto di acquisto ai sensi dell’art. 23, d.l. n. 133/2014, anche noto come contratto “rent to buy”. Sul punto, giova ricordare che “il rent to buy è una nuova forma contrattuale introdotta nell’ordinamento italiano con il D.L. 133/2014, convertito in Legge 164/2014, con cui il proprietario consegna fin da subito l’immobile al …

Con il contratto rent to buy il conduttore ha solo la detenzione Leggi tutto »

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022)

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022) Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022 del 30.09.2022 […] In proposito occorre rilevare che il Giudice di legittimità, muovendo dalla premessa che la finalità perseguita dal legislatore con l’introduzione nel nostro ordinamento della misura di protezione dell’amministrazione di sostegno è quella, espressamente indicata nell’art. 1 della L. n. 6/2004, di tutelare con la minore limitazione possibile della capacità di agire le persone prive in tutto o in …

Discrimen tra amministrazione di sostegno ed interdizione (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2714/2022) Leggi tutto »

Reato di calunnia e risarcimento civile (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022)

Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022 del il 03/10/2022 […] la Suprema Corte ha avuto di recente occasione di chiarire, “colui che invochi il risarcimento del danno per avere subito una denuncia calunniosa ha l’onere di provare la sussistenza di una condotta integrante il reato di calunnia dal punto di vista sia oggettivo sia soggettivo poiché la presentazione della denuncia di un reato costituisce adempimento del dovere, rispondente ad un interesse pubblico, di segnalare fatti illeciti, che rischierebbe di essere …

Reato di calunnia e risarcimento civile (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2722/2022) Leggi tutto »

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università La Corte d’Appello di Bari, con sentenza n. 1391/2022, ha ribadito che non spetta alcun assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che non fornisce prova di andare molto bene a scuola con l’aspettativa di intraprendere o proseguire con profitto gli studi universitari. Tanto, sulla scorta del principio enunciato dalla Cassazione con ordinanza n. 17183/2020, in virtù del quale i giovani devono, terminati gli studi prescelti o abbandonati gli studi …

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non frequenta con profitto l’Università Leggi tutto »

Nuove tariffe forensi D.M. 147/2022, in vigore dal 23 ottobre 2022

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’8.10.2022 n. 236 del decreto ministeriale 13 agosto 2022 n.147 si è conclusa la procedura del rinnovo della disciplina parametrica relativa alla professione forense. Il nuovo D.M. n. 147/2022 entrerà in vigore il 23.10.2022, pertanto avrà applicazione alle prestazioni professionali esaurite successivamente al 23 ottobre 2022. 1. GIUDICE DI PACE Valore da € 0,01 a € 1.100,00 da € 1.100,01 a € 5.200,00 da € 5.200,01 a € 26.000,00 1. Fase di studio della …

Nuove tariffe forensi D.M. 147/2022, in vigore dal 23 ottobre 2022 Leggi tutto »

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale (Tribunale Lecce, sentenza n. 2642/2022) Tribunale di Lecce, sentenza n. 2642/2022 Estratto: […] Passando alla quantificazione del danno, la giurisprudenza più recente ha avuto modo di precisare che, “l’uccisione di una persona fa presumere da sola, ex art. 2727 c.c., una conseguente sofferenza morale in capo ai genitori, al coniuge, ai figli od ai fratelli della vittima, a nulla rilevando né che la vittima ed il superstite non convivessero, né che …

Come calcolare il risarcimento danni da sinistro stradale mortale Leggi tutto »

Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario o tributario?

Tribunale di Lecce, sentenza n. 2778/2022 Con atto di citazione in appello, l’appellante proponeva appello avverso la sentenza n. 2415/2017, emessa dal Giudice di Pace di Lecce, con la quale era stata dichiarata inammissibile l’opposizione spiegata avverso il preavviso di fermo amministrativo emesso a seguito del mancato pagamento di contravvenzioni e tasse. Nello specifico, l’appellante deduceva: 1) l’erronea dichiarazione di inammissibilità dell’opposizione perché tardiva ai sensi dell’art. 617 c.p.c., trattandosi di opposizione ex art. 615 c.p.c.; 2) l’inapplicabilità dell’art. 617 …

Opposizione fermo amministrativo: giurisdizione Giudice ordinario o tributario? Leggi tutto »

MODELLO intimazione sfratto per morosità

TRIBUNALE CIVILE DI … INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA CON RICHIESTA DI DECRETO INGIUNTIVO Per: sig. ….. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. (…) alla Via ….., n …, presso lo Studio dell’Avv. ….. ….. del Foro di Lecce (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …../…..) che lo rappresenta e difende in virtù di procura alle …

MODELLO intimazione sfratto per morosità Leggi tutto »

Mancanza di procura alle liti e sanatoria ex tunc

La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 22 giugno 2022, ha chiarito che in caso di inefficacia della originaria procura alle liti (per mancanza o perché è stata utilizzata una procura riferita ad altri procedimenti giudiziali pendenti tra le stesse parti) è sempre possibile per la parte effettuare la sanatoria della propria costituzione in giudizio, mediante la produzione di una nuova procura ad hoc, con efficacia sanante ex tunc. Infatti, l’art. 182, comma 2, c.p.c. nella formulazione introdotta dall’art. …

Mancanza di procura alle liti e sanatoria ex tunc Leggi tutto »

Casa coniugale: l’assegnatario deve sostenere le spese dell’immobile?

Casa coniugale: l’assegnatario deve sostenere le spese dell’immobile? La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 22 giugno 2022, sulla scorta dell’ormai univoco orientamento della Suprema Corte, ha ribadito che l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo o, in parte qua, del comproprietario dell’immobile assegnato, sicché la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima, ma non si estende alle spese correlate …

Casa coniugale: l’assegnatario deve sostenere le spese dell’immobile? Leggi tutto »

Inammissibile il reclamo avverso il provvedimento di concessione provvisoria esecuzione

Inammissibile il reclamo avverso il provvedimento di concessione provvisoria esecuzione Tribunale di Lecce, ordinanza del 17.01.2022 “l’ordinanza emessa ai sensi dell’art. 648, primo comma cod. proc. civ., con la quale sia concessa la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto, non è impugnabile con ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., trattandosi di provvedimento non definitivo e non decisorio; ciò vale anche quando il giudice abbia provveduto sulla richiesta di provvisoria esecuzione senza pronunciarsi su eventuali questioni pregiudiziali attinenti alla …

Inammissibile il reclamo avverso il provvedimento di concessione provvisoria esecuzione Leggi tutto »

La notifica del precetto interrompe la prescrizione del diritto senza effetti permanenti

La notifica del precetto interrompe la prescrizione del diritto senza effetti permanenti Tribunale di Lecce, sentenza n. 2424/2022 Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, gli attori spiegavano opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c., eccependo, tra l’altro, la prescrizione dell’azione creditoria vantata in n. 7 cambiali. Il Tribunale di Lecce accoglieva tale motivo di opposizione per quanto di seguito: […] Col terzo motivo di opposizione, parte attrice chiede che sia dichiarata la prescrizione dell’azione creditoria …

La notifica del precetto interrompe la prescrizione del diritto senza effetti permanenti Leggi tutto »

Randagismo: l’Ente risponde dei danni ex art. 2043 c.c.

Randagismo: l’Ente risponde dei danni ex art. 2043 c.c. Corte d’Appello di Lecce, sentenza n. 873/2022 del 02.08.2022 Estratto della sentenza: […] La Corte ritiene meritevole di accoglimento l’appello per le ragioni di seguito rappresentate. I giudici di legittimità hanno pacificamente chiarito come, in materia di responsabilità per danni causati da animali randagi, debbano trovare applicazione le regole generali di cui all’art. 2043 cc. e non di cui all’art. 2052 cc, non potendosi ravvisare un rapporto di proprietà o di …

Randagismo: l’Ente risponde dei danni ex art. 2043 c.c. Leggi tutto »

Eredità ed usucapione del libretto al portatore

Eredità ed usucapione del libretto al portatore Cassazione, sentenza n. 1297/2022 In tema di successione ereditaria, il possesso esclusivo di un libretto al portatore, in capo ad un coerede, utile per l’usucapione, implica un atto positivo del possessore tale da evidenziare un’inequivoca volontà di possedere “uti dominus” e non più “uti condominus”, risultando a tal fine insufficiente l’astensione degli altri partecipanti dall’uso della cosa comune e irrilevante la legittimazione del possessore ex art. 2003 c.c. a ricevere il pagamento delle …

Eredità ed usucapione del libretto al portatore Leggi tutto »

Cessione crediti: la pubblicazione in Gazzetta deve indicare dettagliatamente quelli inclusi

Tribunale di Milano, sentenza 11.07.2022 […] La difesa delle parti intervenute ha allegato il carattere esaustivo dell’avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale prodotto per entrambi, mentre la controparte ha contestato l’assunto sul rilievo che tali avvisi non contengano dati sufficientemente univoci per identificare come effettivamente ricompresi nel perimetro delle plurime cessioni in blocco intervenute i crediti nonché il contratto oggetto di causa non potendosi prescindere dalla produzione dei contratti di cessione. A fronte di tali contestazioni, la società … …

Cessione crediti: la pubblicazione in Gazzetta deve indicare dettagliatamente quelli inclusi Leggi tutto »

Quando si perde il diritto alle ferie? (Cassazione Lavoro, sentenza n. 21780/2022)

Quando si perde il diritto alle ferie? (Cassazione Lavoro, sentenza n. 21780/2022) Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 21780 del 08/07/2022 La perdita del diritto alle ferie, ed alla corrispondente indennità sostitutiva alla cessazione del rapporto di lavoro, può verificarsi soltanto nel caso in cui il datore di lavoro offra la prova di avere invitato il lavoratore a godere delle ferie – se necessario formalmente – e di averlo nel contempo avvisato – in modo accurato ed in tempo utile a …

Quando si perde il diritto alle ferie? (Cassazione Lavoro, sentenza n. 21780/2022) Leggi tutto »

I contratti della PA devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta

I contratti della PA devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta (Tribunale Lecce, sentenza n. 2204/2022) Con atto di citazione, ritualmente notificato, il COMUNE DI CAVALLINO proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo con il quale gli era stato ingiunto di pagare, in favore del ricorrente, l’importo di Euro € 34.000,00 oltre interessi come da domanda, nonchè spese di procedura monitoria, a titolo di compenso dovuto per la realizzazione, quale consulente/collaboratore, di un progetto di fattibilità tecnico-economico per …

I contratti della PA devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta Leggi tutto »

Differenze tra rinuncia agli atti del giudizio e rinuncia all’azione

Differenze tra rinuncia agli atti del giudizio e rinuncia all’azione Tribunale di Pavia, sentenza n. 959/2022, pubblicata il 05/07/2022 […] con la rinuncia agli atti, la parte mantiene la facoltà di agire nuovamente in un successivo giudizio per la tutela dello stesso diritto, rinunciando solo alla prosecuzione del processo in corso; la rinuncia all’azione, invece, integra un vero e proprio atto di disposizione del diritto azionato ed equivale, nella sostanza, ad un rigetto nel merito delle pretese attoree. La giurisprudenza …

Differenze tra rinuncia agli atti del giudizio e rinuncia all’azione Leggi tutto »

Come accertare la lesione della quota di legittima (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2113/2022)

Come accertare la lesione della quota di legittima (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2113/2022) Tribunale di Lecce, sentenza n. 2113/2022, pubblicata il 07.07.2022 MASSIMA […] “in tema di successione necessaria, per accertare la lesione della quota di riserva va determinato il valore della massa ereditaria, quello della quota disponibile e della quota di legittima. A tal fine, occorre procedere alla formazione del compendio dei beni relitti ed alla determinazione del loro valore al momento dell’apertura della successione; quindi, alla detrazione …

Come accertare la lesione della quota di legittima (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2113/2022) Leggi tutto »

Morte da emotrasfusione: la prescrizione è di 6 anni (dal decesso)

Il risarcimento iure proprio dei danni da perdita del rapporto parentale a seguito di morte da emotrasfusione si prescrive in 6 anni decorrenti dal giorno del decesso della persona offesa (Tribunale di Lecce, sentenza n. 2150/2022, pubblicata in data 11/07/2022). Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, gli attori, dopo aver assunto che la propria congiunta era deceduta a 66 anni, in data 11/4/2009, a motivo del virus HCV (epatite C cronica), contratto in occasione di un’unica emotrasfusione …

Morte da emotrasfusione: la prescrizione è di 6 anni (dal decesso) Leggi tutto »

Licenziamento ritorsivo ed onere della prova

Licenziamento ritorsivo ed onere della prova Tribunale Lavoro Roma, sentenza n. 6391/2022 “Si osserva, infatti, che con riferimento all’onere della prova del carattere ritorsivo del licenziamento, costituisce orientamento consolidato quello secondo cui per accordare la tutela che l’ordinamento riconosce a fronte di tale violazione, occorre che l’intento ritorsivo datoriale abbia avuto efficacia determinativa esclusiva della volontà di recedere dal rapporto di lavoro. In particolare, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che “l’onere della prova del carattere ritorsivo nel provvedimento adottato …

Licenziamento ritorsivo ed onere della prova Leggi tutto »

Come si quantifica il mantenimento dei figli nel giudizio di divorzio?

Come si quantifica il mantenimento dei figli nel giudizio di divorzio? Tribunale di Pisa, ordinanza del 06/07/2022: “Nel giudizio di divorzio, al fine di quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore per il mantenimento dei figli minori, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto (Cass., 16.09.2020, n. 19299). In particolare, l’affidamento congiunto dei figli …

Come si quantifica il mantenimento dei figli nel giudizio di divorzio? Leggi tutto »

Indennizzo danni causati da somministrazione di vaccino

Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, gli attori, in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sulla figlia minore, conveniva in giudizio il Ministero della Salute (ex Ministero della Sanità), nonché ASl Lecce per sentirli condannare in solido tra loro al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, riportati dalla figlia a seguito della somministrazione del vaccino MPR (morbillo–parotite-rosolia), la cui prima somministrazione era avvenuta in data 18 marzo 2011, mentre il richiamo in data …

Indennizzo danni causati da somministrazione di vaccino Leggi tutto »

Cosa fare se il debitore vende tutti i suoi beni?

Come può tutelarsi il creditore se il debitore vende tutti i suoi beni, rendendosi impossidente? Naturalmente, nessuno può impedire al debitore di compiere atti che modifichino la consistenza del suo patrimonio (come, ad esempio, vendere un’automobile o un’abitazione), soprattutto se tali atti rientrano nella sua normale attività (v. Cass. 31 ottobre 2014, n. 23158). Tuttavia, in questi casi, a tutela del creditore interviene il codice civile attraverso il rimedio della c.d. azione revocatoria ex art. 2901 c.c. (detta anche “pauliana”, …

Cosa fare se il debitore vende tutti i suoi beni? Leggi tutto »

Estinzione società: chi risponde dei debiti sociali?

Corte d’Appello di Lecce, sentenza n. 747/2022, pubblicata il 28/06/2022 In caso di estinzione della società, qual è la sorte dei debiti sociali? La Corte di Appello di Lecce, con la sentenza in oggetto, ha chiarito che, in caso di estinzione della società, i debiti sociali passano in capo ai soci illimitatamente responsabili per intero, mentre per i soci limitatamente responsabili (come quelli di una s.r.l. o di un accomandante nella s.a.s.), il passaggio avviene solo nel caso in cui …

Estinzione società: chi risponde dei debiti sociali? Leggi tutto »

L’interdizione è residuale rispetto all’amministrazione di sostegno (Tribunale Lecce, sentenza n. 1831/2022)

L’interdizione è residuale rispetto all’amministrazione di sostegno Tribunale di Lecce, sentenza n. 1831/2022: MOTIVI DELLA DECISIONE Com’è noto, il Tribunale può desumere anche soltanto dall’esame del soggetto interdicendo gli elementi di convincimento sufficienti ai fini della relativa pronuncia costituendo tale esame il mezzo più importante di indagine in tema di interdizione. […] Nessun dubbio dunque in ordine alla serietà e gravità delle patologie da cui è affetta la convenuta, tali da conclamarne manifestamente la di lei totale incapacità di intendere …

L’interdizione è residuale rispetto all’amministrazione di sostegno (Tribunale Lecce, sentenza n. 1831/2022) Leggi tutto »

Opposizione a decreto ingiuntivo ed invalidità della delibera condominiale

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, è possibile per il Giudice sindacare l’invalidità della deliberazione posta a base dell’ingiunzione? Al riguardo si è espressa di recente la Corte di Appelo di Milano, con sentenza n. 1952/2022 pubblicata il 06/06/2022: […] Ciò premesso, si rileva che per consolidato orientamento della Suprema Corte nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice deve limitarsi a verificare la …

Opposizione a decreto ingiuntivo ed invalidità della delibera condominiale Leggi tutto »

Risarcimento danni cagionati da animali randagi (Tribunale Lecce, sentenza n. 1627/2022)

Con riferimento ai danni cagionati da animali randagi, il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1627/2022 (Giudice Dott.ssa Caterina Stasi), dopo aver preliminarmente chiarito che la responsabilità applicabile è quella di cui all’art. 2043 cod. civ., ha statuito che, ai sensi della legge regionale pugliese (n. 2 del 03 aprile 1995), l’attività di ricovero e cattura di essi animali è estranea ai compiti dei Comuni, i quali devono limitarsi alla gestione dei canili al fine della mera «accoglienza» dei cani, …

Risarcimento danni cagionati da animali randagi (Tribunale Lecce, sentenza n. 1627/2022) Leggi tutto »

Morte del neonato: il Tribunale di Lecce esclude il danno tanatologico (sentenza n. 1628/2022)

Risarcimento danno tanatologico o da morte (Tribunale Lecce, sentenza n. 1628/2022) Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, veniva avanzata domanda risarcitoria per il decesso di una neonata avvento, tredici giorni dopo il parto, presso l’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano. Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022, rigettava, tra l’altro, la domanda di risarcimento danno da morte o tanatologico avanzata dagli attori ritenendo evidente che, nel caso di specie, “la minore deceduta fosse stata …

Morte del neonato: il Tribunale di Lecce esclude il danno tanatologico (sentenza n. 1628/2022) Leggi tutto »

Morte del neonato: la responsabilità della struttura sanitaria è contrattuale (Tribunale Lecce, sentenza n. 1628/2022)

Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce, veniva avanzata domanda risarcitoria per il decesso di una neonata avvento, tredici giorni dopo il parto, presso l’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano. Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022, accoglieva la domanda inquadrando la responsabilità gravante sulla struttura sanitaria nell’ambito della responsabilità contrattuale. Estratto sentenza Tribunale di Lecce n. 1628/2022, pubblicata il 01.06.2022: […] Occorre in primo luogo precisare che è ormai consolidato, in dottrina e in …

Morte del neonato: la responsabilità della struttura sanitaria è contrattuale (Tribunale Lecce, sentenza n. 1628/2022) Leggi tutto »

MODELLO Istanza di vendita pignoramento immobiliare

MODELLO Istanza di vendita pignoramento immobiliare Si premette che, ai sensi dell’art. 567 c.p.c., decorso il termine di 10 giorni dalla notifica del pignoramento immobiliare (articolo 501 c.p.c.) il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la vendita dell’immobile pignorato. Il creditore che richiede la vendita deve provvedere, entro 60 giorni dal deposito dell’istanza di vendita, ad allegare alla stessa l’estratto del catasto, nonchè i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile pignorato effettuate …

MODELLO Istanza di vendita pignoramento immobiliare Leggi tutto »

Nullità del mutuo fondiario per violazione art. 38 TUB (finanziabilità 80% valore beni ipotecati)

Nullità del mutuo fondiario per violazione art. 38 TUB (finanziabilità 80% valore beni ipotecati) Tribunale di Lecce, sentenza n. 1350/2022, pubblicata il 06/05/2022 Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1350/2022, ha aderito al recente e ormai costante orientamento della Suprema Corte (ordinanza 1193/2020 e sentenza n.16776/2021) ai sensi del quale, il mancato rispetto del limite di finanziabilità dell’80% del valore dei beni ipotecati, determina la nullità del contratto di mutuo fondiario. Detto limite, infatti, essendo essenziale ai fini della …

Nullità del mutuo fondiario per violazione art. 38 TUB (finanziabilità 80% valore beni ipotecati) Leggi tutto »

MODELLO atto di pignoramento immobiliare

Modello atto di pignoramento immobiliare TRIBUNALE DI ….. ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE Per: sig. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. …., elettivamente domiciliato in ….. presso lo Studio delll’Avv. ….. (C.F. ….. – Pec ….. – Fax ……) che la rappresenta e difende in virtù di procura alle liti a margine del presente atto PREMESSO CHE – l’istante è creditore del sig. ….. (C.F. …..) della somma di …

MODELLO atto di pignoramento immobiliare Leggi tutto »

MODELLO istanza decreto di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.

Istanza di concessione decreto di esecutorietà ex art. 647 c.p.c. TRIBUNALE ORDINARIO DI ….. Istanza di concessione decreto di esecutorietà ex art. 647 c.p.c. Decreto ingiuntivo telematico n. …../….. – R.G. n. …../….. Ill.mo Sig. Giudice Dott. ….. Il sottoscritto Avv. …… (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..), quale procuratore e difensore del sig. ….. (C.F. …..), nella procedura monitoria in epigrafe indicata PREMESSO CHE a seguito di deposito di ricorso per decreto ingiuntivo del …/…/…., la S.V. …

MODELLO istanza decreto di esecutorietà ex art. 647 c.p.c. Leggi tutto »

MODELLO istanza rilascio formula esecutiva telematica

MODELLO istanza rilascio formula esecutiva telematica L’art. 23 comma 9 bis del D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020, convertito con modificazioni nella L. n. 176 del 18 dicembre 2020 consente di richiedere ed ottenere telematicamente copie esecutive delle sentenze o di altri provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria di cui all’arti. 475 c.p.c.. Le copie possono essere rilasciate dal Cancelliere in forma di documento informatico, previa istanza da depositare tramite processo civile telematico a cura del procuratore della parte richiedente. La circolare …

MODELLO istanza rilascio formula esecutiva telematica Leggi tutto »

MODELLO Ricorso ex art. 492 bis c.p.c.

MODELLO Ricorso ex art. 492 bis c.p.c. TRIBUNALE DI … ISTANZA EX ARTT. 492 BIS C.P.C. Ill.mo Sig. Presidente Per: ….., nata a ….. il ….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. ….., elettivamente domiciliato in ….. alla Via ….., n. …, presso lo Studio dell’Avv. ….. (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..) che lo rappresenta e difende in virtù di procura alle liti rilasciata su foglio separato ed autenticata anche con firma …

MODELLO Ricorso ex art. 492 bis c.p.c. Leggi tutto »

Danno da perdita del rapporto parentale: il Tribunale di Lecce applica le tabelle del Tribunale di Roma

In tema di liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, il Tribunale di Lecce, con la recente sentenza n. 1285/2022, pubblicata il 04/05/2022, ha aderito al più recente indirizzo della Suprema Corte, facendo applicazione delle tabelle elaborate dal Tribunale di Roma. E’ pacifico che, nel caso di danno da perdita del rapporto parentale, occorra procedere ad una valutazione equitativa complessiva che tenga conto del peculiare rapporto del danneggiato con la vittima primaria, della situazione familiare, della presenza di altri …

Danno da perdita del rapporto parentale: il Tribunale di Lecce applica le tabelle del Tribunale di Roma Leggi tutto »

MODELLO Ricorso Legge Pinto n. 89-2001

MODELLO Ricorso Legge Pinto n. 89-2001 ECC.MA CORTE DI APPELLO DI RICORSO PER EQUA RIPARAZIONE EX LEGE N. 89/2001 ILL.MO SIG. PRESIDENTE Per: ….., nato a ….. (…) il …/…/……. e residente in …… alla Via ……, n. …, C.F. ……, elettivamente domiciliato in ….. alla Via ..…, n. …, presso lo Studio dell’Avv. ….. (C.F. …… – Pec ..… – Fax …..) che lo rappresenta e difende in virtù di procura speciale rilasciata su foglio separato autenticata anche con …

MODELLO Ricorso Legge Pinto n. 89-2001 Leggi tutto »

Illegittima la cartella di pagamento che non riporta le modalità di calcolo degli interessi

Illegittima la cartella di pagamento che non riporta le modalità di calcolo degli interessi Cassazione, ordinanza n. 2260 del 26/01/2022 MASSIMA “… la cartella di pagamento deve indicare le modalità di calcolo degli interessi, in modo da consentirne il controllo da parte del debitore ai fini di un effettivo esercizio del diritto di difesa da parte dello stesso (Cass., 06/07/2018, n. 17767), senza che dunque possa ostare il modello fissato dalla normativa regolamentare … ” Avv. Cosimo Montinaro Svolgimento del …

Illegittima la cartella di pagamento che non riporta le modalità di calcolo degli interessi Leggi tutto »

Militare ferito e benefici ex art. 1, commi 563 e 564, Legge n. 266/2005

Militare ferito e benefici ex art. 1, commi 563 e 564, Legge n. 266/2005 Al militare di leva rimasto ferito, con esiti permanenti, nel corso di un’azione di addestramento (scoppio di una bomba a mano) competono i benefici, di cui all’art. 1, commi 563 e 564, della l. n. 266 del 2005? Sul punto si è pronunciata la Cassazione – Sezione Lavoro, la quale, con sentenza n. 12747 del 21/04/2022, ha statuito che: “Al militare di leva rimasto ferito, con …

Militare ferito e benefici ex art. 1, commi 563 e 564, Legge n. 266/2005 Leggi tutto »

Il chiamato che rinuncia all’eredità non risponde dei debiti tributari (Cass., n. 15871/2020)

Il chiamato che rinuncia all’eredità non risponde dei debiti tributari considerato che non può essere considerare erede, neppure per l’arco temporale intercorrente tra l’apertura della successione e la rinuncia, nemmeno se esso risulti nella categoria dei successibili ex lege o in ipotesi abbia presentato denuncia di successione: la rinuncia all’eredità, infatti, ha effetto retroattivo ai sensi dell’art. 521 c.c. e, pertanto, colui che dichiara validamente di voler rinunziare all’eredità viene considerato come mai chiamato alla successione e non deve più …

Il chiamato che rinuncia all’eredità non risponde dei debiti tributari (Cass., n. 15871/2020) Leggi tutto »

Riempimento di un foglio firmato in bianco e querela di falso

Riempimento di un foglio firmato in bianco e querela di falso Tribunale di Lecce, sentenza n. 1191/2022, pubblicata il 28/04/2022 Estratto della sentenza […] la denunzia dell’abusivo riempimento di un foglio firmato in bianco postula la proposizione della querela di falso tutte le volte in cui il riempimento risulti avvenuto absque pactis, non anche nell’ipotesi in cui il riempimento abbia avuto luogo contra pacta: nel primo caso, infatti, il documento esce dalla sfera di controllo del sottoscrittore completo e definitivo, …

Riempimento di un foglio firmato in bianco e querela di falso Leggi tutto »

L’azione di divorzio non è trasmissibile agli eredi (Cass., ordinanza n. 5236/2022)

L’azione di divorzio non è trasmissibile agli eredi (Cass., ordinanza n. 5236/2022) Cassazione, ordinanza n. 5236/2022 MASSIMA “L’azione di divorzio è un’azione con natura personalissima, non trasmissibile agli eredi. Una volta intervenuto il decesso del coniuge che abbia proposto azione di divorzio gli eredi sono legittimati a subentrare nel procedimento nella loro qualità solo per far valere diritti relativi alle questioni patrimoniali, diritti e obbligazioni che siano già entrate a far parte del patrimonio del de cuius prima del decesso; …

L’azione di divorzio non è trasmissibile agli eredi (Cass., ordinanza n. 5236/2022) Leggi tutto »

La collazione per imputazione (Cass. Civ., ordinanza n. 4671 del 14.02.2022)

La collazione per imputazione Cassazione civile, ordinanza n. 4671 del 14.02.2022 MASSIMA: In altri termini, la collazione per imputazione costituisce, di fatto, una fictio iuris, per effetto della quale il coerede che, a seguito di donazione operata in vita dal de cuius, abbia già anticipatamente ricevuto una parte dei beni a lui altrimenti destinati solo con l’apertura della successione, ha diritto a ricevere beni ereditari in misura ridotta rispetto agli altri coeredi, tenuto conto del valore di quanto precedentemente donatogli …

La collazione per imputazione (Cass. Civ., ordinanza n. 4671 del 14.02.2022) Leggi tutto »

L’assegnazione della casa familiare va revocata se il figlio minore non ci abita più

L’assegnazione della casa familiare va revocata se il figlio minore non ci abita più Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1045 del 31.03.2022 Estratto della sentenza: […] Secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte – cui il collegio intende dare continuità – in materia di divorzio, l’assegnazione della casa familiare all’ex coniuge affidatario prevista dalla L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 6, comma 6 (come sostituito dalla L. 6 marzo 1987, n. 74, art. 11) risponde all’esigenza di conservare …

L’assegnazione della casa familiare va revocata se il figlio minore non ci abita più Leggi tutto »

Eredità: il futuro erede legittimario può far valere la simulazione di una donazione prima dell’apertura della successione?

Eredità: il futuro erede legittimario può far valere la simulazione di una donazione prima dell’apertura della successione? È possibile agire in giudizio per far valere la simulazione di una donazione, anche se la successione non è ancora aperta? In altri termini, l’erede legittimario (ad esempio, il figlio) può far valere la simulazione di un contratto di donazione posto in essere dai genitori anche se questi ultimi sono ancora in vita? Sul punto, si è pronunciato di recente il Tribunale di …

Eredità: il futuro erede legittimario può far valere la simulazione di una donazione prima dell’apertura della successione? Leggi tutto »

Cessione crediti in blocco ex art. 58 TUB e prova della titolarità del rapporto

Tribunale di Frosinone – Ufficio Esecuzioni Immobiliari Ordinanza del 08.03.2022 Estratto “la parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare della parte creditrice originaria, in virtù di un’operazione di cessione in blocco D.Lgs. n. 385 del 1998 ex art. 58, ha l’onere di dimostrare l’inclusione del credito oggetto di causa nell’operazione di cessione in blocco, in tal modo fornendo la prova documentale della propria legittimazione sostanziale, a meno che il resistente non l’abbia esplicitamente o implicitamente riconosciuta” (v. Cass. n. …

Cessione crediti in blocco ex art. 58 TUB e prova della titolarità del rapporto Leggi tutto »

È legittima la multa per grattino scaduto?

È legittima la multa per grattino scaduto? La risposta è: Sì Per orientamento costante della Corte di Cassazione (Cass. sez. VI, 21/05/2021, n.14083; Cass. , Sez.II, 3 agosto 2016 n.16258), la sosta a pagamento su suolo pubblico che si protrae oltre l’orario per il quale è stata corrisposta la tariffa non costituisce inadempimento contrattuale ma illecito amministrativo, sanzionato dall’art. 7, comma 15,C.d.S., trattandosi di evasione tariffaria in violazione delle prescrizioni della “sosta regolamentata“, introdotte per incentivare la rotazione e la …

È legittima la multa per grattino scaduto? Leggi tutto »

Nullità fideiussioni omnibus: la competenza spetta alla Sezione Specializzata per le Imprese

Nullità fideiussioni omnibus: la competenza spetta alla Sezione Specializzata per le Imprese Cassazione, ordinanza, n. 6523 del 10.03.2021 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Tribunale di Vibo Valentia, con ordinanza dell’8-7-2019, ha dichiarato la propria incompetenza in favore della sezione specializzata in materia di impresa del tribunale di Catanzaro in ordine al giudizio promosso da SOCIETA SAS, ai sensi dell’art. 616 c.p.c., nei confronti di diverse banche. Il giudizio era teso a ottenere, tra l’altro, la declaratoria di nullità di una fideiussione …

Nullità fideiussioni omnibus: la competenza spetta alla Sezione Specializzata per le Imprese Leggi tutto »

Il Tribunale di Roma applica le Sezioni Unite in tema di nullità parziale fideiussioni omnibus (sentenza n. 2659/2022)

Tribunale di Roma applica le Sezioni Unite in tema di nullità parziale fideiussioni omnibus (sentenza n. 2659/2022) Tribunale di Roma, sentenza n. 2659/2022 del 27.01.2022 MASSIMA “Applicati i principi sanciti da SS.UU. n. 41994 del 30.12.2021 alla fattispecie concreta ed esaminati i documenti a confronto, emerge che le clausole contenute nella fideiussione omnibus con il quale [OMISSIS] si costituito fideiussore della [OMISSIS] in favore della Banca [OMISSIS] fino alla concorrenza dell’importo massimo garantito di euro 320.000,00 (doc. 1 fasc. parte …

Il Tribunale di Roma applica le Sezioni Unite in tema di nullità parziale fideiussioni omnibus (sentenza n. 2659/2022) Leggi tutto »

Sono integralmente nulle le fideiussioni specifiche conformi allo schema ABI del 2003

Sono integralmente nulle le fideiussioni specifiche conformi allo schema ABI del 2003 Corte di Appello di Roma, sentenza 24.05.2021 Estratto della sentenza […] La Suprema Corte, con l’ordinanza del 12-12-2017 n. 29810, ha rilevato che le fideiussioni redatte su modulo uniforme ABI, come nel caso di specie, violano il divieto di intese anticoncorrenziali sancite dall’art. 2, L. n. 287 del 1990 (c.d. Legge Antitrust) e devono considerarsi integralmente nulle e la relativa eccezione può ben essere proposta anche in corso …

Sono integralmente nulle le fideiussioni specifiche conformi allo schema ABI del 2003 Leggi tutto »

Domicilio digitale: vale solo la PEC comunicata all’Ordine di appartenenza

Domicilio digitale: vale solo la PEC comunicata all’Ordine di appartenenza Cassazione, ordinanza n. 33806 del 12.11.2021 MASSIMA “In conclusione, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato, una volta per tutte, al Consiglio dell’ordine di appartenenza. In tal modo, l’art. 125 c.p.c., è stato allineato alla normativa generale in materia di domicilio digitale. Il difensore non ha più l’obbligo di indicare negli atti di parte l’indirizzo di posta elettronica certificata, nè …

Domicilio digitale: vale solo la PEC comunicata all’Ordine di appartenenza Leggi tutto »

I capitoli di prova testimoniale “negativi” sono ammissibili!

I capitoli di prova testimoniale “negativi” sono ammissibili! Cassazione, ordinanza n. 35146 del 18.11.2021 MASSIMA “[…] La sentenza va dunque cassata con rinvio alla Corte d’appello di Milano, la quale tornerà ad esaminare il gravame proposto da Z.D.G. applicando i seguenti principi di diritto: A) La circostanza che un capitolo di prova per testimoni sia formulato sotto forma di interrogazione negativa non costituisce, di per sè, causa di inammissibilità della richiesta istruttoria. B) Nel giudizio avente ad oggetto una domanda …

I capitoli di prova testimoniale “negativi” sono ammissibili! Leggi tutto »

Notifica ex art. 140 c.p.c. si perfeziona solo con la produzione dell’avviso di ricevimento del CAD

Notifica ex art. 140 c.p.c. si perfeziona solo con la produzione dell’avviso di ricevimento del CAD Cassazione, ordinanza n. 32106 del 05.11.2021 MASSIMA “In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o inidoneità di altre persone a riceverlo, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio può essere data dal notificante – in base ad un’interpretazione …

Notifica ex art. 140 c.p.c. si perfeziona solo con la produzione dell’avviso di ricevimento del CAD Leggi tutto »

MODELLO ricorso ex art. 702 bis c.p.c. per onorari avvocato

MODELLO ricorso ex art. 702 bis c.p.c. per ONORARI avvocato TRIBUNALE DI ….  RICORSO EX ART. 702 BIS C.P.C. Per: …, nato a … (…) il giorno … e residente a … alla Via …, n …, codice fiscale …, elettivamente domiciliato in … alla Via …, n. …, presso lo Studio dell’Avv. …  (codice fiscale … – Pec … – Fax…) che lo rappresenta e difende in virtù di procura alle liti rilasciata su foglio separato ed autenticata anche …

MODELLO ricorso ex art. 702 bis c.p.c. per onorari avvocato Leggi tutto »

Sinistro stradale mortale: come si calcola il risarcimento del danno?

Sinistro stradale mortale: come calcolare il risarcimento del danno non patrimoniale per la morte del congiunto Tabelle del Tribunale di Milano 2021 Quando si verifica un incidente stradale mortale, la legge riconosce in capo ai parenti il diritto di ottenere il risarcimento del danno (non patrimoniale) patito. A tal fine, il Tribunale di Milano ha pubblicato la Tabella (sopra riportata) contenenti le linee guida per calcolare l’importo del risarcimento del danno non patrimoniale subito per la morte di un proprio …

Sinistro stradale mortale: come si calcola il risarcimento del danno? Leggi tutto »

Si possono registrare le conversazioni con i colleghi sul luogo di lavoro?

Si possono registrare le conversazioni con i colleghi sul luogo di lavoro? MASSIMA – Cassazione, Sez. Lavoro, n. 31204/2021 “l’utilizzo a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro non necessita del consenso dei presenti, in ragione dell’imprescindibile necessità di bilanciare le contrapposte istanze della riservatezza da una parte e della tutela giurisdizionale del diritto dall’altra e pertanto di contemperare la norma sul consenso al trattamento dei dati con le formalità previste …

Si possono registrare le conversazioni con i colleghi sul luogo di lavoro? Leggi tutto »

MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca

MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO Il sottoscritto sig. [NOME e COGNOME], nata a __________________ il __/__/_____, codice fiscale ________________________, residente a _________________ (____) in Via ___________________, n. ____, di seguito denominato “locatore”, CONCEDE IN LOCAZIONE al sig. sig. [NOME e COGNOME], nata a __________________ il __/__/_____, codice fiscale ________________________, residente a _________________ (____) in Via ___________________, n. ____, di seguito denominato “conduttore”, che accetta, l’unità immobiliare sita nel Comune di …

MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca Leggi tutto »

MODELLO contratto preliminare di vendita di immobile

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILE Con il presente atto, valido a tutti gli effetti di legge, tra le sottoscritte parti: [NOME E COGNOME], nato a _______________ il ____/____/_______ e residente in ______________ in Via _________________, n. ____, codice fiscale ________________________ nella sua qualità di proprietario dell’immobile adibito a civile abitazione e sito in __________________ in Via _____________________, n. _____, identificato al Catasto Fabbricati al Foglio ______, Particella ______, Cat. ______, Classe _____, Consistenza ______ , di seguito denominato “promittente …

MODELLO contratto preliminare di vendita di immobile Leggi tutto »

Niente assegno divorzile alla moglie giovane e che ha instaurato una nuova convivenza (CDA L’Aquila, n. 37/2022)

MASSIMA Corte d’Appello L’Aquila, sentenza n. 37/2022 “Niente assegno divorzile a lei benché le Sezioni Unite civili della Cassazione l’abbiano ritenuto possibile anche in caso di nuova convivenza del coniuge richiedente (cfr. 32198/21). Ciò perché la donna è giovane e ben può trovare un’occupazione e soprattutto non dimostra di aver rinunciato a occasioni di lavoro in costanza di matrimonio per dedicarsi soltanto alla famiglia: perde così il diritto alla componente perequativo-assistenziale del contributo economico. Inoltre, ha instaurato una nuova convivenza …

Niente assegno divorzile alla moglie giovane e che ha instaurato una nuova convivenza (CDA L’Aquila, n. 37/2022) Leggi tutto »

Assegnazione della casa coniugale e pagamento degli oneri condominiali

In caso di assegnazione della casa familiare, il Condominio è legittimato a chiedere il pagamento degli oneri condominiali al coniuge assegnatario non proprietario? A tal riguardo, il Tribunale Civile di Roma, con sentenza n. 56/2021, ha statuito che unico obbligato al pagamento degli oneri condominiali è – nei confronti del Condominio – sempre il proprietario dell’immobile in esso situato. Principio che vale anche quando il godimento dell’unità abitativa in questione spetti ad un soggetto diverso dal vero titolare: si pensi, …

Assegnazione della casa coniugale e pagamento degli oneri condominiali Leggi tutto »

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica (Trib. Lecce, n. 74/2022)

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica MASSIMA sentenza Tribunale di Lecce n. 74/2022 “[…] Per ciò che concerne il c.d. ammortamento alla francese, deve rilevarsi che la maggior parte della giurisprudenza e della dottrina specialistiche ha negato la natura anatocistica del piano di ammortamento in esame. Si è, infatti, osservato che a parità di condizioni economiche, nell’ammortamento alla francese, mantenendo costante l’ammontare della rata per tutta la durata del finanziamento, il capitale sarà restituito in un …

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica (Trib. Lecce, n. 74/2022) Leggi tutto »

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018 Giova premettere che, a norma dell’art. 5 comma 6 della L. 898/1970 e successive modificazioni “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, …

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018 Leggi tutto »

Esame avvocato 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO

ESAME AVVOCATO 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO CASO Tizio e Caia si sposavano nel gennaio 2010 in regime di comunione legale dei beni. Subito dopo le nozze, si stabilivano nell’immobile di proprietà di Mevio, padre di Tizio, concesso a quest’ultimo a titolo di comodato gratuito perché vi abitasse con la sua famiglia. Nel 2016 dall’unione tra Tizio e Caia nascevano due bambini, Tizietto e Caietta. Sempre nel 2016, per adeguare l’immobile alle nuove esigenze famigliari i due coniugi …

Esame avvocato 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO Leggi tutto »

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore Il calcolo del danno da incapacità permanente di guadagno subito dal minore rappresenta uno dei compiti più difficili dell’intero quadro normativo della responsabilità civile, considerato che il minore non ha ancora iniziato a lavorare e, quindi, non si posside alcun parametro reddituale ed attuale di riferimento. Come statuito da una recentissima pronuncia del Tribunale di Lecce (n. 3498/2021), la voce di danno in questione va liquidata con criteri …

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore Leggi tutto »

Vaccinazione di minori: cosa fare se il genitore separato/divorziato è contrario?

Tribunale di Monza, Sezione IV Civile, decreto 22 luglio 2021 In virtù dell’art. 709 ter c.p.c., in caso di contrasto tra i genitori separati/divorziati in merito alla somministrazione del vaccino antiCOVID al figlio minore, il Tribunale, tenuto conto dell’esistenza di un grave pregiudizio per la salute e della diffusione della malattia sul territorio nazionale, può “sospendere” momentaneamente la capacità del genitore contrario al vaccino, autorizzandone la somministrazione. Fatto e diritto rilevato che la ricorrente ha evidenziato che, dopo essersi consultata …

Vaccinazione di minori: cosa fare se il genitore separato/divorziato è contrario? Leggi tutto »

Il consenso matrimoniale può essere prestato dall’amministratore di sostegno?

Tribunale La Spezia, Sez. giurisdiz., Decreto, 04/03/2020 MASSIMA “Il divieto di contrarre matrimonio, previsto dall’art. 85 c.c. per l’interdetto, non trova generale applicazione nei confronti del beneficiario dell’amministrazione di sostegno, ma può essere disposto dal giudice tutelare solo in circostanze di eccezionale gravità, quando sia conforme all’interesse dell’amministrato” Svolgimento del processo – Motivi della decisione rilevato che sono già stati attribuiti all’amministratore di sostegno, nominato alla predetta udienza, i poteri di cui al decreto del 3.3.2020; vista l’istanza dei ricorrenti …

Il consenso matrimoniale può essere prestato dall’amministratore di sostegno? Leggi tutto »

Il genitore che non paga il mantenimento può perdere l’affido dei figli?

Tribunale Velletri, Decreto, 26/04/2021 Massima “Il totale inadempimento da parte del padre non collocatario all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori giustifica la modifica del regime di affido condiviso“ Svolgimento del processo – Motivi della decisione Visto il ricorso proposto dalla signora ——–, quale genitore collocatario delle due figlie minori, volto ad ottenere: i) la sospensione inaudita altera parte del diritto di frequentazione infrasettimanale delle figlie minori da parte del padre; ii) nel merito la eliminazione, …

Il genitore che non paga il mantenimento può perdere l’affido dei figli? Leggi tutto »

La corresponsione dell’assegno di divorzio dopo il nuovo matrimonio del beneficiario costituisce pagamento di un indebito soggetto a ripetizione

Tribunale Messina, sentenza 19/02/2021 MASSIMA “Le somme pagate a titolo di assegno di divorzio dopo il nuovo matrimonio della beneficiaria non costituiscono adempimento di un’obbligazione naturale, ma indebito, soggetto a restituzione” Svolgimento del processo – Motivi della decisione Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. Campagna G. esponeva di avere contratto matrimonio con D.B.L. nel 1986, che da detto matrimonio, durato circa tre anni, non erano nati figli e che – dopo la pronunzia di separazione del 1990 – con …

La corresponsione dell’assegno di divorzio dopo il nuovo matrimonio del beneficiario costituisce pagamento di un indebito soggetto a ripetizione Leggi tutto »

Risponde anche l’Azienda sanitaria dei furti commessi dall’infermiere?

Con ricorso ex art. 702 bis c.c., la ricorrente esponeva di aver subito una rapina nella notte tra il 20 e il 21 dicembre durante il suo ricovero presso l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Nello specifico, la paziente lamentava che un infermiere in servizio presso il reparto di Neurochirurgia (autore, peraltro, di altri furti nel periodo compreso tra l’aprile 2014 e il dicembre 2015), le aveva praticato un’iniezione di benzodiazepine al fine di addormentarla e di privarla della fede d’oro …

Risponde anche l’Azienda sanitaria dei furti commessi dall’infermiere? Leggi tutto »

Tabelle del Tribunale di Milano 2021 per calcolare il danno non patrimoniale

CALCOLA il danno non patrimoniale (tabelle Trib. Milano 2021) L’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, nella riunione del 24.01.2020, ha previsto l’aggiornamento dei valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, seguendo il criterio degli indici ISTAT già costantemente utilizzato negli anni passati.Tenuto conto degli indici ISTAT dall’1.1.2018 all’1.1.2021 e del coefficiente di raccordo, tutti gli importi della tabella Edizione 2018 (non arrotondati) sono stati rivalutati dell’1,38% (coefficiente di rivalutazione = 1,0138).I nuovi valori così ottenuti sono stati poi …

Tabelle del Tribunale di Milano 2021 per calcolare il danno non patrimoniale Leggi tutto »

I certificati catastali non provano la proprietà

Tribunale di Oristano, sentenza n. 654/2021 pubblicata il 13/12/2021 MASSIMA […] “la prova della proprietà di beni immobili non può essere fornita con la produzione dei certificati catastali, i quali sono soltanto elementi sussidiari in materia di regolamento di confini ai sensi dell’art. 950 cod. civ., ne’ con pretesi riconoscimenti della controparte, essendo necessario in materia l’atto scritto “ad substantiam” o un fatto equiparato come l’usucapione; ne’ può riconoscersi la proprietà immobiliare in base ad un procedimento deduttivo, non ammettendo …

I certificati catastali non provano la proprietà Leggi tutto »

Quando una pioggia intensa può concretizzare il caso fortuito?

MASSIMA – CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – Sentenza 26 febbraio 2021 n. 5422 “Un evento meteorologico, anche di notevole intensità, può essere qualificato come caso fortuito solo se provvisto dei due requisiti dell’eccezionalità ed imprevedibilità, da intendersi, rispettivamente come obiettiva inverosimiglianza dell’evento (il primo) e come una sensibile deviazione dalla normale frequenza statistica (il secondo), atta a rendere quel dato evento, per l’appunto, un’eccezione. Pertanto, se un fenomeno naturale ha una sua cadenza ricorrente, persino saltuaria o infrequente, esso …

Quando una pioggia intensa può concretizzare il caso fortuito? Leggi tutto »

Sul danno da perdita del rapporto parentale (Cassazione, ordinanza 28 settembre 2018, n. 23469)

MASSIMA (Cassazione, ordinanza 28 SETTEMBRE 2018, n. 23469) “Il pregiudizio da perdita del rapporto parentale rappresenta un peculiare aspetto del danno non patrimoniale e consiste non già nella mera perdita delle abitudini e dei riti propri della quotidianità, bensì nello sconvolgimento dell’esistenza, rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita, nonché nella sofferenza interiore derivante dal venir meno del rapporto. Trattasi di danno non patrimoniale iure proprio del congiunto il quale è ristorabile in caso non solo di …

Sul danno da perdita del rapporto parentale (Cassazione, ordinanza 28 settembre 2018, n. 23469) Leggi tutto »

Medici (ex) specializzandi: la prescrizione decennale del risarcimento decorre dal 27 ottobre 1999 (Tribunale Roma, sentenza n. 18022/2021)

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 18022/2021, pubblicata il 18/11/2021, ha rigettato la domanda per intervenuta prescrizione decennale del diritto al risarcimento dei danni reclamato da alcuni medici (ex specializzandi) nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per non avere attuato, nei termini stabiliti, le direttive comunitarie in materia di formazione dei medici specialisti e dei relativi corsi di specializzazione. La decorrenza di tale termine veniva individuato dal Tribunale di Roma nel giorno 27 ottobre 1999 (data di …

Medici (ex) specializzandi: la prescrizione decennale del risarcimento decorre dal 27 ottobre 1999 (Tribunale Roma, sentenza n. 18022/2021) Leggi tutto »

Improcedibile il ricorso di lavoro per omessa notifica dell’atto introduttivo

Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, sentenza n. 9571/2021 del 18/11/2021 MASSIMA: […] In tal senso si sono espresse le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 20504/2008, secondo cui: “il giudice deve dichiarare improcedibile il ricorso con estinzione del giudizio, con pronunzia che definisce il giudizio stesso, nell’ipotesi in cui la parte ricorrente non provveda ad effettuare la notifica dell’atto introduttivo del giudizio alla controparte, non potendosi, in caso di totale inerzia – qual è quello in esame – …

Improcedibile il ricorso di lavoro per omessa notifica dell’atto introduttivo Leggi tutto »

Sulla responsabilità professionale dell’avvocato (Tribunale di Lecce, sentenza n. 3046/2021)

ESTRATTO DELLA SENTENZA – TRIBUNALE DI LECCE, SENTENZA N. 3046/2021 […] Sotto un profilo generale si ricorda che la responsabilità professionale dell’avvocato trae la sua fonte nel contratto che lega il legale al cliente e in forza del quale il primo si impegna a prestare in favore del secondo la propria opera professionale, sia giudiziale che stragiudiziale. L’attività che il legale presta nei confronti del cliente rientra nelle previsioni di cui all’art. 2230 c.c. e ss., ma l’aspetto della responsabilità …

Sulla responsabilità professionale dell’avvocato (Tribunale di Lecce, sentenza n. 3046/2021) Leggi tutto »

Correzione di errore procedurale: il termine per l’impugnazione decorre dalla pubblicazione della sentenza

Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Lecce e deciso con sentenza n. 3071/2021, pubblicata in data 11.11.2021, l’appellato eccepiva, tra l’altro, in via pregiudiziale, l’inammissibilità dell’impugnazione in quanto proposta tardivamente, a seguito dell’avvenuta decorrenza del temine lungo stabilito dall’art. 327 c.p.c.. Nello specifico, la sentenza impugnata era stata pubblicata in data 8.11.2016 e, successivamente, in data 24.11.2016, sottoposta a procedimento di correzione di errore materiale su istanza congiunta di entrambe le parti per via della mancata distrazione delle …

Correzione di errore procedurale: il termine per l’impugnazione decorre dalla pubblicazione della sentenza Leggi tutto »

Pubblica Amministrazione: la decadenza dell’ordinanza di assegnazione somme è di 1 anno

Tribunale di Lecce, sentenza n. 2813/2021 pubblicata il 20/10/2021: “[…] In primis, occorre soffermarsi sull’applicabilità al caso concreto dell’art. 14 comma 1 bis d.l. 31.12.1996 n. 669 (l. 28.02.1997 n.30) come modificato dall’art. 44 comma 3, d.l. 269/2003, convertito con modificazioni, in legge 24.11.2003 n. 326. La norma richiamata dall’opponente dispone che “[…] Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento è trascorso un anno senza che sia stata disposta l’assegnazione. L’ordinanza che dispone ai sensi dell’articolo 553 del Codice …

Pubblica Amministrazione: la decadenza dell’ordinanza di assegnazione somme è di 1 anno Leggi tutto »

Separazione dei beni e vendita di un immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi

Tribunale di Roma, sentenza 17 maggio 2021 In regime di separazione dei beni, il corrispettivo della vendita di un immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi, seppur versato su un conto corrente in comunione con il coniuge, resta di esclusiva appartenenza del primo e non si applica la regola della contitolarità del denaro versato sul conto corrente qualora si dimostri che le somme non siano state versate a titolo di donazione ma abbiano diversa natura giuridica. Questo avviene, ad …

Separazione dei beni e vendita di un immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi Leggi tutto »

Il contratto di apprendistato nullo si trasforma in indeterminato

Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Milano – Sezione Lavoro, deciso con sentenza n. 2472/2021 pubblicata il 15/10/2021, il lavoratore chiedeva, in via principale, accertarsi e dichiararsi la nullità del contratto di apprendistato con conseguente trasformazione del rapporto di lavoro in ordinario indeterminato e, per l’effetto, condannarsi il datore di lavoro al pagamento di differenze retributive, indennità, ricalcolo del TFR e straordinari. A tal fine, deduceva che il contratto di apprendistato non era valido in quanto privo di …

Il contratto di apprendistato nullo si trasforma in indeterminato Leggi tutto »

Sospensione della responsabilità genitoriale del genitore coinvolto nel mondo della criminalità e della droga

Va sospesa la responsabilità genitoriale del genitore coinvolto nel mondo della criminalità e droga? Nel caso sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione e deciso con ordinanza n. 27553/2021, il Supremo Collegio ha ribadito che, ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c., è sufficiente una condotta del genitore che appaia comunque pregiudizievole al figlio; non occorre, pertanto, un comportamento che abbia (già) cagionato un danno al figlio minore, potendo il pregiudizio essere anche …

Sospensione della responsabilità genitoriale del genitore coinvolto nel mondo della criminalità e della droga Leggi tutto »

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c. (Cassazione, n. 12166/2021)

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c. Cass. civ., 7 maggio 2021 n. 12166 Il danneggiato che domanda il risarcimento del pregiudizio sofferto in conseguenza della omessa o insufficiente manutenzione delle strade o di sue pertinenze invocando la responsabilità ex articolo 2051 c.c. della P.A. è tenuto a dare la prova che i danni subiti derivano dalla cosa, in relazione alle circostanze del caso concreto. Tale prova consiste nella dimostrazione del verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità …

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c. (Cassazione, n. 12166/2021) Leggi tutto »

FAMIGLIA E MINORI: rassegna giurisprudenziale 2021

FAMIGLIA E MINORI: rassegna giurisprudenziale maggio-giugno-luglio 2021. Leggi e consulte le ultime pronunce giurisprudenziale in materia di famiglia e minori: Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more uxorio nei confronti dell’altro in presenza di prestazioni …

FAMIGLIA E MINORI: rassegna giurisprudenziale 2021 Leggi tutto »

Le richieste istruttorie rigettate s’intendono abbandonate se non reiterate in sede di precisazione delle conclusioni

Estratto Corte d’Appello di Lecce, sentenza n. 1052/2021 del 27/09/2021 “La giurisprudenza di legittimità più recente ricorda che nel caso in cui – come nella specie – il giudice di primo grado non accolga tutte e/o alcune richieste istruttorie, la parte che le ha formulate ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusioni. La parte che si sia vista rigettare dal giudice di primo grado le proprie richieste istruttorie ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle …

Le richieste istruttorie rigettate s’intendono abbandonate se non reiterate in sede di precisazione delle conclusioni Leggi tutto »

L’interruzione della prescrizione per riconoscimento ex art. 2944 c.c. può derivare anche da una proposta transattiva

MASSIMA Corte d’Appello di Lecce, sentenza n. 1052/2021 del 27/09/2021 “L’interruzione della prescrizione per effetto di riconoscimento, a norma dell’art. 2944 cc, può, è vero, derivare anche da una proposta transattiva, qualora questa, anziché presupporre la contestazione del diritto della controparte, venga formulata in circostanze e con stesso modo da implicare ammissione del “quantum”, e sia rivolta solo ad ottenere un componimento sulla liquidazione del “quantum” (Cass. 16379/2009). Le trattative di amichevole composizione possono comportare l’interruzione della prescrizione, ex art. …

L’interruzione della prescrizione per riconoscimento ex art. 2944 c.c. può derivare anche da una proposta transattiva Leggi tutto »

Al comodatario non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti (Corte Appello Lecce, sent. n. 1086/2021)

Al comodatario sono rimborsabili ex art. 1808 c.c. le spese straordinarie non necessarie ed urgenti? Sul punto, la Corte d’Appello di Lecce, con sentenza n. 1086/2021, si è così pronunciata: “Pur non essendo prevista una disciplina specifica delle migliorie nel contratto di comodato, è pacifico che, per analogia con la materia delle locazioni: “Al comodatario non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti, anche se comportino miglioramenti, tenendo conto della non invocabilità da parte del comodatario stesso, che …

Al comodatario non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti (Corte Appello Lecce, sent. n. 1086/2021) Leggi tutto »

La modifica dell’assegno di mantenimento decorre dalla data di deposito del ricorso (Cass., ord. n. 25636 del 27/04/2021)

La modifica dell’assegno di mantenimento decorre dalla data di deposito del ricorso: Cass., ord. n. 25636 del 27/04/2021: MASSIMA “… il consolidato principio secondo il quale “In materia di revisione dell’assegno di mantenimento, il diritto a percepirlo di un coniuge ed il corrispondente obbligo a versarlo dell’altro, nella misura e nei modi stabiliti dalla sentenza di separazione o dal verbale di omologazione, conservano la loro efficacia, sino a quando non intervenga la modifica di tali provvedimenti, rimanendo del tutto ininfluente …

La modifica dell’assegno di mantenimento decorre dalla data di deposito del ricorso (Cass., ord. n. 25636 del 27/04/2021) Leggi tutto »

Responsabilità professionale dell’avvocato: quando insorge il diritto al risarcimento del danno? (sentenza Tribunale di Lecce 2021)

Sentenza Tribunale Civile di Lecce n. 2426/2021 del 9 settembre 2021 […] Sotto un profilo generale si ricorda che la responsabilità professionale dell’avvocato trae la sua fonte nel contratto che lega il legale al cliente e in forza del quale il primo si impegna a prestare in favore del secondo la propria opera professionale, sia giudiziale che stragiudiziale. L’attività che il legale presta nei confronti del cliente rientra nelle previsioni di cui all’art. 2230 c.c. e ss., ma l’aspetto della …

Responsabilità professionale dell’avvocato: quando insorge il diritto al risarcimento del danno? (sentenza Tribunale di Lecce 2021) Leggi tutto »

La mera coabitazione non è sufficiente a provare l’avvenuta riconciliazione tra coniugi separati

La Suprema Corte, con ordinanza n. 14037 del 21 maggio 2021, rifacendosi ad un orientamento ormai consolidato, ha ribadito che la mera coabitazione non non è sufficiente a provare la riconciliazione tra coniugi separati, essendo necessario il ripristino della comunione di vita e di intenti, materiale e spirituale, che costituisce il fondamento del vincolo coniugale. MASSIMA: “Secondo l’orientamento di questa Corte al quale il Collegio intende dare continuità, non è sufficiente, per provare la riconciliazione tra coniugi separati, considerati gli …

La mera coabitazione non è sufficiente a provare l’avvenuta riconciliazione tra coniugi separati Leggi tutto »

Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione

Quando può chiedersi la separazione con addebito? Il fondamento della separazione personale dei coniugi è costituito dall’intollerabilità della prosecuzione della convivenza (art. 151 c.c., comma 1), e non già dalla “irreversibile” crisi della comunione spirituale e materiale dei coniugi (presupposto, invece, della pronuncia di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio: L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 1). Non a caso, l’art. 151 c.c. stabilisce che il Giudice della separazione, pronunciando sulla separazione, dichiara, ove ne sia …

Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione Leggi tutto »

Il coniuge che richiede l’assegno ha l’onere di provare di essersi attivato per trovare lavoro (Cass., ord. n. 20866/2021)

Il coniuge che richiede l’assegno ha l’onere di provare di essersi attivato per trovare lavoro (Cassazione Civile, Sez. I, ordinanza n. 20866 del 21.07.2021) ESTRATTO SENTENZA […] E’ principio consolidato nella giurisprudenza di questa Corte quello secondo cui in tema di separazione fra coniugi l’attitudine al proficuo lavoro dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento da parte del giudice, che deve al riguardo tener conto non solo dei redditi in …

Il coniuge che richiede l’assegno ha l’onere di provare di essersi attivato per trovare lavoro (Cass., ord. n. 20866/2021) Leggi tutto »

Notifica pec valida anche se la casella è piena

È valida la notifica a mezzo pec se la casella del destinatario è piena? La risposta è sì! La Suprema Corte, Sez. Lavoro, con sentenza n. 11559 del 03/05/2021, ha ribadito che “La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di avere rinvenuto la cd. casella PEC del destinatario “piena”, da considerarsi equiparata alla ricevuta di …

Notifica pec valida anche se la casella è piena Leggi tutto »

L’opposizione a precetto è proponibile solo per mancanza del titolo esecutivo

L’opposizione a precetto è proponibile solo per mancanza del titolo esecutivoIl Tribunale Civile di Lecce (sentenza n. 2039/2021 del 01.07.2021), sulla scorta di un orientamento del tutto consolidato in giurisprudenza, ha ribadito che, già da prima della novella apportata con legge 80/2005, con l’opposizione avverso l’esecuzione fondata su titolo giudiziale il debitore non può sollevare eccezioni inerenti a fatti estintivi od impeditivi anteriori a quel titolo, i quali sono deducibili esclusivamente nel procedimento preordinato alla formazione del titolo medesimo (Cass. …

L’opposizione a precetto è proponibile solo per mancanza del titolo esecutivo Leggi tutto »

Nullità notifica del decreto ingiuntivo: opposizione ex art. 650 c.p.c.

Nullità notifica del decreto ingiuntivo: opposizione ex art. 650 c.p.c. Il caso Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce, deciso con sentenza n. 2039/2021 del 01.07.2021, il creditore aveva notificato il decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 143 c.p.c. nel luogo di residenza della debitrice, ma senza aver compiuto le (ulteriori) ricerche al fine di individuare la residenza effettiva della medesima. Pertanto, sulla scorta di consolidata giurisprudenza di legittimità, la debitrice eccepiva la nullità della notifica del decreto ingiuntivo, in …

Nullità notifica del decreto ingiuntivo: opposizione ex art. 650 c.p.c. Leggi tutto »

Il genitore ha diritto alla restituzione del mantenimento versato ai figli divenuti economicamente indipendenti

Il genitore ha diritto alla restituzione del mantenimento versato ai figli divenuti economicamente indipendenti Cassazione Civile, ordinanza n. 3659 del 29 novembre 2019, depositata il 13 febbraio 2020 Il caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte trae origine da una sentenza del Tribunale di Taranto (anno 1987) con la quale era stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio, con obbligo a carico del padre di versare un contributo al mantenimento delle due figlie, sino al termine degli studi …

Il genitore ha diritto alla restituzione del mantenimento versato ai figli divenuti economicamente indipendenti Leggi tutto »

L’accordo di separazione dei coniugi omologato non è impugnabile per simulazione

L’ACCORDO DI SEPARAZIONE DEI CONIUGI OMOLOGATO NON È IMPUGNABILE PER SIMULAZIONE La Corte d’Appello di Lecce – Sezione Promiscua, con sentenza n. 736/2021, pubblicata in data 23.06.2021, ha rigettato il gravame proposto dal marito avverso la sentenza del Tribunale di Brindisi n. 813/2019 con il quale era stato chiesto dichiararsi, in riforma della sentenza impugnata, la nullità per simulazione dell’accordo di separazione consensuale dei coniugi. Nello specifico, la Corte d’Appello di Lecce, in applicazione del consolidato orientamento della Suprema Corte …

L’accordo di separazione dei coniugi omologato non è impugnabile per simulazione Leggi tutto »

Separazione: niente addebito se il tradimento è successivo alla crisi coniugale

È addebitabile la separazione se il tradimento del coniuge è intervenuto successivamente alla crisi matrimoniale? In altri termini, è addebitale la separazione se il tradimento non ha rappresentato causa unica ed esclusiva della crisi coniugale? Sul punto, il Tribunale di Palmi, con sentenza n. 6/2021 pubblicata il 07.01.2021, ha ribadito che l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, la quale, determinando normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, costituisce, di regola, circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione …

Separazione: niente addebito se il tradimento è successivo alla crisi coniugale Leggi tutto »

Buca stradale: responsabilità del Comune ex artt. 2051 e 2043 codice civile

Il Comune è responsabile per i danni causati dalle buche stradali e, più in generale, dalle cattive condizioni di manutenzione del manto stradale o delle sue pertinenze (marciapiede)? Vediamo nel dettaglio i profili di responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati agli utenti della strada ed i presupposti per vedersi riconosciuto il risarcimento dei danni subiti. Responsabilità del Comune ex art. 2051 c.c. Innanzitutto, la responsabilità del Comune rinviene ai sensi dell’art. 2051 codice civile, c.d. responsabilità da cose …

Buca stradale: responsabilità del Comune ex artt. 2051 e 2043 codice civile Leggi tutto »

È possibile ottenere la restituzione di spese sostenute per l’ex convivente?

È possibile ottenere la restituzione di spese sostenute per l’ex convivente? Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale Civile di Lecce, il ricorrente ha esposto di aver intrattenuto per molti anni una convivenza more uxorio e ha precisato che quando la convivente ha avuto necessità di acquistare una nuova vettura a sé intestata, egli ha sottoscritto il relativo contratto di finanziamento, essendo il solo titolare di busta paga. Il ricorrente ha poi dedotto che la convivenza è cessata e, poiché egli …

È possibile ottenere la restituzione di spese sostenute per l’ex convivente? Leggi tutto »

GENITORI SEPARATI: È POSSIBILE RECUPERARE IL DIRITTO DI VISITA NON GODUTO CON IL PROPRIO FIGLIO A CAUSA DEL CORONAVIRUS?

GENITORI SEPARATI: È POSSIBILE RECUPERARE IL DIRITTO DI VISITA NON GODUTO CON IL PROPRIO FIGLIO A CAUSA DEL CORONAVIRUS? Per affrontare la grave pandemia da Coronavirus, dal mese di marzo 2020 sono stati emanati diversi DPCM che hanno imposto il c.d. lockdown, ovvero il divieto di uscire da casa, nonché vietato gli spostamenti delle persone, non solo tra l’Italia e gli altri paesi, ma anche oltre la Regione, la Provincia e persino al di fuori del proprio Comune, impedendo, pertanto, …

GENITORI SEPARATI: È POSSIBILE RECUPERARE IL DIRITTO DI VISITA NON GODUTO CON IL PROPRIO FIGLIO A CAUSA DEL CORONAVIRUS? Leggi tutto »

Nullità del mutuo fondiario per violazione art. 38 TUB (Tribunale Lecce, sentenza n. 1350/2021)

NULLITÀ DEL MUTUO FONDIARIO PER VIOLAZIONE ART. 38 TUB (TRIBUNALE LECCE, SENTENZA N. 1350/2021) Con atto di citazione ritualmente notificato, veniva proposta opposizione, innanzi al Tribunale Civile di Lecce, avverso l’atto di precetto notificato da BNL per il pagamento della complessiva somma di € 93.082,03, oltre spese legali ed ulteriori interessi di mora, quale importo dovuto per inadempimento di un contratto di mutuo, eccependo, tra l’altro, la nullità del mutuo per mancata indicazione del valore dell’immobile ipotecato, non risultando così …

Nullità del mutuo fondiario per violazione art. 38 TUB (Tribunale Lecce, sentenza n. 1350/2021) Leggi tutto »

Cancellazione Centrale rischi: ricorso ex art. 700 c.p.c.

Cancellazione Centrale Rischi: è ammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.? Il Tribunale di Brescia, con ordinanza del 01.04.2021, ha ribadito l’ammissibilità delle tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. nei giudizi aventi ad oggetto la cancellazione dalle Centrali Rischi: “… l’area di operatività del rimedio di cui all’art. 700 c.p.c. si è notevolmente estesa negli ultimi anni per effetto dell’interpretazione invalsa nella giurisprudenza, che ha ammesso il ricorso alla tutela urgente contemplata dalla predetta disposizione non solo a tutela di …

Cancellazione Centrale rischi: ricorso ex art. 700 c.p.c. Leggi tutto »

Usucapione terreno agricolo: come diventare proprietario

Usucapione terreno agricolo: come diventare proprietario L’istituto dell’usucapione, detto anche prescrizione acquisitiva, è disciplinato dagli artt. 1158-1167 c.p.c. e costituisce un modo di acquisto a titolo originario della proprietà o di un altro diritto reale. Con tale istituto il legislatore ha predisposto uno strumento a tutela di colui che esercita di fatto l’uso della cosa, a fronte di un totale disinteresse da parte dell’effettivo proprietario della stessa. I requisiti indispensabili perché si compia l’usucapione sono il possesso in senso tecnico …

Usucapione terreno agricolo: come diventare proprietario Leggi tutto »

Prefettura: non è obbligatoria la notifica all’Avvocatura dello Stato

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 1212/2021, ha ribadito che nei giudizi contro le Amministrazioni Erariali, quali la Prefettura, non è obbligatoria la notifica all’Avvocatura dello Stato nè degli atti introduttivi, né tantomeno degli atti giudiziari e delle sentenze. Avv. Cosimo Montinaro Estratto della sentenza In fatto L’appellante aveva impugnato la sentenza del Giudice di Pace di Lecce con la quale era stata rigettata l’opposizione avverso n. 2 verbali elevati dalla Polizia Stradale di Lecce per violazione degli artt. …

Prefettura: non è obbligatoria la notifica all’Avvocatura dello Stato Leggi tutto »

Sinistro stradale: è responsabile il conducente se il pedone attraversa improvvisamente la strada?

Sinistro stradale: è responsabile il conducente se il pedone attraversa improvvisamente la strada? Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce, definito con sentenza n. 1105/2021 pubblicata in data 20.04.2021, il padre di un minore conveniva in giudizio la Compagnia di assicurazione, nonché il proprietario-conducente del mezzo, per sentirli condannare, in solido tra loro, al risarcimento dei danni subiti dal figlio in occasione di un sinistro stradale. Nello specifico, deduceva l’esclusiva responsabilità del conducente ai sensi ex art. 2054 c.c., …

Sinistro stradale: è responsabile il conducente se il pedone attraversa improvvisamente la strada? Leggi tutto »

Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario

Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 724/2020, ha stabilito che per incassare la quota delle spese dei lavori straordinari il Condominio deve citare in causa il nudo proprietario e non l’usufruttuario. Ciò anche se ha partecipato all’assemblea con la quale le attività sono state deliberate. Sicché, l’unico legittimato passivo dell’azione giudiziale volta al recupero delle quote è l’effettivo obbligato e non chi possa apparire tale. Avv. Cosimo …

Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario Leggi tutto »

Sinistro stradale: risarcimento danni parenti di persona rimasta invalida

Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce, definito con sentenza n. 1022/2021 del 12.04.2021, i parenti (rispettivamente padre, madre e fratello) di una persona rimasta invalida a seguito di un sinistro stradale hanno agito in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni patiti iure proprio, per lo sconvolgimento delle proprie abitudini di vita e perdita del rapporto con il congiunto. Gli attori hanno lamentato che, a seguito del sinistro stradale, la vittima, che viaggiava quale terza trasportata, …

Sinistro stradale: risarcimento danni parenti di persona rimasta invalida Leggi tutto »

Infortunio sportivo all’interno della Scuola: la scriminante sportiva

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 987/2021 del 25.03.2021, ha rigettato l’appello proposto avverso la sentenza del Giudice di Pace di Lecce con la quale era stata rigettata la domanda di risarcimento danni da infortunio sportivo occorso all’interno di una Scuola di Lecce, confermando la sussistenza della c.d. scriminante sportiva. Più nello specifico, i genitori esercenti la potestà genitoriale sulla figlia minore impugnavano la sentenza n. 2338/2018 del 18.05.2018 emessa dal Giudice di Pace di Lecce, con la quale …

Infortunio sportivo all’interno della Scuola: la scriminante sportiva Leggi tutto »

Danni (epatite) da emotrasfusione: la prescrizione è quinquennale (Tribunale Lecce, n. 952/2021)

Il Tribunale di Lecce, sentenza n. 952/2021, pubblicata il 02.04.2021, ha ribadito la prescrizione quinquennale ex art. 2947 c.c. del diritto ad ottenere il risarcimento dei danni da emotrasfusione. Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale, il paziente aveva convenuto in giudizio il Ministero della Salute al fine di sentirne accertare la responsabilità nella causazione dell’infezione da HCV (epatite) contratta in occasione di una emotrasfusione e somministrazione di terapia con albumina subite presso l’Ospedale di Casarano, con conseguente richiesta di condanna …

Danni (epatite) da emotrasfusione: la prescrizione è quinquennale (Tribunale Lecce, n. 952/2021) Leggi tutto »

Sinistro stradale: il responsabile è litisconsorte necessario

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 851/2021, ha accolto il gravame proposto dalla Compagnia assicuratrice con il quale era stata eccepita la nullità della sentenza e del procedimento di primo grado per omessa integrazione del contraddittorio nei confronti del responsabile civile del danno. E’ noto, infatti, in tema di assicurazione obbligatoria della RCA, il consolidato principio della giurisprudenza di legittimità secondo il quale il responsabile civile del danno deve essere chiamato in causa, quale litisconsorte necessario, nel giudizio promosso dal danneggiato contro …

Sinistro stradale: il responsabile è litisconsorte necessario Leggi tutto »

Sinistri stradali: solo la condotta abnorme dell’utente della strada esclude la responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 770/2021 del 17.03.2021, dopo aver ripercorso la disciplina normativa di cui all’art. 2051 c.c., ha statuito che, in tema di sinistri stradali, solo la condotta abnorme dell’utente della strada può valere ad escludere la responsabilità del custode. Nello specifico, quando il custode eccepisce la colpa della vittima, l’esclusione della responsabilità ex art. 2051 c.c. esige una duplice indagine (la colposità e la non prevedibilità della condotta del danneggiato), non essendo all’uopo sufficiente il …

Sinistri stradali: solo la condotta abnorme dell’utente della strada esclude la responsabilità del custode ex art. 2051 c.c. Leggi tutto »

Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021)

Per il Tribunale di Lecce (sentenza n. 755/2021) la maggiorazione semestrale del 10% delle multe stradali è dovuta e decorre dal giorno in cui la sanzione è diventata esigibile sino a quando il ruolo non viene trasmesso all’esattoria. Estratto sentenza “In altre parole, secondo l’orientamento maggioritario, che il Tribunale ritiene di condividere, “il documento costituito dalla cartella esattoriale nel caso di specie era atto dovuto, e cioè prettamente esecutivo, atteso che il titolo definitivo era rappresentato dal verbale, regolarmente a …

Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021) Leggi tutto »

Il Giudice ha il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti

Il Giudice ha sempre il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti Tribunale di Bari, sentenza n. 612/2021 ESTRATTO SENTENZA Il giudice, nell’indagine diretta all’individuazione del contenuto e della portata delle domande sottoposte alla sua cognizione, non è tenuto ad uniformarsi al tenore meramente letterale degli atti nei quali le domande medesime risultino  proposte, dovendo, per converso, aver riguardo al contenuto sostanziale della pretesa fatta valere, sì come desumibile dalla natura delle vicende dedotte …

Il Giudice ha il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti Leggi tutto »

La rinnovazione del precetto non costituisce abuso del diritto fintantochè il debitore esecutato non abbia pagato per intero l’importo dovuto

Per la Suprema Corte (sentenza n. 19876/2013), il creditore, fino al pagamento integrale del credito, è libero di intimare tanti precetti quanti ne reputa necessari, purchè non chieda, negli atti di precetto successivi, le spese e le competenze maturate in quelli precedenti. In tale ultima ipotesi, infatti, l’ingiunzione sarebbe sì illegittima, ma solo ed esclusivamente con riferimento a tali importi (non può, quindi, essere dichiarata invalida nella sua interezza). La rinnovazione del precetto configura un’attività legittima (purchè non comporti un ingiustificato incremento …

La rinnovazione del precetto non costituisce abuso del diritto fintantochè il debitore esecutato non abbia pagato per intero l’importo dovuto Leggi tutto »

Benefici previdenziali per esposizione all’amianto

Quali benefici previdenziali spettano al lavoratore che abbia subito un’esposizione all’amianto nel corso dell’attività lavorativa? Per i lavoratori che sono stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, l’intero periodo lavorativo soggetto all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali derivanti dall’esposizione all’amianto, gestita dall’INAIL, è moltiplicato, ai fini delle prestazioni pensionistiche, per il coefficiente di 1,25 Vediamo insieme cosa ha statuito sul punto il Tribunale di Lecce, Sezione Lavoro, con sentenza n. 3437 dell’11.12.2020 BENEFICI PREVIDENZIALI PER ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO …

Benefici previdenziali per esposizione all’amianto Leggi tutto »

Come riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio?

Qual è la procedura da seguire per riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio? Lo status giuridico di figlio nato fuori del matrimonio non si costituisce quale immediato effetto dell’atto generativo, essendo necessario che il rapporto di filiazione venga riconosciuto dal genitore (da uno o entrambi i genitori) ovvero venga giudizialmente accertato. La dichiarazione di riconoscere un figlio come proprio deve essere effettuata, ad substantiam, con una delle seguenti modalità: o nell’atto di nascita, o in una dichiarazione davanti ad …

Come riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio? Leggi tutto »

Marito condannato a risarcire la moglie maltrattata (Cass., 6074/2021)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6074/2021, ha confermato la pronuncia della Corte d’Appello di Bologna a seguito di gravame proposto dal marito avverso la sentenza emessa il 19/5/2016 dal Tribunale di Piacenza, con la quale era stato riconosciuto colpevole dei reati di cui ai capi A) art. 572 c.p. ai danni della moglie convivente) e B) art. 81 cpv. c.p., art. 61 c.p., n. 2, artt. 582 e 585 c.p., art. 577 c.p., comma 1 e u.c., ai danni della moglie convivente, e condannato a pena di …

Marito condannato a risarcire la moglie maltrattata (Cass., 6074/2021) Leggi tutto »

L’omesso o tardivo deposito del ricorso per Cassazione comporta l’improcedibilità dello stesso

L’omesso o tardivo deposito del ricorso per Cassazione dopo la scadenza del ventesimo giorno dalla notifica del gravame comporta l’improcedibilità dello stesso, rilevabile anche d’ufficio e non esclusa dalla costituzione del resistente, posto che il principio – sancito dall’art. 156 cod. proc. civ. – di non rilevabilità della nullità di un atto per mancato raggiungimento dello scopo si riferisce esclusivamente all’inosservanza di forme in senso stretto e non di termini perentori, per i quali vigano apposite e separate norme. Estratto: …

L’omesso o tardivo deposito del ricorso per Cassazione comporta l’improcedibilità dello stesso Leggi tutto »

La responsabilità della struttura sanitaria e del medico nei confronti del paziente ha natura contrattuale

Tribunale Lecce, sentenza n. 400/2021 MASSIMA “A seguito della storica sentenza Cassazione civile sez. un. 11/01/2008 n. 577 e sino alla L. 24/2017, la responsabilità della struttura sanitaria e del medico nei confronti del paziente ha natura contrattuale e, quanto al riparto dell’onere probatorio, spetta all’attore provare l’esistenza del contratto (o il contatto sociale) e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia con l’allegazione di qualificate inadempienze, astrattamente idonee a provocare (quale causa o concausa efficiente) il danno lamentato, restando poi a …

La responsabilità della struttura sanitaria e del medico nei confronti del paziente ha natura contrattuale Leggi tutto »

Marciapiede sconnesso: sussiste la responsabilità del custode anche se il pedone era distratto

Corte di Cassazione, Sez. III, 16 febbraio 2021, n. 4035 MASSIMA “l’accertamento della responsabilità deve essere condotto ai sensi dell’art. 2051 c.c. e non risulta predicabile la ricorrenza del caso fortuito a fronte del mero accertamento di una condotta colposa della vittima (la quale potrà invece assumere rilevanza, ai fini della riduzione o dell’esclusione del risarcimento, ai sensi dell’art. 1227, 1° e 2° co. c.c.), richiedendosi, per l’integrazione del fortuito, che detta condotta presenti anche caratteri di imprevedibilità ed eccezionalità …

Marciapiede sconnesso: sussiste la responsabilità del custode anche se il pedone era distratto Leggi tutto »

Cartella esattoriale nulla se priva dell’indicazione del responsabile di riscossione (Corte d’Appello di Lecce, sent. n. 199/2021)

La Corte d’Appello di Lecce, con sentenza n. 199/2021, pubblicata in data 16.02.2021, ha confermato la pronuncia di primo grado resa dal Tribunale di Lecce con la quale era stata annullata la cartella esattoriale di Equitalia impugnata in quanto, pur riportando l’indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo, non specificava però quello del procedimento di riscossione: “Dall’analisi della cartella esattoriale opposta (prodotta in originale in atti), è agevole verificare che, come puntualmente osservato dal tribunale, il documento pur …

Cartella esattoriale nulla se priva dell’indicazione del responsabile di riscossione (Corte d’Appello di Lecce, sent. n. 199/2021) Leggi tutto »

Responsabilità della casa produttrice dell’autovettura per difetto di fabbricazione

Cassazione Civile, Sez. III, 8 ottobre 2019, n. 25023 MASSIMA “In tema di circolazione di un veicolo senza guida di rotaie, qualora il proprietario dello stesso subisca dei danni dovuti ad un vizio di costruzione della vettura, trova applicazione non la disciplina della r.c.a., bensì quella sulla responsabilità del costruttore da prodotto difettoso” Nel caso in esame, l’attrice, al volante della propria autovettura, decideva di effettuare un sorpasso, quando all’improvviso si trovava nell’impossibilità di controllare l’acceleratore, che restava completamente premuto …

Responsabilità della casa produttrice dell’autovettura per difetto di fabbricazione Leggi tutto »

Revocato l’assegno divorzile all’ex moglie che non cerca lavoro

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2653 del 04.02.2021, ha rigettato il ricorso presentato dall’ex moglie avverso la decisione della Corte d’Appello di Torino con la quale era stato revocato l’assegno divorzile di € 200,00 previsto in suo favore, per aver rinunciato, senza giustificato motivo, a cercare un’occupazione lavorativa pur in assenza di patologie e/o di condizioni di salute ostative: “I motivi terzo e quarto sono inammissibili perchè la Corte territoriale ha tenuto conto dell’età, giudicata non particolarmente avanzata, …

Revocato l’assegno divorzile all’ex moglie che non cerca lavoro Leggi tutto »

Per il rimborso delle spese straordinarie “prevedibili” non occorre un nuovo titolo esecutivo

Per ottenere il rimborso delle spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, quando occorre munirsi di un nuovo titolo esecutivo? Sul punto, la Suprema Corte, con ordinanza n. 379 del 13.01.2021, ha ribadito che le spese straordinarie sostenute dai genitori nell’interesse dei figli che rispondono ad ordinarie e prevedibili esigenze degli stessi, benché non ricomprese nell’assegno forfettizzato di mantenimento, ben possono esser richieste in rimborso dal genitore anticipatario solo sulla base della loro elencazione ed allegazione nell’atto di precetto. Per tali …

Per il rimborso delle spese straordinarie “prevedibili” non occorre un nuovo titolo esecutivo Leggi tutto »

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E PENSIONAMENTO VOLONTARIO

Com’è noto, costituiscono giustificati motivi di revisione dell’assegno di mantenimento i mutamenti delle condizioni economiche di uno o di entrambi gli ex coniugi che, all’esito di una rinnovata valutazione comparativa, si presentino oggettivamente idonei ad alterare l’equilibrio determinato al momento della pronuncia del Tribunale. Invero, in materia di separazione e divorzio trova applicazione il principio generale in base al quale i provvedimenti vengono emessi dall’autorità giudiziaria “rebus sic stantibus”, ovvero sulla base degli elementi di fatto così come prospettati in …

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E PENSIONAMENTO VOLONTARIO Leggi tutto »

TFR e divorzio: il 40% spetta all’ex coniuge

Ai sensi dell’art. 12 bis, L. 898/1970 (legge sul divorzio), il coniuge nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di divorzio passata in giudicato, ha diritto, se è titolare di assegno divorzile e non è passato a nuove nozze, al 40% dell’indennità di fine rapporto o TFR percepita dall’ex coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. Come si calcola il 40% del TFR che spetta al coniuge divorziato? Come detto, la percentuale di cui ha diritto il coniuge divorziato …

TFR e divorzio: il 40% spetta all’ex coniuge Leggi tutto »

Spese scolastiche e mediche: come ottenere il rimborso pro quota

“Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi, sia pure pro quota, le spese mediche e scolastiche ordinarie relative ai figli costituisce idoneo titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice in sede di cognizione, qualora il genitore creditore possa allegare e documentare l’effettiva sopravvenienza degli esborsi indicati nel titolo e la relativa entità” (Cass., sent. n. 21241/2016). Per principio generale, il creditore che abbia ottenuto una pronuncia di …

Spese scolastiche e mediche: come ottenere il rimborso pro quota Leggi tutto »

Nullità del precetto per mancata menzione del decreto di esecutorietà

A seguito di mancata opposizione, il decreto ingiuntivo diventa esecutivo solo dopo l’apposizione della dichiarazione di esecutorietà da parte del Giudice della fase monitoria (c.d. decreto di esecutorietà). In tal caso, l’art. 654, secondo comma, c.p.c. dispensa il creditore da una seconda notifica del decreto in quanto l’intimato è parimenti tutelato dalla previsione della notifica del precetto nel quale, a pena di nullità, dovrà farsi menzione sia del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà sia dell’apposizione della formula esecutiva: tale previsione …

Nullità del precetto per mancata menzione del decreto di esecutorietà Leggi tutto »

Il “nuovo” assegno divorzile alla luce delle Sezioni Unite 2018

Affrontiamo la questione del “nuovo” assegno di divorzio alla luce della sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018. Com’è noto, l’art. 5, sesto comma, della Legge n. 898/1970 prevede che con la sentenza di divorzio il Tribunale possa disporre la corresponsione di un assegno periodico in favore del coniuge che non ha mezzi adeguati o non possa procurarseli per ragioni oggettive. Il Giudice in tal caso è chiamato a valutare la sussistenza dei criteri contemplati dalla norma (condizioni e reddito dei coniugi, …

Il “nuovo” assegno divorzile alla luce delle Sezioni Unite 2018 Leggi tutto »

Il Giudice di Pace di Frosinone annulla multa per violazione lockdown

Il Giudice di Pace di Frosinone, con sentenza n. 516 del 29 luglio 2020, ha annullato una multa comminata ad una cittadina per violazione del DPCM 09.03.2020 (lockdown). Di seguito il testo integrale della sentenza: Giudice di Pace di Frosinone, sentenza 15 – 29 luglio 2020, n. 516 Avvocato Manganiello Svolgimento del processo Con ricorso tempestivamente depositato e successivamente notificato il ricorrente si opponeva all’atto di cui all’oggetto, con il quale ha ricevuto la contestazione della violazione del divieto di …

Il Giudice di Pace di Frosinone annulla multa per violazione lockdown Leggi tutto »

Va revocato l’assegno di divorzio all’ex moglie che convive con il nuovo compagno?

Per la Cassazione (ordinanza n. 22064/2020) non si può dare per provata la nuova stabile convivenza della ex moglie e poi negare al marito la revoca dell’assegno divorzile. Gli Ermellini con l’ordinanza n. 22064/2020 bocciano la decisione della Corte d’Appello perché, prima richiama la giurisprudenza di legittimità sulla famiglia di fatto, poi, però, nega al marito la revoca dell’assegno divorzile anche se è stato provata in giudizio la nuova, stabile e duratura convivenza della ex moglie con il nuovo compagno, …

Va revocato l’assegno di divorzio all’ex moglie che convive con il nuovo compagno? Leggi tutto »

Il figlio che si sposa conserva il diritto al mantenimento?

Corte di Appello di Bari, Sez. Fam., 3 novembre 2020 Al genitore spetta l’onere di continuare ad erogare l’assegno fino a quando il figlio non avrà raggiunto l’indipendenza economica. Permane l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne anche se questi si sposa. Infatti, il matrimonio del figlio maggiorenne, già destinatario del contributo del mantenimento a carico di ciascuno dei genitori, determina l’automatica cessazione del contributo solo se la costituzione del nuovo nucleo familiare esclude la necessità di mezzi di sostegno adeguati …

Il figlio che si sposa conserva il diritto al mantenimento? Leggi tutto »

E’ sufficiente la volontà di un solo partner per sciogliere un’unione civile?

Tribunale di Milano, sez. IX, sentenza 3 giugno 2020, n. 45257: Nelle Unioni Civili, ove ricorrano i presupposti contemplati dalla Legge, una sola delle parti, può chiedere lo scioglimento del vincolo. Le Unioni Civili sono regolate dalla Legge 76/2016 c.d. Legge Cirinnà, la quale prevede, come per l’istituto del matrimonio, lo scioglimento del vincolo con la domanda di una sola delle parti. In fatto Una coppia si unisce civilmente, ma a distanza di un anno uno dei due propone ricorso …

E’ sufficiente la volontà di un solo partner per sciogliere un’unione civile? Leggi tutto »

Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno

Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno subito dal figlio, che subisce, in via presuntiva, un vuoto emotivo, relazionale e sociale dovuto alla assenza paterna fin dalla sua nascita. Il ritardo del figlio nel promuovere l’azione di riconoscimento della paternità naturale non può andare a detrimento del padre incrementando sine die l’importo del risarcimento endofamiliare, nei casi in cui l’azione sia concretamente esperibile e non venga esperita. …

Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno Leggi tutto »

Muore due giorni dopo il sinistro stradale: il danno biologico terminale va risarcito!

Nel caso in cui tra la lesione e la morte si interponga un apprezzabile lasso di tempo, tale periodo giustifica il riconoscimento, in favore del danneggiato, del cosiddetto danno biologico terminale, cioè il danno biologico stricto sensu (ovvero danno a bene salute), al quale, nell’unitarietà del genus del danno non patrimoniale, può aggiungersi un danno peculiare improntato alla fattispecie “danno morale -terminale”, ovvero il danno da percezione, concretizzabile sia nella sofferenza fisica derivante dalle lesioni, sia nella sofferenza psicologica (agonia) …

Muore due giorni dopo il sinistro stradale: il danno biologico terminale va risarcito! Leggi tutto »

Non si può impedire al padre biologico di riconoscere il figlio nato da una relazione extraconiugale

Corte europea diritti dell’uomo, sez. IV, 16 ottobre 2020 (n. 32495/15) Pronunciandosi su un caso “bulgaro” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie di non consentire al padre biologico di un bambino di ottenere il riconoscimento della propria paternità, la Corte di Strasburgo ha ritenuto, all’unanimità, violato l’ art. 8 della Convenzione EDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare). Il caso era stato originato dalla denuncia di un uomo, il quale aveva sostenuto di essere il …

Non si può impedire al padre biologico di riconoscere il figlio nato da una relazione extraconiugale Leggi tutto »

Lo scantinato è inutilizzabile a causa di infiltrazioni condominiali? Il danno è in re ipsa

Cassazione con ordinanza del 9 ottobre 2020, n. 21835 MASSIMA: Nell’ipotesi di infiltrazioni di acqua derivanti da parte comune di edificio condominiale, il danno subito dal proprietario dell’immobile per l’indisponibilità del medesimo può definirsi in re ipsa, purché inteso in senso descrittivo, cioè di normale inerenza del pregiudizio all’impossibilità stessa di disporre del bene, senza comunque far venir meno l’onere per l’attore quanto meno di allegare, e anche di provare, con l’ausilio delle presunzioni, il fatto da cui discende il …

Lo scantinato è inutilizzabile a causa di infiltrazioni condominiali? Il danno è in re ipsa Leggi tutto »

Mantenimento: il figlio maggiorenne è tenuto ad impegnarsi attivamente per trovare un’occupazione

Cass., ordinanza n. 17183/2020 Con ordinanza n. 17183, depositata il 14 agosto 2020, la Prima Sezione Civile di questa Corte ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Il Collegio ha puntualizzato, in particolare, che, ultimato il prescelto percorso formativo (scuola secondaria, facoltà universitaria, corso di formazione professionale), il maggiorenne debba adoperarsi per rendersi autonomo economicamente. A tal fine, egli è tenuto ad impegnarsi razionalmente e attivamente per …

Mantenimento: il figlio maggiorenne è tenuto ad impegnarsi attivamente per trovare un’occupazione Leggi tutto »

Il deposito telematico degli atti processuali è tempestivamente effettuato quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza

Corte di Cassazione, sez. VI Civile, 15 settembre 2020, n. 19163 (Cass. 27 giugno 2019, n. 17328; Cass. 8 novembre 2019, n. 28982). MASSIMA Il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia, come disposto dal D.L. n. 179 del 2012, art. 16 bis, comma 7, (convertito, con modificazioni, in L. n. 221 del 2012), inserito dalla …

Il deposito telematico degli atti processuali è tempestivamente effettuato quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza Leggi tutto »

Rimborso spese straordinarie: è necessario un titolo esecutivo specifico

Cass. civ., Sez. VI, Ord. n. 4513/2020 “In materia di assegno di mantenimento, nel caso in cui il coniuge onerato alla contribuzione delle spese straordinarie, sia pure pro quota, non adempia, al fine di legittimare l’esecuzione forzata, occorre adire nuovamente il giudice affinchè accerti l’effettiva sopravvenienza degli specifici esborsi contemplati dal titolo e la relativa entità” Svolgimento del processo – Motivi della decisione Il Tribunale di Udine, in funzione di giudice di Appello, ha rigettato l’impugnazione proposta da V.A. avverso …

Rimborso spese straordinarie: è necessario un titolo esecutivo specifico Leggi tutto »

Opposizione a precetto: sentenza esecutiva solo dopo il passaggio in giudicato

Cass., Sez. III Civile, 15 aprile 2015, n. 7660  MASSIMA “La sentenza che definisce una causa di opposizione a precetto, non avendo natura di sentenza di condanna, non è esecutiva fino al suo passaggio in giudicato; ne consegue che il giudice dell’esecuzione, a fronte di una sentenza di primo grado che dichiari la nullità del precetto a seguito del quale è iniziata l’esecuzione, non può dichiarane l’estinzione e neppure, qualora l’esecuzione fosse stata medio tempore sospesa, può legittimamente dichiararne l’improseguibilità” …

Opposizione a precetto: sentenza esecutiva solo dopo il passaggio in giudicato Leggi tutto »

L’aumento dell’assegno per il figlio maggiorenne può essere chiesto anche nel giudizio d’appello (Cass., n. 19077/2020)

In materia di assegno di mantenimento per il figlio, poichè si verte in tema di conservazione del contenuto reale del credito fatto valere con la domanda originaria, deve ammettersi la possibilità, per il genitore istante, di chiedere un adeguamento del relativo ammontare, alla stregua della svalutazione monetaria o del sopravvento di altre circostanze, verificatesi nelle more del giudizio, in particolare relative alle mutate condizioni economiche dell’obbligato ovvero alle accresciute esigenze del figlio. Ne deriva che la proposizione, in primo grado …

L’aumento dell’assegno per il figlio maggiorenne può essere chiesto anche nel giudizio d’appello (Cass., n. 19077/2020) Leggi tutto »

L’accertamento del diritto di percepire l’assegno divorzile non è impedito dalla delibazione della sentenza di nullità del matrimonio

MASSIMA: “L’accertamento del diritto di percepire l’assegno divorzile non è impedito dalla delibazione della sentenza di nullità del matrimonio, quando la sentenza non definitiva che ha deciso sullo status, sia già passata in giudicato. Il titolo giuridico dell’obbligo di corrispondere l’assegno deriva dall’impossibilità di ricostituire la comunione spirituale e materiale fra i coniugi che è già stata valutato ai fini della cessazione degli effetti civili del matrimonio con la sentenza parziale” (Corte di Cassazione, ordinanza del 23 gennaio 2019, n. …

L’accertamento del diritto di percepire l’assegno divorzile non è impedito dalla delibazione della sentenza di nullità del matrimonio Leggi tutto »

L’abbandono della casa coniugale non è causa di addebito se la convivenza è già intollerabile

Con la sentenza n. 12241 del 23 giugno 2020, il Supremo Collegio ha stabilito che il volontario abbandono della casa coniugale coniugale è causa di per sè sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi – e l’onere incombe a chi ha posto in essere l’abbandono – che esso è stato determinato dal comportamento dell’altro coniuge, ovvero quando il suddetto abbandono sia intervenuto nel momento in cui l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza si …

L’abbandono della casa coniugale non è causa di addebito se la convivenza è già intollerabile Leggi tutto »

Donazione indiretta: la prova dell’animus donandi

Cass. civ., Sez. II, Ord. 21/05/2020, n. 9379 MASSIMA  “La donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano tempestivamente e ritualmente dedotte e provate in giudizio” (Nella specie, la S.C. ha escluso che la …

Donazione indiretta: la prova dell’animus donandi Leggi tutto »

Divano di colore diverso: non costituisce vendita “aliud pro alio”

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ORDINANZA 3 giugno 2020, n. 10456 MASSIMA “L’ipotesi di vendita di “aliud pro alio” sussiste quando il bene consegnato è completamente diverso da quello venduto, poichè appartenente ad un genere differente oppure con difetti che gli impediscono di assolvere alla sua funzione naturale o a quella concreta assunta come essenziale dalle parti” FATTI DI CAUSA 1. Il Tribunale di Milano, in sede di appello, con sentenza del 28.5.2015, riformando la decisione del Giudice …

Divano di colore diverso: non costituisce vendita “aliud pro alio” Leggi tutto »

Prenotazione on-line: la clausola “non rimborsabile” è vessatoria

Secondo il Giudice di Pace di Trapani (sentenza del 14 ottobre 2019), la clausola “non rimborsabile” predisposta dall’albergatore è vessatoria MASSIMA: In un contratto telematico, la selezione di una casella tramite il click non può essere equiparata al requisito della doppia sottoscrizione richiesto dall’art. 1341 c.c., dal momento che essa non può essere assimilata alla firma del contraente che non abbia predisposto il testo dell’accordo. In fatto e diritto Con atto di citazione del 9 settembre 2019, il sig. D.C.G. …

Prenotazione on-line: la clausola “non rimborsabile” è vessatoria Leggi tutto »

Risarcimento del danno non patrimoniale da morte

Ancora una pronuncia della Suprema Corte (ordinanza n. 7743/2020) sul risarcimento del danno non patrimoniale da morte avanzato dai congiunti del defunto MASSIMA “In tema di domanda di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione”, proposta “iure proprio” dai congiunti dell’ucciso, questi ultimi devono provare l’effettività e la consistenza della relazione parentale, rispetto alla quale il rapporto di convivenza non assurge a connotato minimo di esistenza, ma può costituire elemento probatorio utile a dimostrarne l’ampiezza e la profondità, e ciò …

Risarcimento del danno non patrimoniale da morte Leggi tutto »

Lecce: dal 18 maggio parte il deposito telematico delle istanze di Patrocinio a spese dello Stato

Finalmente!! Dal prossimo 18 maggio 2020 partirà anche a Lecce la possibilità del deposito telematico delle istanze di Patrocinio a spese dello Stato Dal sito dell’Ordine degli Avvocati di Lecce: E’ un ulteriore passo verso la progressiva e obbligatoria digitalizzazione dei documenti cartacei prevista per le Pubbliche Amministrazioni dal D. Lgs. 179/2016, che consentirà la trattazione in tempo reale delle istanze da parte della segreteria, l’eliminazione degli accessi presso la sede del Consiglio, una rapida e moderna gestione delle pratiche …

Lecce: dal 18 maggio parte il deposito telematico delle istanze di Patrocinio a spese dello Stato Leggi tutto »

Il diritto-dovere di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione!

Cass., ordinanza n. 6471 del 06.03.2020 MASSIMA: “In tema di rapporti con la prole, il diritto dovere di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione neppure nelle forme indirette previste dall’art. 614 bis c.p.c., trattandosi di un “potere-funzione” che, non essendo sussumibile negli obblighi la cui violazione integra una grave inadempienza ex art. 709 ter c.p.c., è destinato a rimanere libero nel suo esercizio, quale esito di autonome scelte che rispondono anche all’interesse …

Il diritto-dovere di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione! Leggi tutto »

Il mancato rilascio della licenza di abitabilità integra un inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio

Il mancato rilascio della licenza di abitabilità integra un inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio Cassazione, ordinanza, 4 marzo 2020, n. 5972 “Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiché vale a incidere sull’attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità; con la conseguenza che il mancato rilascio della licenza di abitabilità integra un inadempimento del venditore …

Il mancato rilascio della licenza di abitabilità integra un inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio Leggi tutto »

Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale (Cass., n. 6091/2020)

MASSIMA  Cassazione sentenza n. 6091 del 04 marzo 2020:  “L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice deve accertare la fondatezza della pretesa fatta valere dall’opposto, che assume la posizione sostanziale di attore, mentre l’opponente, il quale assume la posizione sostanziale di convenuto, ha l’onere di contestare il diritto azionato con il ricorso, facendo valere l’inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda o l’esistenza di fatti estintivi o modificativi di tale …

Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale (Cass., n. 6091/2020) Leggi tutto »

È valida la notifica di un atto giudiziario eseguita da un operatore di posta privato?

Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di valida di notificazioni di atti giudiziari eseguite da operatori di poste private Con la recentissima sentenza n. 299 del 10 gennaio 2020, le Sezioni Unite hanno statuito che, in tema di notificazioni di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva n. 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato …

È valida la notifica di un atto giudiziario eseguita da un operatore di posta privato? Leggi tutto »

Assegno divorzile: finalità assistenziale, perequativa e compensativa (C.d.A. Roma, n. 1776/2020)

Assegno divorzile: sentenza marzo 2020 La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza 12 marzo 2020, n. 1776, sulla scorta delle recenti pronunce della Suprema Corte in tema di assegno divorzile (Corte di Cassazione, Sez. I, n. 9533/19), ha statuito che, in sede di calcolo dell’assegno divorzile, il Giudice, in prima battuta, “procede alla comparazione delle condizioni economico-patrimoniali delle parti e, qualora risulti l’inadeguatezza dei mezzi del richiedente o, comunque, l’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, ne accerta le cause …

Assegno divorzile: finalità assistenziale, perequativa e compensativa (C.d.A. Roma, n. 1776/2020) Leggi tutto »

I genitori sono sempre obbligati al mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente? (Trib. La Spezia, sent. 14.08.2019)

La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve, quindi, fondarsi su un accertamento di fatto che tenga conto dell’età, dell’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, dell’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa, nonché della complessiva condotta personale tenuta, dal raggiungimento della maggiore età, dall’avente diritto

Assegno divorzile: rilevanza delle potenzialità professionali e reddituali dell’ex coniuge (Cass., ord. n. 3661, 13.02.2020)

Assegno divorzile CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ORDINANZA 13 febbraio 2020, n. 3661 MASSIMA “Ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge, l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive si fonda anche sulla capacità del medesimo richiedente di procurarsi i propri mezzi di sostentamento e le sue potenzialità professionali e reddituali e non sulle occasioni concretamente avute dall’avente diritto di ottenere un lavoro. Infatti, se la solidarietà post …

Assegno divorzile: rilevanza delle potenzialità professionali e reddituali dell’ex coniuge (Cass., ord. n. 3661, 13.02.2020) Leggi tutto »

Stabilimenti balneari: manufatti installati sino al 31.12.2020

Il TAR Lecce ha applicato, per la prima volta a livello nazionale, la norma c.d. “salva lidi”, sancendo il diritto dei titolari di strutture stagionali, funzionali alle attività turistico-ricreative ubicate su area demaniale in concessione, a mantenere installati i manufatti per l’intero anno solare e sino al 31.12.2020.

Garanzia per i vizi occulti. La clausola “vista e piaciuta”

MASSIMA “Il venditore di una vettura usata è tenuto alla garanzia per i vizi occulti, anche se la vendita sia avvenuta nello stato come vista e piaciuta, e ciò a prescindere dal fatto che la presenza di essi non sia imputabile ad opera del venditore, ma esclusivamente a vizi di costruzione del bene venduto”  È prassi che le parti, al momento della conclusione di un contratto di compravendita, convengano espressamente una limitazione alla garanzia per i vizi, inserendo la c.d. …

Garanzia per i vizi occulti. La clausola “vista e piaciuta” Leggi tutto »

Il diritto del condomino a distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato (Cass., Sez. II Civile, ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32441)

Ai sensi dell’art. 1118, comma 4, c.c., il diritto del condomino a distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato non è disponibile e di conseguenza sono nulle le clausole dei regolamenti condominiali che vietino il distacco. Il regolamento condominiale può invece legittimamente obbligare il condomino rinunziante a concorrere alle spese per l’uso del servizio centralizzato, poiché il criterio legale di ripartizione delle spese di gestione dettato dall’art. 1123 c.c. è derogabile.

Negoziazione assistita in materia di separazione personale dei coniugi. Per il trasferimento (trascrizione) immobiliare è necessaria l’autenticazione dell’accordo da parte di un pubblico ufficiale (Cass., sent. n. 1202, 21 gennaio 2020)

La Suprema Corte, Sezione Seconda Civile, con sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020, ha statuito che nel caso in cui i coniugi raggiungano, in sede di negoziazione assistita, un accordo di separazione personale che preveda anche il trasferimento di unità immobiliari, per la trascrizione di detto accordo è necessaria, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del medesimo D.L. n. 132, l’autenticazione del relativo verbale da parte di un pubblico ufficiale a ciò autorizzato

Chiama ora
error: Contenuto protetto!
Scroll to Top