Corte di Appello di Bari, Sez. Fam., 3 novembre 2020
Al genitore spetta l’onere di continuare ad erogare l’assegno fino a quando il figlio non avrà raggiunto l’indipendenza economica. Permane l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne anche se questi si sposa. Infatti, il matrimonio del figlio maggiorenne, già destinatario del contributo del mantenimento a carico di ciascuno dei genitori, determina l’automatica cessazione del contributo solo se la costituzione del nuovo nucleo familiare esclude la necessità di mezzi di sostegno adeguati per vivere (nella specie la figlia, di giovanissima età, pur essendosi sposata, aveva continuato a vivere con la madre e a frequentare il corso di studi intrapreso. Pertanto lo stato coniugale acquisito non aveva apportato alcun miglioramento al suo tenore di vita).

Randagismo: l’Ente risponde dei danni ex art. 2043 c.c.

Eredità ed usucapione del libretto al portatore

Cessione crediti: la pubblicazione in Gazzetta deve indicare dettagliatamente quelli inclusi

Quando si perde il diritto alle ferie? (Cassazione Lavoro, sentenza n. 21780/2022)

MODULO per esenzione contributo unificato cause di lavoro
