Pertinenza e vincolo accessorio: cosa sono e come funzionano
Introduzione
Nel contesto legale italiano, il concetto di “pertinenza” e il vincolo accessorio rivestono un ruolo cruciale nelle transazioni immobiliari e mobiliari. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le normative di legge e le sentenze pertinenti a questa tematica, analizzando i requisiti e gli elementi necessari per la configurazione di un rapporto pertinenziale.
Definizione di Pertinenza
Elementi costitutivi della cosa composta
Se una cosa è posta a servizio o ad ornamento di un’altra, senza costituirne parte integrante e senza rappresentare elemento indispensabile per la sua esistenza, ma in guisa da accrescerne l’utilità o il pregio, si ha la figura della «pertinenza» (art. 817 c.c.; v. Cass. 2 febbraio 2017, n. 2804).
articolo 817 c.c. (Pertinenze)
“Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa.
La destinazione puo’ essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”
Requisiti per la costituzione del rapporto pertinenziale
Per stabilire un rapporto pertinenziale, occorrono elementi oggettivi e soggettivi. L’elemento oggettivo riguarda il rapporto di servizio o ornamento tra la cosa accessoria e quella principale, con la prima che deve apportare utilità alla seconda (Cass. 16 maggio 2018, n. 11970). Sul versante soggettivo, è necessaria la volontà, espressa o tacita, di destinare l’oggetto come servizio o ornamento dell’altro (Cass. 2 agosto 2011, n. 16914).
Tipologie di pertinenze
Le pertinenze possono essere:
- Immobili: ad esempio, il box, il posto auto, la cantina, il solaio, il giardino, il pozzo, la presa d’acqua, le dipendenze di una villa.
- Mobili: ad esempio, le scorte vive e morte di un fondo, la caldaia dell’impianto di riscaldamento di una casa, il climatizzatore di un appartamento, le scialuppe e gli arredi di una nave, l’autoradio di un’autovettura.
Vincolo di pertinenza
Il vincolo di pertinenza può intercorrere tra immobili, tra mobile ed immobile, o tra mobili. La destinazione di una cosa al servizio o all’ornamento dell’altra implica che l’oggetto abbia carattere accessorio rispetto all’altro. La giurisprudenza sottolinea che questo vincolo deve essere durevole e instaurato dal proprietario della cosa principale o chi ha un diritto reale su di essa (art. 817, comma 2, c.c.; Cass. 26 settembre 2006, n. 20815).
Terzi e Vincolo Pertinenziale
La legge tutela la buona fede dei terzi in relazione alla costituzione e cessazione della pertinenza. Ad esempio, se la cosa principale è alienata senza escludere la pertinenza, i terzi acquirenti in buona fede sono protetti, a condizione che ignorassero tale situazione senza colpa (art. 819 c.c.).
Normative e Sentenze
Proprietà e Disponibilità della Cosa Accessoria
Per configurare un rapporto pertinenziale, la cosa accessoria deve appartenere al proprietario della cosa principale o, almeno, quest’ultimo deve averne la disponibilità in virtù di un rapporto obbligatorio (Cass. 16 maggio 2018, n. 11970; Cass. 30 ottobre 2018, n. 27636).
Destino delle Pertinenze
Le pertinenze seguono di regola lo stesso destino della cosa principale, a meno che non sia diversamente disposto (art. 818 c.c.; Cass. 26 settembre 2017, n. 22353). Ad esempio, contratti autonomi possono riguardare solo la pertinenza, come la vendita o locazione di un box (Cass. 10 aprile 2015, n. 7183).
Art. 818. (Regime delle pertinenze).
Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non e’ diversamente disposto.
Le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici.
La cessazione della qualita’ di pertinenza non e’ opponibile ai terzi i quali abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale.
Conclusione
In conclusione, comprendere il concetto di pertinenza e vincolo accessorio è cruciale per navigare nel complesso panorama giuridico italiano. Per una consulenza legale approfondita e personalizzata, non esitare a contattare lo studio legale dell’Avv. Cosimo Montinaro. Proteggiamo i tuoi diritti con competenza e professionalità.