MODELLO Contratto di locazione ad uso abitativo

Nel panorama immobiliare italiano, un contratto di locazione dettagliato e conforme alla normativa vigente rappresenta una necessità imprescindibile. Il nostro modello di contratto con cedolare secca offre una soluzione completa e aggiornata che tutela entrambe le parti. ⚖️

Ripartizione Chiara e Dettagliata delle Spese 💰

Il punto di forza del nostro modello è la definizione precisa di tutte le spese:

  • Oneri accessori suddivisi secondo l’art. 9 della Legge 392/1978
  • Spese condominiali con ripartizione millesimare
  • Utenze (acqua, energia elettrica, gas) con responsabilità definite
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria chiaramente delimitate
  • Adempimenti fiscali relativi alla cedolare secca

Protezione Giuridica Completa per Entrambe le Parti 🛡️

Il contratto include clausole specifiche su:

  • Deposito cauzionale con interessi legali e modalità di restituzione
  • Procedura dettagliata per recesso anticipato con casistiche
  • Accesso all’immobile da parte del proprietario con preavviso regolamentato
  • Sublocazione e cessione del contratto
  • Clausole risolutive espresse per inadempimenti
  • Procedura di mediazione obbligatoria in caso di controversie

Documentazione Completa e Allegati Essenziali 📋

Il modello prevede tutti gli allegati necessari:

  • Verbale di consegna con inventario dettagliato
  • Documentazione fotografica dello stato dell’immobile
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE)
  • Planimetria catastale aggiornata
  • Regolamento condominiale
  • Informativa GDPR sul trattamento dei dati personali

Vantaggi Fiscali della Cedolare Secca Spiegati in Dettaglio 📊

La sezione dedicata alla cedolare secca chiarisce:

  • Esenzione dalle imposte di registro e bollo
  • Rinuncia all’aggiornamento ISTAT
  • Procedura per eventuale revoca dell’opzione
  • Conseguenze fiscali per entrambe le parti

Conformità Normativa Totale ✅

Il nostro modello è pienamente conforme a:

  • Legge 431/1998 sulle locazioni abitative
  • D.Lgs. 23/2011 sulla cedolare secca
  • Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
  • D.Lgs. 192/2005 sulla certificazione energetica
  • Codice Civile (artt. 1571-1614)
  • Normativa condominiale aggiornata

Personalizzabile ma Giuridicamente Solido 🔧

Ogni clausola è stata redatta per garantire massima chiarezza e validità legale, riducendo al minimo il rischio di controversie future e offrendo un quadro completo di diritti e doveri per locatore e conduttore. Il modello è facilmente personalizzabile pur mantenendo la conformità normativa.

Non lasciare nulla al caso nella gestione del tuo patrimonio immobiliare! Utilizza un contratto che prevede ogni aspetto della locazione, dalle utenze alla manutenzione, dal deposito cauzionale alla cessazione del rapporto. 🏢

Scarica ora il nostro modello completo di contratto di locazione con cedolare secca e assicurati una gestione immobiliare senza sorprese! 📄✅


CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO

CON CEDOLARE SECCA

(Ai sensi dell’art. 2, comma 1, della Legge n. 431/1998 e D.Lgs. n. 23/2011)

TRA

Il/La sottoscritto/a sig./sig.ra __________________________, nato/a a __________________________ il //____, codice fiscale ________________________, residente a __________________________ () in Via __________________________, n. ___, indirizzo email __________________________, PEC __________________________, telefono __________________, nella qualità di 🔑 proprietario/a □ usufruttuario/a □ rappresentante legale di __________________________ con sede in __________________________, P.IVA __________________________, di seguito denominato/a “locatore“,

E

Il/La sottoscritto/a sig./sig.ra __________________________, nato/a a __________________________ il //____, codice fiscale ________________________, residente a __________________________ () in Via __________________________, n. ___, indirizzo email ________________________, telefono ________________, □ cittadino/a italiano/a □ cittadino/a __________________________ con permesso di soggiorno n. _________________ valido fino al //, di seguito denominato/a “conduttore“,

congiuntamente denominate “le parti“,

PREMESSO CHE

  • Il locatore dichiara di avere la piena e legittima disponibilità dell’immobile oggetto del presente contratto;
  • Il locatore intende concedere in locazione il suddetto immobile e il conduttore intende prenderlo in locazione per uso esclusivamente abitativo;
  • Il locatore intende avvalersi del regime fiscale della “cedolare secca” di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011.

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto della locazione

Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, l’unità immobiliare sita nel Comune di __________________________ (__), Via __________________________, n. ___, piano ___, interno ___, composta da n. ___ vani, oltre accessori e pertinenze, e precisamente: __________________________ per una superficie di circa mq. _______.

L’immobile è distinto al Catasto Fabbricati del Comune di __________________________ al Foglio ____, Particella ____, Sub. ____, Categoria catastale ____, Rendita catastale € ____________.

L’immobile è dotato dei seguenti impianti: □ riscaldamento autonomo □ riscaldamento centralizzato □ produzione acqua calda autonoma □ produzione acqua calda centralizzata □ condizionamento □ ascensore □ impianto tv centralizzato □ antenna satellitare □ portineria □ citofono/videocitofono □ altro: __________________________

L’immobile viene concesso in locazione: □ arredato secondo l’inventario allegato (All. n.) □ parzialmente arredato secondo l’inventario allegato (All. n.) □ non arredato

Le parti si danno reciprocamente atto che l’immobile:

  • è in buono stato di manutenzione, senza vizi che possano recare pregiudizio alla salute di chi vi abita;
  • è conforme alle normative vigenti in materia urbanistica, edilizia e di sicurezza degli impianti.

Art. 2 – Durata della locazione

Il contratto è stipulato per la durata di anni 4 (quattro) decorrenti dal //____ al //____ e si intenderà tacitamente rinnovato per ulteriori 4 (quattro) anni nell’ipotesi in cui il locatore non comunichi al conduttore disdetta del contratto motivata ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge n. 431/1998, da recapitarsi mediante lettera raccomandata A/R o PEC, almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza.

Ai sensi dell’art. 2, comma 5, della Legge n. 431/1998, alla seconda scadenza del contratto, ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata A/R o PEC da inviare all’altra parte almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza.

La parte interpellata dovrà rispondere mediante lettera raccomandata A/R o PEC entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione. In mancanza di risposta o di accordo, il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione.

In mancanza della comunicazione di cui al terzo comma, il contratto si rinnoverà tacitamente alle medesime condizioni.

Art. 3 – Recesso delle parti

Il conduttore ha facoltà di recedere anticipatamente dal contratto per gravi motivi ai sensi dell’art. 4, comma 2, della Legge n. 431/1998, dandone comunicazione al locatore con preavviso di almeno 6 (sei) mesi mediante lettera raccomandata A/R o PEC.

Si considerano, a titolo esemplificativo, “gravi motivi”: trasferimento della sede di lavoro, ragioni di studio, necessità di assistenza a familiare, gravi problemi di salute.

Il locatore può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone comunicazione con preavviso di almeno 6 (sei) mesi, quando:

  • intenda destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;
  • l’immobile necessiti di interventi di ristrutturazione, ripristino o risanamento, che non possano essere eseguiti con la presenza del conduttore nell’immobile;
  • il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune;
  • il conduttore, alla prima scadenza contrattuale, risulti proprietario di altro immobile idoneo e libero nello stesso comune;
  • l’immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che debba essere ricostruito o del quale debba essere assicurata la stabilità e la permanenza del conduttore sia di ostacolo al compimento di indispensabili lavori;
  • il locatore intenda vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione. In tal caso al conduttore è riconosciuto il diritto di prelazione, da esercitarsi secondo le modalità di cui all’art. 38 della Legge n. 392/1978.

Art. 4 – Canone di locazione

Il canone annuo di locazione è convenuto tra le parti in € ________, (euro ____________________/), che il conduttore si obbliga a corrispondere in n. 12 (dodici) rate mensili anticipate di € _____, (euro ____________________/_) ciascuna, da pagarsi entro il giorno 5 (cinque) di ogni mese mediante: □ bonifico bancario sul conto corrente intestato al locatore IBAN: __________________________ □ assegno bancario □ altro: __________________________

Torna in alto
📚 🔍
🔍
Share to...