MODELLO Contratto di locazione breve di immobile ad uso turistico

Il modello più completo e aggiornato per locazioni turistiche e affitti brevi ⚖️

Il nostro studio legale ha elaborato il modello di contratto di locazione abitativa per finalità turistica N°1 in Italia, riconosciuto come il più completo e giuridicamente solido nel rispetto dell’art. 1, comma 2, lett. c), L. n. 431/1998 e delle normative vigenti.

Redatto da un team di avvocati specializzati nel diritto immobiliare e costantemente aggiornato alle ultime novità normative, questo template rappresenta uno strumento professionale indispensabile per proprietari di immobili, gestori di strutture ricettive e piattaforme di affitti brevi che desiderano operare nella massima sicurezza legale.

Caratteristiche distintive del nostro modello N°1 in Italia: ✅

  • Piena conformità normativa: il modello rispetta tutte le disposizioni del Codice Civile (artt. 1571 e seguenti), della Legge n. 431/1998 e del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011)
  • Clausole specifiche per le locazioni turistiche: formulazioni personalizzate per le peculiarità degli affitti brevi, con attenzione alle responsabilità, ai servizi inclusi e alle regole della casa 🏨
  • Gestione ottimale degli aspetti fiscali: indicazioni precise sugli obblighi di registrazione e sull’applicazione della cedolare secca per le diverse casistiche temporali 💰
  • Compliance completa con gli obblighi accessori: chiare disposizioni relative alla comunicazione degli alloggiati tramite portale AlloggiatiWeb e gestione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) 📋
  • Protezione degli interessi del locatore: clausole specifiche per tutelare l’immobile e garantire il rispetto delle condizioni contrattuali

Il nostro modello regola in modo dettagliato ed efficace:

  • Descrizione precisa dell’immobile e degli arredi/dotazioni inclusi 📝
  • Durata del soggiorno con date e orari di check-in/check-out ⏱️
  • Canone di locazione e modalità di pagamento (inclusi acconti e caparre) 💲
  • Deposito cauzionale e modalità di restituzione 🔑
  • Obblighi specifici delle parti e regolamento della casa ✓
  • Limitazioni di responsabilità e clausole di forza maggiore 🛡️
  • Modalità di consegna e riconsegna dell’immobile 🔄
  • Divieti specifici (animali, feste, sub-locazione, ecc.) 🚫
  • Gestione delle controversie e foro competente ⚖️

💻 Vantaggi pratici del nostro modello in formato Word:

  • ✏️ Personalizzazione semplice e immediata per adattarlo a qualsiasi tipologia di immobile
  • 🤝 Garanzia di chiarezza e trasparenza nei rapporti tra proprietario e ospite
  • 🚫 Prevenzione efficace di potenziali controversie future
  • 📄 Formato professionale pronto per la stampa e la firma
  • 💼 Conformità con le normative sulla privacy e sulla pubblica sicurezza

Contratto di locazione breve di immobile ad uso turistico

(Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera c, Legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Con la seguente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, tra:

Il sig. …………………………, nato a ………………………….. il ………………………….., codice fiscale ………………………….. e residente presso………………………….. (d’ora in avanti “locatore” o “parte locatrice“)

e

Il sig. …………………………, nato a ………………………….. il ………………………….., codice fiscale ………………………….. e residente presso ………………………….. documento d’identità ………………………….. n. ………………………….. rilasciato in data ………………………….. da …………………………… (d’ora in avanti “conduttore” o “parte conduttrice“)

Premesso che

  • la parte locatrice è proprietaria dell’unità immobiliare sita in …………………………..;
  • a seguito di intese intercorse tra le parti …………………………..), la parte locatrice intende concedere il predetto immobile in locazione alla parte conduttrice;
  • la suddetta unità immobiliare viene riconosciuta alla parte conduttrice in perfetto stato di conservazione e di manutenzione e adatta all’uso convenuto.

Quanto sopra premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto, le parti convengono e stipulano quanto segue:

Articolo 1 (Individuazione dell’immobile)

  1. La parte locatrice concede in locazione ad uso turistico alla parte conduttrice, che accetta, l’immobile sito al piano: ………………………….., del fabbricato ubicato all’indirizzo summenzionato, con superficie di ………………………….. metri quadrati e dotata altresì dei seguenti elementi accessori: …………………………..
  2. L’immobile è così distinto al Catasto Fabbricati: ……………………………
  3. Per quanto non previsto, il presente contratto è esclusivamente regolato dalle norme del codice civile, trattandosi di locazione stipulata per soddisfare esigenze abitative aventi finalità turistica.
  4. I locali sono così arredati come indicato nell’allegato relativo all’inventario dei beni.
  5. Documentazione di collaudo e certificazione energetica: L’unità immobiliare è dotata di attestato di prestazione energetica in base al Decreto del 16 aprile 2013, n. 75. Il conduttore dichiara di aver ricevuto copia dell’APE (attestato di prestazione energetica).

Articolo 2 (Durata del contratto)

  1. Il contratto è stipulato per il periodo dal ………………………….. al ………………………….., allorché cesserà senza bisogno di disdetta alcuna.
  2. Il conduttore dovrà entrare nell’immobile nel giorno indicato al comma precedente, dalle ore ………………………….. Il check-in verrà effettuato entro le ore …………………………..
  3. La consegna e la restituzione delle chiavi avverranno contestualmente.

Articolo 3 (Caparra)

  1. Al momento della firma del presente contratto, il conduttore versa al locatore, che la incassa e qui rilascia quietanza dell’avvenuto pagamento, la somma di euro ………………………….. a titolo di caparra confirmatoria, ai sensi dell’art. 1385, c.c.

Articolo 4 (Canone locazione)

  1. Il canone della locazione, tenute presente le condizioni oggettive dell’immobile sopra descritte e ben note, la sua ubicazione ed i servizi aggiuntivi di cui al successivo articolo 6, viene convenuto dalle parti in euro ………………………….. per l’intera durata del contratto e verrà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. ………………………….., intestato a …………………………..
  2. Al momento del ritiro delle chiavi, il conduttore dovrà versare la somma di euro ………………………….. dato il pagamento della caparra confirmatoria effettuato in precedenza.
  3. Qualora, in caso di mancato o ritardato arrivo senza preavviso, il conduttore non provveda al ritiro delle chiavi e al contestuale saldo di quanto dovuto entro il secondo giorno successivo a quello d’inizio del periodo di locazione, il locatore potrà recedere dal contratto, ritenendo la caparra, oppure in caso di mancata locazione potrà pretendere in sostituzione il versamento dell’intero canone convenuto.
  4. Il locatore dichiara di volersi avvalere della modalità di tassazione sui redditi da locazione di fabbricati prevista dal D.Lgs. n. 23/2011, la c.d. cedolare secca”, così come previsto dall’art. 4, comma 2, D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96.

Articolo 5 (Deposito cauzionale)

  1. A garanzia delle obbligazioni assunte col presente contratto, ivi compresa la restituzione dell’immobile alla data di scadenza, il conduttore versa al locatore, a titolo di deposito cauzionale, che con la firma del contratto ne rilascia quietanza, l’importo di euro ………………………….., non imputabile a conto canoni ed infruttifera.
  2. Il deposito cauzionale così costituito verrà reso al termine della locazione, previa verifica sia dello stato dell’unità immobiliare sia dell’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

Articolo 6 (Servizi aggiuntivi)

  1. Oltre a concedere l’immobile sopra indicato per le finalità turistiche suddette, il locatore si obbliga altresì ad assicurare al conduttore i seguenti servizi per l’intera durata del contratto: …………………………..
  2. La parte locatrice si è determinata alla conclusione del presente contratto esclusivamente in funzione di quanto sopra dichiarato dal conduttore. L’inadempimento di tali obblighi comporterà la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456, c.c.

Articolo 7 (Obblighi del conduttore)

Torna in alto
📚 🔍
🔍
Share to...