condominio

Rendiconto condominiale privo di registro di contabilità il Tribunale annulla la delibera assembleare - Tribunale di Napoli 2025

Rendiconto condominiale privo di registro di contabilità: il Tribunale annulla la delibera assembleare – Tribunale di Napoli 2025

Il Tribunale di Napoli con sentenza del 2025 ha annullato la delibera assembleare che approvava i bilanci consuntivi 2018 e 2019 per violazione dell’art. 1130 bis c.c. I rendiconti presentati dall’amministratore risultavano privi del registro di contabilità, documento essenziale per garantire la trasparenza e l’intellegibilità della gestione condominiale. La pronuncia conferma l’orientamento della Cassazione secondo cui il rendiconto deve essere composto da tre elementi inscindibili: registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota esplicativa. L’assenza anche di uno solo di questi documenti determina l’invalidità della delibera assembleare, impedendo ai condomini di verificare l’operato dell’amministratore e comprendere l’utilizzo delle risorse finanziarie condominiali.

Rendiconto condominiale privo di registro di contabilità: il Tribunale annulla la delibera assembleare – Tribunale di Napoli 2025 Leggi di più »

Pannelli fotovoltaici in condominio installazione libera senza autorizzazione assembleare quando non servono modifiche alle parti comuni - Tribunale Vicenza 2025

Pannelli fotovoltaici in condominio: installazione libera senza autorizzazione assembleare quando non servono modifiche alle parti comuni – Tribunale Vicenza 2025

Il Tribunale di Vicenza con decisione del 2025 ha stabilito che i pannelli fotovoltaici possono essere installati liberamente dal singolo condomino sulle superfici comuni senza autorizzazione assembleare, quando non richiedono modifiche alle parti comuni. La sentenza applica l’articolo 1122 bis del Codice Civile confermando il diritto individuale alle energie rinnovabili anche contro il parere contrario dell’assemblea. Il giudice ha rigettato il ricorso possessorio precisando che l’installazione fotovoltaica che rispetta destinazione, sicurezza e decoro architettonico è sempre consentita. Decisione fondamentale per tutti i condomini interessati all’autosufficienza energetica e al risparmio energetico tramite impianti solari individuali.

Pannelli fotovoltaici in condominio: installazione libera senza autorizzazione assembleare quando non servono modifiche alle parti comuni – Tribunale Vicenza 2025 Leggi di più »

Trasforma i volumi tecnici in abitazione Paghi le spese dell'ascensore anche se non ci arriva - Tribunale di Foggia 2025

Trasforma i volumi tecnici in abitazione? Paghi le spese dell’ascensore anche se non ci arriva – Tribunale di Foggia 2025

Il Tribunale di Foggia ha stabilito che chi trasforma volumi tecnici in abitazione deve pagare le spese dell’ascensore anche se non raggiunge direttamente tutti i livelli. La sentenza 2025 riguarda un appartamento duplex (5°-6° piano) dove il 6° piano, nato come volume tecnico, è stato trasformato in residenza con concessione in sanatoria. I proprietari contestavano le spese dell’ascensore che si fermava solo al 5° piano. Il Tribunale ha respinto la richiesta: l’immobile va considerato “nella sua interezza” e l’ascensore serve comunque l’abitazione permettendo l’accesso al piano inferiore. Principio importante per mansarde, sottotetti e ampliamenti residenziali. CTU conferma correttezza tabelle millesimali e ripartizione spese.

Trasforma i volumi tecnici in abitazione? Paghi le spese dell’ascensore anche se non ci arriva – Tribunale di Foggia 2025 Leggi di più »

Polizza assicurativa condominiale quando il singolo condomino può chiamare in garanzia la compagnia per danni da infiltrazioni - Corte d'Appello dell'Aquila 2025

Polizza assicurativa condominiale: quando il singolo condomino può chiamare in garanzia la compagnia per danni da infiltrazioni – Corte d’Appello dell’Aquila 2025

La Corte d’Appello dell’Aquila ha pronunciato una decisione di fondamentale importanza per il diritto assicurativo condominiale, chiarendo definitivamente quando un singolo condomino possa chiamare in garanzia la compagnia assicuratrice

Polizza assicurativa condominiale: quando il singolo condomino può chiamare in garanzia la compagnia per danni da infiltrazioni – Corte d’Appello dell’Aquila 2025 Leggi di più »

Completezza documentale nei rendiconti condominiali annullati i bilanci privi di registro di contabilità e degli elementi essenziali ex articolo 1130 bis - Corte d'Appello di Napoli 2025

Completezza documentale nei rendiconti condominiali: annullati i bilanci privi di registro di contabilità e degli elementi essenziali ex articolo 1130 bis – Corte d’Appello di Napoli 2025

La Corte d’Appello di Napoli ha stabilito che i rendiconti condominiali devono contenere tutti gli elementi essenziali previsti dall’articolo 1130 bis del Codice Civile per garantire completezza documentale. L’assenza del registro di contabilità, del riepilogo finanziario o della nota esplicativa comporta l’annullabilità della delibera di approvazione. La sentenza chiarisce che le modifiche processuali della domanda sono ammissibili se tempestive e connesse alla vicenda sostanziale, confermando l’orientamento delle Sezioni Unite sulla distinzione tra modificazione ammissibile e domande nuove.

Completezza documentale nei rendiconti condominiali: annullati i bilanci privi di registro di contabilità e degli elementi essenziali ex articolo 1130 bis – Corte d’Appello di Napoli 2025 Leggi di più »

Condominio e rapporto di accessorietà il Tribunale di Siena chiarisce quando si è davvero condomini - Siena 2025

Condominio e rapporto di accessorietà: il Tribunale di Siena chiarisce quando si è davvero condomini – Siena 2025

Il Tribunale di Siena ha confermato che per essere condomini occorre un rapporto di accessorietà necessaria tra parti comuni e singole unità immobiliari, non bastando il semplice uso. La sentenza chiarisce che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per spese condominiali il giudice può sindacare la nullità delle delibere d’ufficio, mentre l’annullabilità va dedotta con domanda riconvenzionale nei termini di legge. Applicati i principi Cassazione su distinzione delibere nulle/annullabili e accertamento qualità condomino per rapporto accessorietà strutturale-funzionale.

Condominio e rapporto di accessorietà: il Tribunale di Siena chiarisce quando si è davvero condomini – Siena 2025 Leggi di più »

Condominio orizzontale tribunale impone tabelle millesimali proporzionali contro delibere maggioranza - Tribunale Palermo 2025

Condominio orizzontale: Tribunale impone tabelle millesimali proporzionali contro delibere maggioranza – Tribunale Palermo 2025

Il Tribunale di Palermo ha dichiarato nulle le delibere assembleari che modificavano i criteri di ripartizione delle spese da proporzionali a paritari, confermando che tali decisioni richiedono unanimità. La sentenza stabilisce l’inefficacia dello scioglimento del condominio orizzontale per indivisibilità dei servizi comuni e ordina l’applicazione di tabelle millesimali proporzionali elaborate dal CTU. Il pronunciamento ribadisce i limiti dei poteri assembleari nella modifica dei diritti di partecipazione condominiale e l’impossibilità di dividere condomini con strutture comuni non separabili.

Condominio orizzontale: Tribunale impone tabelle millesimali proporzionali contro delibere maggioranza – Tribunale Palermo 2025 Leggi di più »

Revoca amministratore per mancato invio verbali, ritardata convocazione assemblea approvazione rendiconto e negato accesso documentazione - Tribunale di Milano 2025

Revoca amministratore per mancato invio verbali, ritardata convocazione assemblea approvazione rendiconto e negato accesso documentazione – Tribunale di Milano 2025

Il Tribunale di Milano ha disposto la revoca dell’amministratore condominiale per gravi irregolarità sistemiche: mancato invio verbali assembleari per anni, ritardata convocazione assemblea approvazione rendiconto oltre il termine di 180 giorni ex art. 1130 c.c., e negato accesso alla documentazione condominiale. La sentenza chiarisce che non è necessario dimostrare danni economici per ottenere la revoca, bastando la violazione degli obblighi di diligenza del mandato. I giudici hanno evidenziato come le irregolarità, per natura, numero e durata, compromettessero la trasparenza gestionale. Precedente importante per la tutela dei diritti dei condomini contro amministratori inadempienti.

Revoca amministratore per mancato invio verbali, ritardata convocazione assemblea approvazione rendiconto e negato accesso documentazione – Tribunale di Milano 2025 Leggi di più »

Condominio vicino blocca l'accesso per i lavori come ottenere l'autorizzazione forzata del Tribunale in tempi rapidi ex art. 700 c.p.c. – Tribunale Milano 2025

Condominio vicino blocca l’accesso per i lavori? come ottenere l’autorizzazione forzata del Tribunale in tempi rapidi ex art. 700 c.p.c. – Tribunale Milano 2025

Tribunale Milano ordinanza 2025 stabilisce utilizzo art 700 c.p.c. per autorizzazione forzata accesso condominio vicino durante lavori edilizi urgenti. Società ristrutturazione ottiene decreto contro diniego amministratore per installazione ponteggio necessario completamento isolamento termico edificio 16,8 milioni euro. Tribunale riconosce sussidiarietà tutela cautelare atipica, fumus boni iuris tramite perizia proprietà muro, periculum in mora per scadenze contrattuali. Innovativa applicazione art 614-bis c.p.c. sede cautelare con penale 500€ giorno contro interpretazione restrittiva. Precedente fondamentale rapporti vicinato conflittuali cantieri.

Condominio vicino blocca l’accesso per i lavori? come ottenere l’autorizzazione forzata del Tribunale in tempi rapidi ex art. 700 c.p.c. – Tribunale Milano 2025 Leggi di più »

Condominio bloccato senza documenti Tribunale ordina con decreto ex art. 700 all'ex amministratore la consegna immediata di carte e accesso al conto - Tribunale Torino 2025

Condominio bloccato senza documenti: Tribunale ordina con decreto ex art. 700 all’ex amministratore la consegna immediata di carte e accesso al conto – Tribunale Torino 2025

Il Tribunale di Torino con ordinanza ex art. 700 del 2025 ha ordinato all’ex amministratore condominiale la consegna immediata di documentazione e accesso al conto corrente. Il nuovo amministratore era impossibilitato a operare dopo la revoca assembleare. Il giudice ha chiarito che la tutela cautelare non richiede mediazione preventiva e ha distinto tra responsabilità societaria e personale del rappresentante legale. Applicati principi consolidati su obblighi degli articoli 1129 e 1130 del Codice Civile.

Condominio bloccato senza documenti: Tribunale ordina con decreto ex art. 700 all’ex amministratore la consegna immediata di carte e accesso al conto – Tribunale Torino 2025 Leggi di più »

Marciapiede condominiale chi contesta la proprietà comune deve provare di essere l'unico proprietario - Cassazione ribalta l'onere della prova - Cassazione 2025

Marciapiede condominiale: chi contesta la proprietà comune deve provare di essere l’unico proprietario – Cassazione ribalta l’onere della prova – Cassazione 2025

La Cassazione civile 2025 ha chiarito che la presunzione di condominialità ex art. 1117 cod. civ. non è mera presunzione vincibile con qualsiasi prova, ma dispensa il condominio dalla dimostrazione del diritto di proprietà sulle parti comuni. Chi contesta la natura condominiale del marciapiede deve provare titolo contrario scritto per rivendicare proprietà esclusiva. Confermata rimozione gazebo e tende per violazione decoro architettonico e occupazione abusiva area comune.

Marciapiede condominiale: chi contesta la proprietà comune deve provare di essere l’unico proprietario – Cassazione ribalta l’onere della prova – Cassazione 2025 Leggi di più »

Delibere condominiali termini di impugnazione e criteri di ripartizione spese lastrico solare in caso di uso esclusivo - Tribunale di Catanzaro 2025

Delibere condominiali: termini di impugnazione e criteri di ripartizione spese lastrico solare in caso di uso esclusivo – Tribunale di Catanzaro 2025

Il Tribunale di Catanzaro analizza l’impugnazione di delibere condominiali sulla ripartizione spese per lastrico solare. Prima delibera dichiarata inammissibile per decorso termine decadenziale art. 1137 CC. Seconda delibera rigettata: legittima applicazione art. 1126 CC per uso esclusivo lastrico. Conferma distinzione tra delibere nulle e annullabili secondo orientamento Cassazione SS.UU. 4806/2005. Procedura mediazione non interrompe decadenza se tardiva. Testimone incapace ex art. 246 CPC per interesse diretto controversia.

Delibere condominiali: termini di impugnazione e criteri di ripartizione spese lastrico solare in caso di uso esclusivo – Tribunale di Catanzaro 2025 Leggi di più »

📚 🔍
🔍