Spese straordinarie casa coniugale assegnata alla moglie: chi paga?

Spese straordinarie casa coniugale assegnata alla moglie: chi paga?

Introduzione

In caso di separazione o divorzio, la questione delle spese straordinarie relative alla casa coniugale in condominio è sempre stata un argomento delicato. Una recente sentenza del Tribunale di Velletri, n. 1657 del 4-09-2023, ha fornito importanti chiarimenti su chi deve pagare queste spese.

Il caso

Un immobile in condominio era in comproprietà tra marito e moglie, ciascuno con una quota del 50%. Dopo la separazione e il successivo divorzio, la casa è stata assegnata alla moglie. Quest’ultima ha sostenuto spese straordinarie per il condominio e ha poi richiesto all’ex marito il rimborso della sua quota.

La questione

La questione centrale riguarda la ripartizione delle spese straordinarie della casa coniugale tra i coniugi, in proporzione alle loro quote proprietarie.

La soluzione del tribunale

Il Tribunale di Velletri ha dato ragione alla moglie, sottolineando che le spese straordinarie devono essere ripartite al 50% tra i coniugi. L’argomento dell’ex marito, secondo cui non era stato informato o non aveva potuto partecipare alle decisioni condominiali, è stato considerato irrilevante.

Riflessioni conclusive e riferimenti normativi

  • Art. 1123 c.c.: I condomini contribuiscono alle spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio in proporzione al valore della proprietà di ciascuno.
  • Art. 337-sexies c.c.: L’assegnazione della casa familiare è dettata dall’interesse dei figli e non ha effetto sulle responsabilità finanziarie dei coniugi per quanto riguarda le spese condominiali.
  • Cassazione civile: Diverse sentenze della Corte di Cassazione, tra cui la n. 3836/2006, hanno chiarito che le spese ordinarie sono a carico del coniuge assegnatario, mentre le spese straordinarie sono a carico dei proprietari, indipendentemente dall’assegnazione della casa.

Conclusione

La sentenza del Tribunale di Velletri rappresenta un importante precedente giurisprudenziale che chiarisce come le spese straordinarie relative alla casa coniugale in condominio debbano essere ripartite tra i coniugi comproprietari, in proporzione alle rispettive quote.

Avv. Cosimo Montinaro

Contatta lo Studio per fissare un appuntamento

Torna in alto