Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario

Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 724/2020, ha statuito che, per incassare la quota delle spese dei lavori straordinari, il condominio deve citare in causa il nudo proprietario e non l’usufruttuario. Ciò anche se quest’ultimo ha partecipato all’assemblea con la quale le attività sono state deliberate. Tanto …

Il pagamento delle spese condominiali spetta al nudo proprietario e non all’usufruttuario Leggi tutto »

Sinistro stradale: risarcimento danni parenti di persona rimasta invalida

Sinistro stradale: risarcimento danni parenti di persona rimasta invalida Nel complicato scenario giuridico dei sinistri stradali e dei danni ad essi correlati, emerge un interessante caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Lecce, con la sentenza n. 1022/2021 del 12.04.2021. In questa vicenda, i familiari (padre, madre, e fratello) di una persona rimasta invalida a seguito di un sinistro stradale hanno …

Sinistro stradale: risarcimento danni parenti di persona rimasta invalida Leggi tutto »

Infortunio sportivo all’interno della Scuola: la scriminante sportiva

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 987/2021 del 25.03.2021, ha rigettato l’appello proposto avverso la sentenza del Giudice di Pace di Lecce con la quale era stata rigettata la domanda di risarcimento danni da infortunio sportivo occorso all’interno di una Scuola di Lecce, confermando la sussistenza della c.d. scriminante sportiva. Più nello specifico, i genitori esercenti la potestà genitoriale …

Infortunio sportivo all’interno della Scuola: la scriminante sportiva Leggi tutto »

Danni (epatite) da emotrasfusione: la prescrizione è quinquennale (Tribunale Lecce, n. 952/2021)

Il Tribunale di Lecce, sentenza n. 952/2021, pubblicata il 02.04.2021, ha ribadito la prescrizione quinquennale ex art. 2947 c.c. del diritto ad ottenere il risarcimento dei danni da emotrasfusione. Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale, il paziente aveva convenuto in giudizio il Ministero della Salute al fine di sentirne accertare la responsabilità nella causazione dell’infezione da HCV (epatite) contratta in …

Danni (epatite) da emotrasfusione: la prescrizione è quinquennale (Tribunale Lecce, n. 952/2021) Leggi tutto »

Sinistro stradale: il responsabile è litisconsorte necessario

Sinistro stradale: il responsabile – conducente è litisconsorte necessario La sentenza del Tribunale di Lecce, n. 851/2021, ha ribadito il consolidato principio della giurisprudenza di legittimità secondo il quale il responsabile civile del danno deve essere chiamato in causa, quale litisconsorte necessario, nel giudizio promosso dal danneggiato contro l’assicuratore con azione diretta. In particolare, la sentenza ha stabilito che tale …

Sinistro stradale: il responsabile è litisconsorte necessario Leggi tutto »

Sinistri stradali: solo la condotta abnorme dell’utente della strada esclude la responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.

Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 770/2021 del 17.03.2021, dopo aver ripercorso la disciplina normativa di cui all’art. 2051 c.c., ha statuito che, in tema di sinistri stradali, solo la condotta abnorme dell’utente della strada può valere ad escludere la responsabilità del custode. Nello specifico, quando il custode eccepisce la colpa della vittima, l’esclusione della responsabilità ex art. 2051 …

Sinistri stradali: solo la condotta abnorme dell’utente della strada esclude la responsabilità del custode ex art. 2051 c.c. Leggi tutto »

Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021)

Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021) In caso di mancato pagamento di una multa stradale, l’automobilista deve pagare anche una maggiorazione semestrale del 10%. È quanto ha stabilito il Tribunale di Lecce con la sentenza n. 755/2021. Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021) Il caso riguardava …

Multe stradali: la maggiorazione semestrale del 10% è dovuta (Trib. Lecce, n. 755/2021) Leggi tutto »

Il Giudice ha il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti

Il Giudice ha il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti In un recente caso, il Tribunale di Bari, con sentenza n. 612/2021, ha ribadito che il Giudice ha sempre il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti, purché restino inalterati il petitum e la causa petendi, non …

Il Giudice ha il potere-dovere di applicare una norma di legge diversa da quella invocata dalle parti Leggi tutto »

La rinnovazione del precetto non costituisce abuso del diritto fintantochè il debitore esecutato non abbia pagato per intero l’importo dovuto

La rinnovazione del precetto non costituisce abuso del diritto fintantochè il debitore esecutato non abbia pagato per intero l’importo dovuto Introduzione La rinnovazione del precetto è un’attività legittima del creditore, che può esercitarla fino al pagamento integrale del credito vantato. Tuttavia, la sentenza della Corte di Cassazione n. 19876/2013 ha stabilito che la rinnovazione del precetto non costituisce abuso del …

La rinnovazione del precetto non costituisce abuso del diritto fintantochè il debitore esecutato non abbia pagato per intero l’importo dovuto Leggi tutto »

Benefici previdenziali per esposizione all’amianto

Quali benefici previdenziali spettano al lavoratore che abbia subito un’esposizione all’amianto nel corso dell’attività lavorativa? Per i lavoratori che sono stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, l’intero periodo lavorativo soggetto all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali derivanti dall’esposizione all’amianto, gestita dall’INAIL, è moltiplicato, ai fini delle prestazioni pensionistiche, per il coefficiente di 1,25 Vediamo insieme cosa …

Benefici previdenziali per esposizione all’amianto Leggi tutto »

Torna in alto