MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca

MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO Il sottoscritto sig. [NOME e COGNOME], nata a __________________ il __/__/_____, codice fiscale ________________________, residente a _________________ (____) in Via ___________________, n. ____, di seguito denominato “locatore”, CONCEDE IN LOCAZIONE al sig. sig. [NOME e COGNOME], nata a __________________ il __/__/_____, codice fiscale ________________________, residente …

MODELLO Contratto di locazione uso abitativo con cedolare secca Leggi tutto »

MODELLO contratto preliminare di vendita di immobile

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILE Con il presente atto, valido a tutti gli effetti di legge, tra le sottoscritte parti: [NOME E COGNOME], nato a _______________ il ____/____/_______ e residente in ______________ in Via _________________, n. ____, codice fiscale ________________________ nella sua qualità di proprietario dell’immobile adibito a civile abitazione e sito in __________________ in Via _____________________, n. _____, …

MODELLO contratto preliminare di vendita di immobile Leggi tutto »

Niente assegno divorzile alla moglie giovane e che ha instaurato una nuova convivenza (CDA L’Aquila, n. 37/2022)

MASSIMA Corte d’Appello L’Aquila, sentenza n. 37/2022 “Niente assegno divorzile a lei benché le Sezioni Unite civili della Cassazione l’abbiano ritenuto possibile anche in caso di nuova convivenza del coniuge richiedente (cfr. 32198/21). Ciò perché la donna è giovane e ben può trovare un’occupazione e soprattutto non dimostra di aver rinunciato a occasioni di lavoro in costanza di matrimonio per …

Niente assegno divorzile alla moglie giovane e che ha instaurato una nuova convivenza (CDA L’Aquila, n. 37/2022) Leggi tutto »

Assegnazione della casa coniugale e pagamento degli oneri condominiali

In caso di assegnazione della casa familiare, il Condominio è legittimato a chiedere il pagamento degli oneri condominiali al coniuge assegnatario non proprietario? A tal riguardo, il Tribunale Civile di Roma, con sentenza n. 56/2021, ha statuito che unico obbligato al pagamento degli oneri condominiali è – nei confronti del Condominio – sempre il proprietario dell’immobile in esso situato. Principio …

Assegnazione della casa coniugale e pagamento degli oneri condominiali Leggi tutto »

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica (Trib. Lecce, n. 74/2022)

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica MASSIMA sentenza Tribunale di Lecce n. 74/2022 “[…] Per ciò che concerne il c.d. ammortamento alla francese, deve rilevarsi che la maggior parte della giurisprudenza e della dottrina specialistiche ha negato la natura anatocistica del piano di ammortamento in esame. Si è, infatti, osservato che a parità di condizioni economiche, …

Il piano di ammortamento alla francese non ha natura anatocistica (Trib. Lecce, n. 74/2022) Leggi tutto »

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018 Giova premettere che, a norma dell’art. 5 comma 6 della L. 898/1970 e successive modificazioni “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato …

Assegno divorzile 2022: evoluzione giurisprudenziale sino alla sentenza Sezioni Unite n. 18287/2018 Leggi tutto »

Esame avvocato 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO

ESAME AVVOCATO 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO CASO Tizio e Caia si sposavano nel gennaio 2010 in regime di comunione legale dei beni. Subito dopo le nozze, si stabilivano nell’immobile di proprietà di Mevio, padre di Tizio, concesso a quest’ultimo a titolo di comodato gratuito perché vi abitasse con la sua famiglia. Nel 2016 dall’unione tra Tizio e …

Esame avvocato 2021: SOLUZIONE TRACCIA IN MATERIA DI COMODATO Leggi tutto »

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore Il calcolo del danno da incapacità permanente di guadagno subito dal minore rappresenta uno dei compiti più difficili dell’intero quadro normativo della responsabilità civile, considerato che il minore non ha ancora iniziato a lavorare e, quindi, non si posside alcun parametro reddituale ed attuale di riferimento. Come statuito …

Come calcolare il danno da perdita della capacità lavorativa subito dal minore Leggi tutto »

Vaccinazione di minori: cosa fare se il genitore separato/divorziato è contrario?

Tribunale di Monza, Sezione IV Civile, decreto 22 luglio 2021 In virtù dell’art. 709 ter c.p.c., in caso di contrasto tra i genitori separati/divorziati in merito alla somministrazione del vaccino antiCOVID al figlio minore, il Tribunale, tenuto conto dell’esistenza di un grave pregiudizio per la salute e della diffusione della malattia sul territorio nazionale, può “sospendere” momentaneamente la capacità del …

Vaccinazione di minori: cosa fare se il genitore separato/divorziato è contrario? Leggi tutto »

Il consenso matrimoniale può essere prestato dall’amministratore di sostegno?

Tribunale La Spezia, Sez. giurisdiz., Decreto, 04/03/2020 MASSIMA “Il divieto di contrarre matrimonio, previsto dall’art. 85 c.c. per l’interdetto, non trova generale applicazione nei confronti del beneficiario dell’amministrazione di sostegno, ma può essere disposto dal giudice tutelare solo in circostanze di eccezionale gravità, quando sia conforme all’interesse dell’amministrato” Svolgimento del processo – Motivi della decisione rilevato che sono già stati …

Il consenso matrimoniale può essere prestato dall’amministratore di sostegno? Leggi tutto »

Chiama ora
Torna in alto