Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Cassazione Civile, Sez. III, ordinanza del 08/03/2022, n. 7509 “Il mutuo fondiario non è un contratto diverso dal mutuo ordinario, ma ne rappresenta una “species”, con la conseguenza che il superamento del limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385 del 1993 – che costituisce elemento essenziale …

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Leggi tutto »

Assegno divorzile e convivenza more uxorio

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Corte d’Appello di Venezia, sentenza n. 1571/2022 Estratto della sentenza […] Le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio: “L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù …

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Leggi tutto »

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile?

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 08/11/2022, n. 32847 “la revisione dell’assegno divorzile di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 9, postula l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi idonea a mutare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa …

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Leggi tutto »

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio?

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? In Italia, l’obbligo di mantenimento dei figli è previsto dall’articolo 147 del codice civile, che impone a ciascun genitore di mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. L’obbligo di mantenimento perdura fino al raggiungimento dell’indipendenza economica del figlio, ovvero fino al momento in cui questi è in grado …

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? Leggi tutto »

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.?

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? L‘art. 1186 c.c. disciplina la possibilità, per il creditore, di esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente, ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse. Insolvenza Lo stato di insolvenza che legittima …

Quando è possibile invocare la decadenza del beneficio del termine ex art. 1186 c.c.? Leggi tutto »

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Introduzione In caso di locazione commerciale, il pagamento dei canoni scaduti, effettuato dopo la notifica dell’intimazione di sfratto per morosità, non sana l’inadempimento del conduttore. La sentenza del Tribunale di L’Aquila Il Tribunale di L’Aquila, con la sentenza n. 714/2012, ha confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale …

Locazione commerciale: sfratto legittimo se la morosità viene pagata dopo la notifica della citazione Leggi tutto »

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Cass. civ., 13 settembre 2022 n. 26924 “Se il debitore esegue il pagamento ingiunto dopo la notifica del decreto ingiuntivo la causa di opposizione va definita con una statuizione di cessazione della materia del contendere e il decreto ingiuntivo va revocato, ma l’onere delle spese va regolato tenendo …

IL DECRETO INGIUNTIVO VA REVOCATO SE IL DEBITORE PAGA DOPO LA NOTIFICA Leggi tutto »

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Cass. civ., 16 novembre 2022 n. 33719 “Qualora i contraenti abbiano inteso stipulare un mutuo fondiario corrispondente al modello legale, finanziamento a medio o lungo termine concesso da una banca e garantito da ipoteca di primo grado su immobili, essendo la loro volontà comune in questo senso …

Il Giudice non può riqualificare d’ufficio il mutuo fondiario nullo in mutuo ordinario Leggi tutto »

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Introduzione: La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26398 del 7 settembre 2022, ha stabilito che la tardiva registrazione del contratto di locazione, che contenga comunque ab origine l’indicazione del canone realmente pattuito, consente che lo stesso, altrimenti nullo, possa produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, …

La tardiva registrazione del contratto di locazione sana con effetto retroattivo Leggi tutto »

La Responsabilità degli amministratori verso la società

Responsabilità degli amministratori verso la società Tribunale di Milano, sentenza n. 387/2023 In diritto, ai sensi dell’art. 2476 c.c., gli amministratori rispondono verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri loro imposti dalla legge e dall’atto costitutivo ovvero per non avere osservato, nell’adempimento di tali doveri, la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze, come previsto …

La Responsabilità degli amministratori verso la società Leggi tutto »

Torna in alto