TSO: presupposti e consenso informato

TSO: presupposti e consenso informato Cassazione Civile, ordinanza n. 509/2023 La Suprema Corte, con ordinanza n. 509/2023, ha statuito che in tema in TSO (trattamento sanitario obbligatorio) previsto dagli artt. 34 e 35 della Legge 833/78, si può prescindere dal consenso (informato) del paziente. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio per malattia mentale, infatti, prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solamente se sono contemporaneamente presenti tre condizioni: a) l’esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi …

TSO: presupposti e consenso informato Leggi tutto »

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo)

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) TRIBUNALE DI ….. ISTANZA DI VISIBILITÀ DEL FASCICOLO INFORMATICO Procedura monitoria R.G. n. ……/……. Il sottoscritto Avv. ………. (C.F. ….. – Pec ….. – Fax …..), con Studio in ….. in Via ….., n. …., quale procuratore e difensore del sig. ……, nato a ….. il …/…/….. e residente in ….. in Via ……, n. …, C.F. ….., giusta procura in allegato (all. 1) PREMESSO CHE – il sig. …. …

MODELLO istanza di visibilità del fascicolo informatico (opposizione decreto ingiuntivo) Leggi tutto »

Mobbing del datore di lavoro

Mobbing del datore di lavoro Tribunale Sassari, Sez. lavoro, Sentenza, 12/01/2023, n. 8 “Costituisce “mobbing” la condotta del datore di lavoro, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili, che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio psicofisico e del complesso della sua personalità; necessari per …

Mobbing del datore di lavoro Leggi tutto »

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa?

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Tribunale di Bergamo, decreto 2 novembre 2022 “[…] Il tema pone quindi l’interrogativo se, in subiecta materia, il danno da occupazione sine titulo debba o non considerarsi in re ipsa. Sulla questione la giurisprudenza si è pronunciata ripetutamente senza però assumere un orientamento consolidato univoco. Secondo un primo indirizzo interpretativo il danno del proprietario usurpato è in re ipsa, in quanto si rapporta al semplice fatto della perdita di disponibilità del …

Occupazione sine titulo: il danno è in re ipsa? Leggi tutto »

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza n. 37927/2022 “La rinuncia all’eredità consiste in un atto giuridico unilaterale, mediante il quale il chiamato all’eredità dismette il suo diritto di accettarla. Il compimento dell’atto determina la perdita del diritto all’eredità ed il rinunciante è considerato come se non fosse stato mai chiamato (cosiddetto effetto retroattivo della rinuncia): tanto discende dalla lettera dell’istituto disciplinato dall’art. 519 c.c.. L’effetto prima indicato, tuttavia non discende dalla sola rinuncia, ma …

La rinuncia all’eredità deve avere forma solenne Leggi tutto »

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Cassazione Civile, Sez. VI – 1, Ordinanza, 08/02/2023, n. 3769 “La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti dev’essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, da parte dell’avente diritto, dal momento del raggiungimento della maggiore età” Avv. Cosimo Montinaro …

Niente mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro Leggi tutto »

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Cassazione Civile, Sez. III, ordinanza del 08/03/2022, n. 7509 “Il mutuo fondiario non è un contratto diverso dal mutuo ordinario, ma ne rappresenta una “species”, con la conseguenza che il superamento del limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385 del 1993 – che costituisce elemento essenziale per l’applicazione della disciplina di privilegio, sostanziale e processuale, per il finanziatore – non determina la nullità del mutuo fondiario …

Il mutuo fondiario nullo perde la disciplina di privilegio Leggi tutto »

Assegno divorzile e convivenza more uxorio

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Corte d’Appello di Venezia, sentenza n. 1571/2022 Estratto della sentenza […] Le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio: “L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù del progetto di vita intrapreso con il terzo e dei reciproci doveri di assistenza morale e materiale che ne derivano, …

Assegno divorzile e convivenza more uxorio Leggi tutto »

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile?

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 08/11/2022, n. 32847 “la revisione dell’assegno divorzile di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 9, postula l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi idonea a mutare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa delle condizioni suddette di entrambe le parti. In particolare, in sede di revisione, il giudice non può procedere ad una …

Quando è possibile chiedere la revisione dell’assegno divorzile? Leggi tutto »

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio?

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO? Cassazione Civile, Sez. VI – 1, Ordinanza, 07/11/2022, n. 32727 “La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, dal raggiungimento della maggiore età, da parte dell’avente …

Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio? Leggi tutto »

Chiama ora
error: Contenuto protetto!
Scroll to Top